Contro il Napoli, vince solo (il) Napoli
Editoriali
Andrea Falco Profili
11 Luglio 2025

Contro il Napoli, vince solo (il) Napoli

Ai partenopei basta solo smettere di raccontarsi come un'ingiustizia vivente.

Ultime

Tutte
Calcio
Altri sport
Papelitos
Interviste
Polisportiva Mediolanum, un sogno infranto
Altri Sport
Marco Milano
09 Luglio 2025

Polisportiva Mediolanum, un sogno infranto

Non è un Paese per polisportivi.
Fughe e volate sulle sabbie di Dunkerque
Altri Sport
Christian Mancini
06 Luglio 2025

Fughe e volate sulle sabbie di Dunkerque

Ogni sfida sportiva, qui, è atto di memoria.
La tedesca
Calcio
Massimiliano Vino
03 Luglio 2025

La tedesca

Un gioco che racconta un mondo (perduto).
Dio salvi il lunedì di Wimbledon
Papelitos
Pellegrino Dell'Anno
02 Luglio 2025

Dio salvi il lunedì di Wimbledon

Quando la tradizione è anche spettacolo.
El Mundial Total
Papelitos
Paolo Pollo
01 Luglio 2025

El Mundial Total

Fino ad ora abbiamo solo scherzato.
Per amore del tennis
Interviste
Leonardo Aresi
30 Giugno 2025

Per amore del tennis

Intervista a Stefano Meloccaro, una vita sui campi (in)seguendo le palline gialle.
La tedesca
Calcio
Massimiliano Vino
03 Luglio 2025

La tedesca

Un gioco che racconta un mondo (perduto).
Dal Lione all’aquila
Calcio
Mattia Zaccaro Garau
26 Giugno 2025

Dal Lione all’aquila

Analogie e differenze tra la gestione Textor e quella di Lotito.
Je suis Comolli
Calcio
Mattia Zaccaro Garau
20 Giugno 2025

Je suis Comolli

Il diritto al godimento e altri argomenti a partire dalla Juventus di oggi.
Il trattamento del silenzio
Calcio
Mattia Zaccaro Garau
03 Giugno 2025

Il trattamento del silenzio

Quale destino per i Friedkin con Gasperini?
La volontà di impotenza
Calcio
Gianluca Palamidessi
01 Giugno 2025

La volontà di impotenza

L'Inter di Inzaghi al tramonto delle narrazioni sul percorso.
Possono ucciderci, ma non cancellarci dal mondo
Calcio
Mariarita Persichetti
27 Maggio 2025

Possono ucciderci, ma non cancellarci dal mondo

La storia di Nadine, la tragedia (anche sportiva) della Palestina.
Polisportiva Mediolanum, un sogno infranto
Altri Sport
Marco Milano
09 Luglio 2025

Polisportiva Mediolanum, un sogno infranto

Non è un Paese per polisportivi.
Fughe e volate sulle sabbie di Dunkerque
Altri Sport
Christian Mancini
06 Luglio 2025

Fughe e volate sulle sabbie di Dunkerque

Ogni sfida sportiva, qui, è atto di memoria.
La pallavolo a Cuneo è il riscatto sportivo del Piemonte
Altri Sport
Giovanni Guido
20 Giugno 2025

La pallavolo a Cuneo è il riscatto sportivo del Piemonte

Una regione che torna a sognare.
Fuoco a Babilonia
Altri Sport
Massimiliano Vino e Edoardo Ciampelletti
29 Maggio 2025

Fuoco a Babilonia

L'epopea delle Indie occidentali e del cricket caraibico.
A Imola emerge il più forte
Altri Sport
Giacomo Cunial
19 Maggio 2025

A Imola emerge il più forte

Un circuito che incorona i Piloti.
L’epopea della Coppa America
Altri Sport
Leonardo Aresi
15 Maggio 2025

L’epopea della Coppa America

Storia della competizione sportiva più antica del mondo.
Dio salvi il lunedì di Wimbledon
Papelitos
Pellegrino Dell'Anno
02 Luglio 2025

Dio salvi il lunedì di Wimbledon

Quando la tradizione è anche spettacolo.
El Mundial Total
Papelitos
Paolo Pollo
01 Luglio 2025

El Mundial Total

Fino ad ora abbiamo solo scherzato.
Si scrive Jürgen Klopp, si legge paraculo
Papelitos
Mattia Zaccaro Garau
29 Giugno 2025

Si scrive Jürgen Klopp, si legge paraculo

La denuncia al Mondiale è sacrosanta, ma ipocrita.
Gufi eccellenti
Papelitos
Paolo Pollo
29 Maggio 2025

Gufi eccellenti

Chi si metterà sul trespolo per Inter-PSG? E su quale lato?
La caduta degli dèi
Papelitos
Paolo Pollo
23 Maggio 2025

La caduta degli dèi

Milan-Monza è la partita più malinconica dell’anno.
Il fallimento totale del Milan Futuro
Papelitos
Michelangelo Freda
21 Maggio 2025

Il fallimento totale del Milan Futuro

Un disastro sportivo specchio di una dirigenza confusa.
Per amore del tennis
Interviste
Leonardo Aresi
30 Giugno 2025

Per amore del tennis

Intervista a Stefano Meloccaro, una vita sui campi (in)seguendo le palline gialle.
Ha vinto il calcio moderno
Interviste
Mattia Zaccaro Garau
15 Giugno 2025

Ha vinto il calcio moderno

Intervista a Lorenzo Contucci, l'avvocato dei tifosi.
Possono ucciderci, ma non cancellarci dal mondo
Calcio
Mariarita Persichetti
27 Maggio 2025

Possono ucciderci, ma non cancellarci dal mondo

La storia di Nadine, la tragedia (anche sportiva) della Palestina.
Levate quella c**** di bandiera
Interviste
La Redazione
12 Aprile 2025

Levate quella c**** di bandiera

Cosa è accaduto a Lazio v Torino? Intervista a Marco Anselmi.
Abitudine bianconera
Interviste
Giovanni Guido
08 Aprile 2025

Abitudine bianconera

Cosa significa tifare lo Spezia.
Certe battaglie vanno combattute insieme
Interviste
La Redazione
30 Marzo 2025

Certe battaglie vanno combattute insieme

Intervista a Federico Pesavento di Federtifosi.

Editoriali

Andrea Falco Profili
11 Luglio 2025

Contro il Napoli, vince solo (il) Napoli

Contro il Napoli, vince solo (il) Napoli
C’è una legge non scritta nel calcio italiano, una verità scomoda e perciò più autentica: il Napoli vince solo quando smette di essere (il) Napoli. È un paradosso che lacera l’orgoglio partenopeo, ma che ogni tifoso onesto dovrebbe avere l’onestà di affrontare. Invece, si preferisce il rifugio della narrazione martire, trasformando una delle tifoserie più viscerali del Paese in un surreale palcoscenico in cui superstizione, fatalismo e una sterile retorica del riscatto prevalgono sulla sostanza del gioco. Il quarto scudetto della storia, una liturgia sobria e implacabile orchestrata da Antonio Conte, non fa che ribadire una verità che dovrebbe essere incisa a fuoco sugli spalti del Maradona: il Napoli per vincere deve rinnegare sé stesso, o per lo meno la propria ombra. Così come accadde nel 2023 con Spalletti, anche stavolta la formula del trionfo è stata spartana e inflessibile: disciplina, silenzio, lavoro. Ma Conte ha alzato l’asticella. Non ha voluto conquistare o interpretare la piazza, l’ha sfidata e sovvertita. Ha imposto la sua idea fin dal primo momento, senza accettare compromessi. O Napoli avrebbe accolto la sua visione, o non ci sarebbe stata alcuna firma. (Il) Napoli soffre di una malattia endemica e insidiosa: il vittimismo. Un virus culturale che si annida nel sottobosco del tifo e affiora nei momenti decisivi. Basta ripercorrere gli ultimi vent'anni per rendersene conto: ogni volta che il Napoli ha sfiorato l'eccellenza, lo ha fatto mettendo a tacere il frastuono dell'ambiente. Il Napoli di Sarri, per dire uno dei più luminosi, era efficace quando il tecnico toscano si isolava dal melodramma cittadino e imponeva il suo calcio geometrico e razionale. Ma è bastato che il coro si rialzasse - "il destino è contro di noi", "tutti ce l'hanno con Napoli" - perché la squadra si piegasse, fragile nella psiche più che nei muscoli. Ancelotti ha capito subito l'antifona: non si può allenare seriamente una squadra mentre la curva canta contro la società con la palla ancora in gioco. Gattuso, nel tentativo di abbracciare lo spirito popolare, si è lasciato inghiottire dalla vulgata e non ha portato a casa nulla. Spalletti ha vinto perché ha fatto il contrario: ha chiuso Castel Volturno, ha tagliato i ponti con l'esterno, ha costruito un fortino dove si parlava solo la lingua del lavoro . . . Continua a leggere

Ritratti

Marco Milano
15 Marzo 2025

Nando De Napoli, elogio della pigrizia

Martina Tremolada
12 Marzo 2025

Mikaela Shiffrin, una Regina sulle nevi

Alberto Fabbri
12 Febbraio 2025

Giacomo Bulgarelli, bandiera eterna

Diego Mariottini
25 Gennaio 2025

Evonne Goolagong, la rivincita degli ultimi

Ciro Cuccurullo
04 Dicembre 2024

Helmuth Duckadam, consegnato alla leggenda

Luca Pulsoni
16 Ottobre 2024

Casey Stoner contro il mondo moderno

Alessandro Imperiali
25 Settembre 2024

Giorgio Vaccaro, lo Sport come religione

Diego Mariottini
24 Settembre 2024

Marco Tardelli, una storia italiana

Simone Mastorino
15 Settembre 2024

Paolo Vanoli, nessun compromesso

Tifo

Il viaggio d’andata
Tifo
Andrea Mainente
05 Luglio 2025

Il viaggio d’andata

Sì, tifare. Dolcemente viaggiare | Ep. I/IV
Quando tutto crolla, rimangono solo i Tifosi
Tifo
La Redazione
22 Giugno 2025

Quando tutto crolla, rimangono solo i Tifosi

Che alla fine sono anche gli unici a pagare.
L’anomalia egiziana
Tifo
Emanuele Meschini
18 Giugno 2025

L’anomalia egiziana

Il peso politico dell’Al-Ahly in una competizione senza memoria e interferenze.

Cultura

Martina Tremolada
10 Luglio 2025

Una Fotografia tutt’altro che fantasma

Una Fotografia tutt’altro che fantasma
L’ex campione del Mondo Jersey Joe Walcott veste per la prima volta i panni dell’arbitro: allunga la mano aperta e dà inizio al match. La campana suona. Sonny Liston e Muhammad Alì cominciano a saltellare sul ring. Allungano i guantoni uno verso l’altro per prendere il ritmo. Gancio, jab, cross, montante. I piedi si muovono rapidi. La testa oscilla tra le spalle larghe. Gli occhi sono puntati dritti verso l’avversario. Intorno al quadrato, le macchine fotografiche scattano con ritmi altrettanto frenetici. Sono a caccia dell’attimo perfetto, del fotogramma che andrà in copertina. Le dita si muovono sapienti per aggiustare le ghiere e mettere a fuoco, premere il pulsante e scattare. Aspettano qualche secondo che il flash si ricarichi e, dopo una dozzina di scatti, cambiano il rullino. Herb Scharfman occupa il lato del ring vicino ai giudici: la sua autorevole esperienza gli ha insegnato che quello è il lato migliore. Il collega esordiente Neil Leifer è relegato dall’altro lato, tra i pochi ad aver scelto un rullino a colori, e consapevole che la sua macchina può scattare poche fotografie e poco ravvicinate. I 2.434 spettatori occupano poco più della metà dei posti dell’arena buia e fumosa. È il 25 maggio 1965 e al Central Maine Youth Center di Lewiston (Maine) sono tutti pronti ad assistere a una serata che promette di essere memorabile. Ma si rivelerà epocale. Quindici mesi prima, l’ancora Cassius Clay vinceva per la prima volta il Campionato del Mondo dei pesi massimi al settimo round contro Sonny Liston. Quel 25 febbraio 1964 aveva rappresentato uno shock per il mondo della boxe. All’epoca, Sonny Liston era considerato il pugile più temuto del pianeta. Aveva messo KO due volte Floyd Patterson, altro grande campione del tempo, e portava con sé un’aura di brutalità che lo rendeva quasi una figura da film noir: tutti lo temevano, molti lo odiavano, ma nessuno poteva ignorarlo. Era il simbolo della forza bruta, della violenza pura, anche fuori dal ring. Liston, infatti, aveva alle spalle un passato difficile: era cresciuto in una famiglia poverissima, subendo violenze da bambino, ed era finito presto in carcere, dove aveva imparato a boxare. Dopo essere uscito, era diventato professionista, ma non era mai riuscito a scrollarsi di dosso l’ombra dei suoi legami con la criminalità organizzata, in particolare con la mafia americana. E proprio queste ombre aleggiavano anche sul primo match con Clay, in cui Liston era apparso troppo remissivo e la combine sembrava troppo reale. Cassius Clay era poco più che un ragazzino. Aveva già vinto l’oro olimpico a Roma nel 1960, ma non si era ancora affermato e non c’erano motivi di credere che quella medaglia potesse essere più di un isolato bagliore. Insomma, era ancora lontano dall’essere considerato un vero fuoriclasse. Anzi, prima del match del 1964 era dato come nettamente sfavorito: troppo leggero, quasi più “ballerino” che pugile e un po’ sbruffone. In ogni caso eccessivamente chiacchierone per poter sperare di resistere alla furia di Liston. Ritroviamo queste stesse caratteristiche nell’esortazione che Clay rivolgeva a se stesso negli istanti che precedevano quel primo match contro Liston: “Vola come una farfalla, pungi come un'ape. Sonny Liston non è niente. Non sa parlare, non sa combattere, ha bisogno di lezioni di dizione, di boxe. E dopo che mi avrà affrontato avrà bisogno di lezioni su come cadere”. Quella sera, Clay ha compiuto l’impensabile. Liston ha abbandonato alla settima ripresa, e il giovanissimo pugile si è portato a casa una vittoria sorprendente. Il mondo della boxe è rimasto sconvolto: si pensava che Liston avesse fatto finta, o che fosse successo qualcosa di losco. Liston poco dopo ha dichiarato di essersi infortunato alla spalla durante l'incontro, motivo per cui non era uscito all'inizio del settimo round. Ma per molti rimaneva il dubbio sulla veridicità dell’infortunio, alimentando il sospetto di combattimento truccato. Si parlava apertamente di influenze mafiose e scommesse sospette. Inoltre, la percezione che il mondo aveva di Clay stava cambiando per sempre. E l’ormai promessa del pugilato decide anche di cambiare il modo di farsi chiamare. Il giorno dopo il match annuncia la sua conversione all’Islam e il suo nuovo nome: Muhammad Alì. La boxe, da sempre legata ad ambienti poco trasparenti, aveva bisogno di “rimediare” e il nuovo campione meritava un'onesta legittimazione. Si decide così di ripetere l’incontro. La rivincita del 1965, quindi, non è solo un altro, ennesimo, match di boxe. È l’incontro di due mondi, due culture. La possibilità di fare luce su quelle ombre relative agli interessi della criminalità organizzata. Oppure, di alimentare ancora di più il dubbio di combine, screditando ulteriormente il lato sportivo dell’evento. I giovani in cerca di legittimazione sono due quella sera e non sanno ancora che dalle loro mani scatterà la scintilla che, in meno di un secondo, cambierà per sempre le loro carriere. Uno è sul ring con i pantaloni bianchi, le scarpe e le calze altrettanto chiare. Le sue mani sono infilate dentro i guantoni rossi. Il paradenti gli gonfia la bocca. Lo sguardo è concentrato. Il corpo è pronto a muoversi velocemente per colpire in modo profondo e preciso solo dopo essersi creato la giusta possibilità. Il ticket del match (foto: Wikicommons) L’altro giovane è distante pochi metri, sul lato del ring opposto ai giudici, quello con la visuale peggiore. Questa volta, però, non ha avuto bisogno di spingere la carrozzina a veterani di guerra per entrare allo stadio né di offrire una tazza calda alle guardie infreddolite per sguainare indisturbato la macchina fotografica a bordo campo.  Neil Leifer è un fotografo esordiente che deve lasciare il lato migliore del quadrato all’affermato collega Herb Scharfman. Le sue mani poggiano sulla Rolleiflex con flash stroboscopico e può occupare quel posto senza doversi più nascondere.   L’obiettivo del cinquantatreenne Scharfman segue i due pugili che si muovono sul ring. Dopo solo un minuto e quarantaquattro secondi dall’inizio dell’incontro, Liston è a terra. Alì ha già pronto il secondo colpo a destra, ma non serve. Il suo avversario non ha energie per rialzarsi da quel gancio sinistro che sembra averlo solo sfiorato, quasi dolcemente. Dall’alto dei suoi centonovanta centimetri guarda Liston incredulo e lo provoca. Scharfman abbassa leggermente l’obiettivo scoprendosi il volto. Leifer preme l’otturatore della sua Rolleiflex.  Il rosso guantone destro è immortalato mentre batte sordo al limite tra il petto e il braccio sinistro, negli occhi lo sguardo severo accompagna le urla decise per spronare l’avversario ad alzarsi e combattere. Liston è a terra, immmobile, con le braccia alte e le gambe semipiegate. Scharfman ne intravede una parte tra il corpo possente di Alì. Per la giovane promessa del pugilato è impossibile tornare all’angolo e aspettare il verdetto. La carica di adrenalina è ancora alta e Alì è già dall’altra parte del ring. Corre, salta, cerca di liberarsi da Walcott che invano prova a placare l’energia del pugile. L’arbitro sembra dimenticarsi del nuovo ruolo che riveste. Passano quasi quattordici secondi quando Liston si rialza e il match riprende. Il cronometrista a bordo ring avvisa Walcott che il pugile è stato a terra per più dei dieci secondi consentiti. Il match è finito, Alì si conferma campione del mondo. Il momento del KO. Dall'altra parte del ring il povero Scharfman, l'altro lato di questo storia. (foto: Wikicommons) La regola delle tre C, che molti fotografi annoverano come dogma, si conferma ancora una volta veritiera. Per un buono scatto è necessario il cuore per cogliere le emozioni e vivere con empatia le situazioni immortalate, restituendo un’immagine che sia in grado di trasmettere sensazioni simili. Quindi la parte razionale: il cervello è necessario per affinare la tecnica, trovare la giusta composizione e scattare consapevolmente. Infine c’è il fattore incontrollabile, che tanto fa dannare gli uomini perché non dipendente da loro. Se vogliamo mantenere la C e non essere troppo espliciti, potremmo definirla casualità fortunata: quell’inspiegabile magia che permette di trovarsi nel momento giusto al posto giusto. Dagli spalti si sente vociferare e poi si riconoscono distinte voci che gridano allo scandalo perché non sembra possibile credere che il colpo sia andato a segno. Nell’immagine catturata da Leifer, l’atmosfera è nebulosa come il comportamento di Liston. I commenti degli anni successivi sottolineano la collusione dell’“Orso” con gli interessi della mafia e affiorano ipotesi di intimidazioni subite dalla Nation of Islam (religione a cui si era da poco convertito Alì). Ma l’unica cosa che conta è che poco dopo le 22.30. Liston è adagiato per terra colpito, stremato, annientato. Come la sua carriera da lì a poco. E quell’attimo è immortalato per sempre. L’immagine di Leifer cattura una delle prime grida del pugile che da lì a poco diventerà un punto di riferimento per la lotta dentro e fuori dal ring, pronto a caricarsi sulle spalle temi sociali che andranno ben oltre l’ambito sportivo. Quando la fotografia si asciuga e i dettagli si delineano, Leifer scopre che dietro le corde dall’altra parte del quadrato, incorniciato tra le gambe del protagonista, compare un paio di occhiali con la montatura spessa e nera. Scharfman si trova catapultato improvvisamente davanti all'obiettivo. Cervello. Lo spiega Leifer stesso: “Un segreto è il colore, in Europa e in America al 90 per cento tutti usavano il bianco e nero: una foto dell'agenzia Ap, uguale alle mia, ma rettangolare, scattata da John Rooney, non ha avuto lo stesso successo. I pantaloncini bianchi, quelli neri di Liston, i guantoni rossi. Colori perfetti. Come la rabbia di Ali, un campione che rivendicava giusti diritti: nel suo gesto c'è un'epoca”. Casualità fortunata. Come se non bastasse la rivincita, come se non bastasse la scelta non arbitraria del lato del ring, aggiungiamo che quel secondo match tra Liston e Alì non doveva nemmeno essere combattuto nell’arena di Lewiston. Era previsto per Boston, ma le autorità della capitale del Massachusetts revocarono il permesso a poche settimane dal match. Le tensioni esuberavano dall’ambito sportivo, si temevano disordini e rivolte. Il match era sotto osservazione dell’FBI, che temeva manipolazioni e influenze mafiose. Cuore. Leifer è patito di boxe, la passione gli è stata trasmessa da suo padre che lo portava a vedere i combattimenti fin da bambino. Sempre in giovane età, da ragazzino si è avvicinato alla fotografia grazie a un'organizzazione che offriva corsi gratuiti ai giovani di famiglie povere della zona (con lui c'era anche Stanley Kubrick, per citarne uno). Lewiston era una città tranquilla e isolata, considerata sicura e facilmente controllabile. L’arena poteva ospitare solo poche migliaia di persone, e per di più fece il record negativo di spettatori per un match valido per il titolo mondiale dei pesi massimi. Sembrava esserci quasi più affollamento della stampa che del pubblico. E tra di loro si nascondeva anche Leifer. Che, dopo il match, consegna in ritardo la fotografia e perde la prima pagina. Il suo lavoro, però, sarà in grado di uscire dalle riviste e vivere di vita propria. Nella sera del 25 maggio 1965 è racchiusa una fortunata serie di eventi, tanto brevi quanto epocali. La mano di Alì, o meglio il suo guantone rosso, ha toccato per quattro centesimi di secondo il mento di Liston, talmente veloce e talmente controverso che sarà “il pugno fantasma”. Proprio nella stessa ombra si sono mosse le dita di Leifer, alle quali è bastato un quarto del tempo per immortalare quella che diventerà una delle immagini più iconiche dello sport, di un’epoca e di uomini che da quella sera in poi non sarebbero mai più stati gli stessi. Liston scomparirà dalle scene, Scharfman continuerà a scattare fotografie di altissimo livello. Gli esordienti Leifer e Alì, poco più che ventenni, diventeranno due icone. Le loro carriere si incroceranno per altre 35 volte, ognuno con le mani pronte a illuminare il ring e non solo. Esattamente sessant'anni nascevano, insieme, un nuovo modo di intendere il pugilato e una nuova fotografia sportiva.