Psicopatologia del tifo
Editoriali
Andrea Antonioli
21 Settembre 2023

Psicopatologia del tifo

L'ultima grande narrazione collettiva rimasta.

Ultime

Tutte
Calcio
Altri sport
Papelitos
Interviste
Il calcio femminile non lo guarda nessuno
Papelitos
Giovanni Casci
18 Settembre 2023

Il calcio femminile non lo guarda nessuno

E soprattutto non lo compra nessuno.
L’Inter è sempre la più forte
Calcio
Vito Alberto Amendolara
17 Settembre 2023

L’Inter è sempre la più forte

I nerazzurri sono di un altro livello, ma il Milan è vivo.
La mixed zone non è più un luogo libero e per tutti
Papelitos
Matteo Paniccia
15 Settembre 2023

La mixed zone non è più un luogo libero e per tutti

Una notizia di cui si sta parlando troppo poco.
È poco, ma è già qualcosa
Calcio
Jacopo Gozzi
13 Settembre 2023

È poco, ma è già qualcosa

Cosa ci hanno detto le due partite della nazionale contro Macedonia e Ucraina.
Gli orizzonti di gloria della Germania cestistica
Altri Sport
Giacomo Amorati
12 Settembre 2023

Gli orizzonti di gloria della Germania cestistica

Gli uomini di coach Herbert sono andati incontro al loro destino.
Tutti contro Gasp
Papelitos
Gianluca Palamidessi
07 Settembre 2023

Tutti contro Gasp

Ma nelle modalità d'accusa, qualcosa non torna.
L’Inter è sempre la più forte
Calcio
Vito Alberto Amendolara
17 Settembre 2023

L’Inter è sempre la più forte

I nerazzurri sono di un altro livello, ma il Milan è vivo.
È poco, ma è già qualcosa
Calcio
Jacopo Gozzi
13 Settembre 2023

È poco, ma è già qualcosa

Cosa ci hanno detto le due partite della nazionale contro Macedonia e Ucraina.
Roma-Milan, la differenza è nelle due rose
Calcio
Gianluca Palamidessi
02 Settembre 2023

Roma-Milan, la differenza è nelle due rose

Ha vinto la squadra costruita con più logica.
Deportivo Palestino, l’orgoglio di un popolo
Calcio
Michelangelo Freda
30 Agosto 2023

Deportivo Palestino, l’orgoglio di un popolo

La causa palestinese nel calcio, a più di 12 mila km di distanza.
Lettera a Roberto Mancini, ragazzo fortunato
Calcio
Giovanni Guido
29 Agosto 2023

Lettera a Roberto Mancini, ragazzo fortunato

Giù la maschera, Roberto da Jesi.
Zitti tutti, parla Toni Kroos
Calcio
Simone Totaro
25 Agosto 2023

Zitti tutti, parla Toni Kroos

Per non morire di ipocrisia e frasi fatte.
Gli orizzonti di gloria della Germania cestistica
Altri Sport
Giacomo Amorati
12 Settembre 2023

Gli orizzonti di gloria della Germania cestistica

Gli uomini di coach Herbert sono andati incontro al loro destino.
Il risveglio traumatico dell’Italbasket
Altri Sport
Alessandro Ribaldi
06 Settembre 2023

Il risveglio traumatico dell’Italbasket

Il sogno della nazionale guidata da Gianmarco Pozzecco si infrange ai quarti di finale.
L’ascensore per il cielo di Sergej Bubka
Altri Sport
Diego Mariottini
27 Luglio 2023

L’ascensore per il cielo di Sergej Bubka

La storia dell'atletica leggera.
Varenne, una terribile bellezza
Altri Sport
Jacopo Gozzi
19 Luglio 2023

Varenne, una terribile bellezza

Molto, ma molto più di un cavallo.
Chi siamo noi per giudicare Marc Marquez?
Altri Sport
Giacomo Cunial
30 Giugno 2023

Chi siamo noi per giudicare Marc Marquez?

Apologia dell'umano troppo umano fenomeno della MotoGP.
Non è giusto che l’Italia rinunci a Parisse
Altri Sport
La Redazione
28 Giugno 2023

Non è giusto che l’Italia rinunci a Parisse

Sarebbe stata la sua sesta storica partecipazione ai massimi livelli del rugby mondiale.
Il calcio femminile non lo guarda nessuno
Papelitos
Giovanni Casci
18 Settembre 2023

Il calcio femminile non lo guarda nessuno

E soprattutto non lo compra nessuno.
La mixed zone non è più un luogo libero e per tutti
Papelitos
Matteo Paniccia
15 Settembre 2023

La mixed zone non è più un luogo libero e per tutti

Una notizia di cui si sta parlando troppo poco.
Tutti contro Gasp
Papelitos
Gianluca Palamidessi
07 Settembre 2023

Tutti contro Gasp

Ma nelle modalità d'accusa, qualcosa non torna.
Le rivoluzioni non durano 90 minuti
Papelitos
Marco Armocida
01 Settembre 2023

Le rivoluzioni non durano 90 minuti

Sulla Juventus di Allegri va sospeso il giudizio.
Lukaku goes to Netflix
Papelitos
Paolo Pollo
30 Agosto 2023

Lukaku goes to Netflix

Una serie tv, ma dai risvolti non banali.
Settori popolari, prezzi impopolari
Papelitos
Matteo Paniccia
27 Agosto 2023

Settori popolari, prezzi impopolari

Tra pay tv e aumenti, il tifoso non ha più scampo.
Djibril Cissé: Liverpool, Lazio e House Music
Interviste
Eduardo Accorroni
04 Settembre 2023

Djibril Cissé: Liverpool, Lazio e House Music

Intervista esclusiva all'attaccante francese.
Pietro Vierchowod: la Nazionale ai calciatori italiani
Interviste
Giovanni Guido
08 Agosto 2023

Pietro Vierchowod: la Nazionale ai calciatori italiani

Intervista ad una leggenda del gioco.
Marcello Lippi: il segreto è parlare poco
Interviste
Michelangelo Freda
21 Giugno 2023

Marcello Lippi: il segreto è parlare poco

Intervista a un monumento del calcio italiano.
Eziolino Capuano contro il mondo moderno
Calcio
Michelangelo Freda
05 Giugno 2023

Eziolino Capuano contro il mondo moderno

Intervista allo special-one del calcio di provincia.
Intervista a Rabiotmachia
Interviste
Gianluca Palamidessi
07 Aprile 2023

Intervista a Rabiotmachia

Il miglior account di Twitter che venera Rabiot, predilige l'allegrismo e viene dal 2067.
Sport People, la voce dei tifosi
Interviste
Jacopo Gozzi
31 Marzo 2023

Sport People, la voce dei tifosi

Un viaggio in un mondo demonizzato, con Matteo Falcone.

Editoriali

Andrea Antonioli
21 Settembre 2023

Psicopatologia del tifo

Psicopatologia del tifo
Prendete due gruppi di tifosi, di Chelsea e Manchester United, che abbiano tifato la propria squadra per una media di 15 anni avendola vista giocare almeno 25 volte. Ficcateli dentro uno scanner per la risonanza magnetica cerebrale e mostrate loro un video con le azioni salienti delle partite tra blu e rossi. Chissà cosa deve esser passato nella testa di un'equipe dell'Università di York, forse la noia, i fondi a pioggia o la pioggia inglese – quella vera – che impediva a Timothy Andrews e ai suoi di uscire all'aria aperta. Fatto sta che questo esperimento sociale è stato condotto davvero, con l'obiettivo di capire quali aree del cervello, e come, fossero interessate nel processo del tifo. Roba cervellotica, da scienziati che non vanno neppure al bagno senza che la Scienza abbia spiegato loro perché è necessario farlo. Comunque dallo studio è venuta fuori una cosa interessante: mentre le regioni cerebrali deputate alla visione si comportavano nello stesso modo (i due gruppi vedevano le stesse azioni), le aree riservate alle funzioni cognitive reagivano in maniera assai diversa. CONTINUA A LEGGERE

Ritratti

Emanuele Iorio
20 Settembre 2023

Hey Jude

Diego Mariottini
27 Luglio 2023

L’ascensore per il cielo di Sergej Bubka

Michele Larosa
11 Luglio 2023

Adriano Panatta, un mito tutto italiano

Michele Larosa
29 Giugno 2023

Aleksandr Bublik, condannato al tennis

Michele Larosa
08 Maggio 2023

Che fine avrebbe fatto Pancho Gonzales

Tifo

Settori popolari, prezzi impopolari
Papelitos
Matteo Paniccia
27 Agosto 2023

Settori popolari, prezzi impopolari

Tra pay tv e aumenti, il tifoso non ha più scampo.
Il CPS contro la libertà d’espressione dei tifosi inglesi
Tifo
Gianluca Palamidessi
13 Agosto 2023

Il CPS contro la libertà d’espressione dei tifosi inglesi

Alla distopia non c'è mai fine.
Podgorica, dove il tifo è cultura
Tifo
Lorenzo Serafinelli
25 Luglio 2023

Podgorica, dove il tifo è cultura

Reportage dal Montenegro.

Cultura

Simone Galeotti
09 Settembre 2023

I giardini di marzo o della Lazialità

I giardini di marzo o della Lazialità
Il buio, raschiato dal pulsare di un moncone di candela posta al centro del tavolino rotondo a tre gambe. Mogano purissimo, legno massello in stile liberty spalmato di motivi floreali. Fuori la notte, sbattuta da un ponentino leggero, calata su una Roma accucciata di fianco al Tevere. Rumore di passi scanditi sulle scale di Palazzo Poli, palmi che scivolano sul corrimano barocco; il marmo trionfante della fontana di Trevi sull'altro lato della residenza, un taxi da cui scendono un paio di persone incappottate sui sanpietrini umidi. Ora, nella sala Dante di Palazzo Poli ci sono tutti, mancano dieci minuti alla mezzanotte del 2 marzo del 1991, la seduta spiritica può avere inizio proprio mentre nelle case di tutta Italia un impeccabile Andrea Occhipinti dichiara Riccardo Cocciante e la sua Se stiamo insieme vincitori del cinquantunesimo Festival di Sanremo. Tre uomini e una donna, anzi, tre uomini e una medium. Le mani unite nella catena, stato alterato di tensione mentale ed emotiva, la trance, l’evocazione, il contatto con l’aldilà. Il silenzio, gli occhi fissi sulla candela che drizza impercettibilmente la fiamma come ravvivata da un'energia sopraggiunta dal basso. La donna getta la testa all'indietro, i capelli raccolti dentro un turbante impreziosito da una piccola gemma, le orbite bianche, le labbra appena solcate da un rossetto leggero si schiudono emettendo dapprima un insondabile suono gutturale, poi lentamente la voce si fa più nitida, una voce, antropomorfa ma comprensibile: “perché, perché, mi volete?”. Lo spirito del sottufficiale dei Bersaglieri Luigi Bigiarelli, reduce di Adua, fondatore della Società Sportiva Lazio, apre un portale malfermo fra il mondo dei vivi e quello dei morti. Luigi Bigiarelli, creatore di un sogno “Ti ha cercato Damiano”. Mia mamma affaccendata nella preparazione del pranzo domenicale non mi guarda nemmeno in faccia. Arriveranno ospiti e tutto deve essere perfetto, non deve pendere un capello, mattonelle cerate e centrini di lana sopra qualsiasi gingillo, sopra qualsiasi soprammobile, un'invasione di centrini. La bottiglia del Vin Santo secco da amatore poggiata su un lucidissimo vassoio in alpacca circondata da uno stuolo di bicchierini bombati alla base; l’Unità occultata in un porta riviste fra TV sorrisi e canzoni e la Settimana Enigmistica. Damiano è un mio compagno di classe, un tipo allampanato pieno di furiosi ricci biondastri, “romano de Roma”, trasferitosi in Toscana per esigenze lavorative del padre Aurelio impiegato presso gli uffici della prefettura. Prendo il cordless e vado in camera mia, il poster di Roberto Baggio con la maglia della nazionale si è staccato di lato e il giocatore adesso sembra guardare con petulanza il libro di Joseph Conrad che ho lasciato sul comodino accanto alla dozzinale abat-jour in plastica. Dovrò rimettere dritto il “divin codino” e sperare che nelle ultime pagine quel giovane neo capitano di marina riesca a mettere in salvo il suo veliero nel porto di Singapore. "A bello, mì padre sabato prossimo torna a Roma, vieni con noi che io e te s’annamo a vedé Lazio-Juve". Compongo a memoria il numero di casa De Santis e c’è subito Damiano all'altro capo del telefono con il suo tono allegro, acume dei vent'anni, shakerato dal marcato accento di un “Rugantino” in trasferta, un tipino destrorso, Damiano, ma pericoloso come un souvenir di Predappio. "A bello, mì padre sabato prossimo torna a Roma, vieni con noi che io e te s’annamo a vede Lazio-Juve, ho già sentito n’amico pe’ biglietti in Curva Nord, quelli grigi, vedrai che se divertimo, tu dillo ai tuoi che tanto mica te fanno problemi". Rimpasto un attimo la lingua e accetto, aggiungendo, “magari meglio se gli dico che ci accompagna tuo babbo, no?” Ride. “Vabbè famo così, domani a scuola definiamo tutto, oh interroga la Bucci, io in latino mica sto ferrato, me dai 'na mano al solito modo vero?” – “Si, come no, ciao a domani.” - “A domani, ciao bello”. Con la b raddoppiata sistematicamente da prassi fonetica. Riattacco. Ah, al solito modo era un codice comunicativo tutto particolare che ci eravamo inventati io e lui per intenderci su cosa rispondere quando, angustiati in piedi nella terra di nessuno locata fra la cattedra e la lavagna, non sapevamo più a quale santo votarci. Devo dire che funzionava piuttosto bene. Andare a vedere dal vivo una partita importante all'Olimpico mi stuzzicava parecchio. Dopo l’arrivo dei fratelli Calleri, che di fatto avevano salvato la società dal fallimento, la Lazio era ritornata in Serie A con il tecnico Eugenio Fascetti che però a causa di un diverbio sarà sostituito da Giuseppe Materazzi, uno a cui piace il gioco veloce e la palla a terra. Nella stagione 88/89 la squadra, pur mostrando volontà, ottiene un anonimo decimo posto e degli stranieri acquistati sul mercato, Dezotti, Gutierrez e Ruben Sosa, solo quest’ultimo si metterà in buona luce. Tra gli altri, spicca un ragazzino di cognome Di Canio uscito della primavera e che, in un derby giocato in un Olimpico ancora cantiere, aveva esploso un destro fra le gambe di Tancredi finendo la sua esultanza sotto la sud romanista. Celebre quasi quanto quello di Chinaglia il gesto provocatorio sotto la Sud che gli costerà la macchina posteggiata al “Quarticciolo”, incendiata. Voltando pagina, alla Lazio targata 89/90 arrivano Amarildo (“bono manco pe l'ammazzatora” – ossia il macello, dicono loro) e Troglio, ma i biancoazzurri non incantano riuscendo a stento a migliorare di una posizione la classifica rispetto al campionato precedente. https://www.youtube.com/watch?v=amZ8OtLxLMg&source_ve_path=MjM4NTE&feature=emb_title Tuttavia nell’estate delle notti mondiali il vulcanico Gianmarco Calleri prenderà per la panchina l’icona Dino Zoff che una Juventus in vena di apologie zoniste e modaiole cederà con troppa “nonchalance” per far posto al rampante Luigi Maifredi da Lograto. Sarà quest'ultimo a strappare proprio alla Lazio il promettente Paolo Di Canio. Con il ricavato, la Lazio acquisterà il bomber tedesco Karl Heniz Riedle, e “Kalle” non deluderà. Insomma, domenica 3 marzo 1991 la Lazio di Riedle, del portiere Valerio Fiori, del grintoso Angelo Gregucci, del “fluidificante” Raffaele Sergio, del compassato tuttofare Roberto Soldà e del solito ubriacante Ruben Sosa si ritrova a lottare per un posto in Uefa ospitando la Vecchia Signora. La medium ottiene la fiducia dello spirito che aleggia sulle teste dei presenti. Il tavolino scricchiola, si alza impercettibilmente oscillando sul pavimento, un colpo di vento apre di schianto l’anta di un finestrone e una folata di freddo avvinghia la sala, la candela rischia di spegnersi ma la catena non può e non deve essere interrotta. La seduta è attraente, esaltante, fa provare emozioni, è sibillina, oscura, misteriosa, affascinante, ambigua, complicata, ampollosa, contorta e si può prestare a significati diversi dicendo tante parole fatte di niente. Eppure, la domanda è una sola, semplice, banale, quasi grottesca e superflua al cospetto di una presenza richiamata da chissà quale altra dimensione: “Luigi Bigiarelli, quando vedremo la Lazio rivincere uno scudetto?”. Le campane di Roma scoccano all'unisono l’una di notte e il rintocco pare scuotere le pareti, indistintamente si ode il brontolio dell’acqua nella fontana, qualcuno da qualche parte sta chiudendo delle persiane, gatti e ladri sono ombre sui tetti di Roma e lo spirito del bersagliere pare disturbato, poi finalmente dalla bocca della donna esce un enigma di parole, sfinge assoluta nel precipizio del nulla esoterico: “I miei commilitoni, i miei compagni d’arme e di gioco, quelli di Piazza della Libertà, su quella panchina, contateci, e non scordateci”. Tutto si placa, lo spirito se ne va, la donna riemerge e fa cenno di spezzare la catena, un uomo corre a chiudere la finestra, un altro si asciuga la fronte perlata con un fazzoletto, il terzo è ancora sbigottito e guarda la medium al pari di Orazio mentre Amleto contempla il teschio. Dunque “contateci” ... “Nove erano in nove” - e l’ultimo guizzo di fiammella svanisce in un filo di fumo. https://www.youtube.com/watch?v=T5PSVo26z7g Un orecchio allenato alla poesia di Battisti riconoscerà subito su quali note viene cantato questo coro: "Questo è il tempo di vincere con te. Gireremo tutto il mondo insieme a te, e più forte grideremo Lazio alé". L’Auto. Un'Alfa 75 “Quadrifoglio Verde” con interno spigato e servosterzo di serie. Una gran bella macchina che mangia chilometri scivolando netta sull'autostrada rischiarata dal primo tiepido sole marzolino. Damiano è seduto davanti accanto al posto di guida occupato dal padre Aurelio, un uomo sulla cinquantina, brizzolato, con due baffi da ufficiale del risorgimento e una MS perennemente infilata in bocca. Io me ne sto bello largo sul sedile posteriore impattando lo sguardo sul gagliardetto triangolare con l’aquilotto e la dicitura SS Lazio 1900 che pende appeso allo specchietto retrovisore. Nello stereo gira Lucio Battisti e il padre di Damiano mi fa subito notare che lui è sicurissimo che Lucio sia laziale e aggiunge – “anche Trilussa lo era”. Eh già Battisti laziale, Enrico Montesano laziale, la famiglia De Sica laziale, Galeazzi laziale, Frajese laziale, perfino la Sora Lella, e poi dall'altra parte Sordi, Verdone, Amendola, Vittorio Gassman, Gigi Proietti, Venditti, artisti e personaggi divisi in una Roma (quella del 1991) per certi aspetti ancora adatta per il neorealismo felliniano. ABBONATI A CONTRASTI ULTRA “Un caleidoscopio dotato di coscienza” con i dialoghi rubati alla strada, smozzicati, biascicati, urlati, coperti da altre voci e dagli umori riflessi (i mortacci tirati a caso; le massime più grevi e bonarie allo stesso tempo: “Come magni, cachi”), e forse persino l’ultima versione cara a Pasolini, la Roma dei panni stesi ai balconi, delle borgate, i profumi delle botteghe, l’essenzialità e la durezza della vita in un groviglio di storie esistenziali di fatica e sopravvivenza, dove il pallone, fra sottane di sacerdoti, calzoni corti e canottiere, smaltisce i pensieri. La casa dei nonni di Damiano è vicino alle zone di Ponte Milvio e Monte Mario, mi dicono fortini biancocelesti. In effetti, c’erano bandiere alle terrazze, adesivi, qualche garage verniciato di biancoazzurro, molte scritte spray sui muri, perfino troppe, e cariche di simboli politici, qualcuna residuo di quegli anni terribili pregni di violenza che hanno insanguinato la Capitale e fatto tremare l’Italia intera. Anni di mezzo incastrati fra il dopoguerra e il duemila in cui Lazio e Roma si sono cuciti sul petto uno scudetto a testa, entrambi goduti e entrambi dannati. La Lazio più borghese, la Roma più proletaria? Io non so se esista la Lazialità, come dicono alcuni: pensarla come sistema di valori o come identità mi pare sciocco e ridicolo; ma può darsi che invece ci sia un insieme di atteggiamenti, un approccio alle cose, che in un certo senso è tipico dei laziali, che tra di essi si ritrova più spesso. Non, chiaro, una conseguenza dell’essere laziali; ma forse un qualcosa che porta inevitabilmente a diventarlo. La Lazio è da fascisti? Io dico non voler vedere nulla è da fascisti; una maglietta celeste con l’aquila non lo è affatto, per nessun motivo, e lo dico a ragion veduta, dopo aver frequentato per anni amici laziali che di fascismo blateravano anche troppo spesso. Solo che anche il fascismo era un loro fascismo di gruppetto, un marchio come un altro, un brand di quelli di nicchia che piacevano a loro perché esclusivi, ignoti alla massa, e che poi alla fine ritrovavi anche sui diciassettenni in sala giochi. Generalizzando possiamo pure dire di sì ma faremo un grave errore a spaccare semplicemente in due le appartenenze. https://www.youtube.com/watch?v=rIH0hmQsbhI&source_ve_path=MjM4NTE&feature=emb_title Intanto però l’Olimpico pieno ha un colpo d’occhio favoloso. Entriamo allo stadio un'oretta prima del fischio d’inizio non senza esserci sistemati lo stomaco con gli spaghetti alla carbonara e i carciofi di nonna Oriana (roba da 10 e lode, altro che prove del cuoco o master chef). La Lazio ha una Umbro favolosa con colletto elegante mentre la Juventus griffata Robe di Kappa si presenta con le classiche strisce e i pantaloncini neri al posto di quelli bianchi. Io e Damiano siamo sull'estremo settore della Curva Nord quasi addossati al muro di separazione con la tribuna centrale e la partita si vede un po’ in obliquo ma tutto sommato benino nonostante la distanza dal campo. La Juve non gira un granché, Hassler, Baggio e Schillaci non mordono a sufficienza la partita, solo Casiraghi impegna severamente Fiori con due tiri ravvicinati quasi a botta sicura. E la Lazio ne approfitta con un'acrobazia di Riedle, più o meno all'altezza dell’area piccola, che batte Tacconi di testa e lo stadio viene giù: 1-0. Finirà così, fra i “Daje” di Damiano e un sacco di applausi che qualcuno vicino a noi ci dice non aver sentito per anni. Risaliamo in macchina perché è ora di ripartire, ancora Battisti, questa volta a volume più alto: "Che anno è, che giorno è? Questo è il tempo di vivere con te. Le mie mani, come vedi, non tremano più, e ho nell'anima, in fondo all'anima, cieli immensi e immenso amore. E poi ancora, ancora amore, amor per te. Fiumi azzurri e colline e praterie, dove corrono dolcissime le mie malinconie…”. Dedicato a Giorgio Acerbis (requiescat in pace) Copertina: G. Palamidessi

Negozio

Carmelo Bene

In ginocchio da te

17.00€ 16.15€
Marco Ciriello

I calciatori selvaggi

14.00€
Luciano Bianciardi

Potevo fare il trequartista

14.00€
Giancarlo Dotto

Il Dio che non c’è

16.00€

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€