Critica
06 Dicembre 2017

Actors studio a Castel Volturno

Benvenuti alla Fiera dell'Est dell'italica narrazione sportiva.

L’arte dell’incipit. In ogni articolo l’inizio è fondamentale perché inquadra il tema trattato e ne anticipa il tono, e potete star certi che nove volte su dieci potrete capire da quelle prime parole cosa potrete aspettarvi. Tenuto conto di ciò, immaginate come ci si possa essere sentiti leggendo l’incipit dell’articolo firmato da Adriano Ancona e pubblicato dal Corriere dello Sport-Stadio del 3 dicembre. Si parlava della presentazione delle vetture Alfa Romeo Sauber che parteciperanno al prossimo Mondiale di Formula 1. Un evento di grande richiamo, che per la marca italiana è anche un ritorno. E sarà stato anche per via dell’enfasi che girava nell’aria se Ancona ha prodotto l’attacco di pezzo che segue:

Riflettori accesissimi, di quelli abbaglianti perché l’Alfa Romeo brilla luce propria.

Scusa Ancona, che ce la potresti ripetere? Perché è come dire: “Presto, aprite i rubinetti che qui è tutto allagato!”. Quella stessa edizione del Corriere dello Sport-Stadio ha messo in rilievo una caratteristica editoriale del quotidiano sportivo romano: raccontare la Serie B come se a giocarla non fossero le squadre, ma gli allenatori. Loro vincono, loro perdono, loro danno i titoli. Come dimostra il rapido sfoglio delle pagine dedicate alla diciassettesima giornata della serie cadetta. Si apre a pagina 21, con gli articoli su Palermo-Venezia. Titolo: Inzaghi tosto. Palermo Stop.

24882750_1572831742809819_1406236945_o
L’antipasto

.

Si passa alla pagina successiva, e lì c’è l’apertura sulla cronaca di Frosinone-Cesena. Titolo: Longo frena. Castori urla

In basso c’è la cronaca di Foggia-Cittadella. Titolo: Poco Foggia allo Zaccheria, Venturato imperversa.

 

24825796_1572831782809815_1775549427_o
Le avventure degli allenatori, parte II

 

L’apoteosi a pagina 23. Si apre con l’articolo su Pescara-Ternana, il cui titolo recita: Solito Zeman. Niente gioia.

Nella parte bassa trovano spazio due articoli. Il primo, su Novara-Empoli, ha un catenaccio che dice: Vivarini bada al sodo e porta via il pari.

Accanto c’è l’articolo su Cremonese-Spezia. Titolo: Tesser torna a vincere.

 

24819274_1572831819476478_216005147_o
Qui ce n’è per tutti (immaginiamo la reazione del boemo dopo aver letto il titolo)

 

Ricapitolando: Inzaghi tosto; Longo frena; Castori urla; Venturato imperversa; Zeman? Il solito; Vivarini bada al sodo; e Tesser finalmente vince. Pare di essere alla Fiera dell’Est. Terremo aggiornata la serie, settimana per settimana.

.

Il Corriere della Sera ha deciso di arruolare un ex della Gazzetta dello Sport, Manlio Gasparotto. Che qualche anno fa divenne famoso perché volle farsi caso umano. Essendo piuttosto pingue (eufemismo), decise di sottoporsi a una feroce dieta alimentare e poi di partecipare alla Maratona di New York. E in ultima analisi tutto ciò sarebbe stato affar suo, se non fosse che egli stesso e la Gazzetta dello Sport decisero di farne un penoso reality: Gasparotto che si allena, Gasparotto che dimagrisce, Gasparotto che mentre s’allena ha un incidente e finisce in ospedale con tanto di spalla ingessata, Gasparotto che si rimette in sesto, Gasparotto che infine partecipa alla maratona newyorchese come migliaia d’altri babbioni danarosi provenienti da tutto il mondo. E a ogni passaggio della storia, il pensiero prevalente dei lettori che si vedevano infliggere questa storiella stantia era: Gasparotto, ma sai quanto me ne fotto? Nell’edizione del 3 dicembre il nostro Weight Watchers Runner ha scritto l’articolo su Torino-Atalanta. E poiché uno del suo spessore (giornalistico, s’intende) non può certo limitarsi a scrivere il pezzullo di cronaca, ma deve fare letteratura, ecco come ha iniziato l’articolo:

Succede come alla famosa mosca chiusa nel bicchiere, a volte sta serena e placida ma più spesso vola e sbatte costantemente sul vetro. E comunque vada, non ne esce.

Non so quanto famosa sia la mosca chiusa nel bicchiere. So molto più di famose mosche che planano su famose merde.

.

C’è una nuova maschera in circolazione su Sky Sport. Si chiama Francesco Modugno e si esibisce da Castel Volturno, centro sportivo del Napoli. Pare uscito dall’Actors Studio de Noantri. Tutto un faccette e mossette, toni impostati e sguardi obliqui da banco dell’apericena, come se fosse un mix tra Federico Buffa e Paolo Di Canio. Godetevelo nel video. Ne riparleremo.

 

https://www.youtube.com/watch?v=HcpW12sytFw&feature=youtu.be

SUPPORTA !

Ormai da anni rappresentiamo un’alternativa nella narrazione sportiva italiana: qualcosa che prima non c’era, e dopo di noi forse non ci sarà. In questo periodo abbiamo offerto contenuti accessibili a tutti non chiedendo nulla a nessuno, tantomeno ai lettori. Adesso però il nostro è diventato un lavoro quotidiano, dalla prima rassegna stampa della mattina all’ultima notizia della sera. Tutto ciò ha un costo. Perché la libertà, prima di tutto, ha un costo.

Se ritenete che Contrasti sia un modello virtuoso, un punto di riferimento o semplicemente un coro necessario nell'arena sportiva (anche quando non siete d’accordo), sosteneteci: una piccola donazione per noi significa molto, innanzitutto il riconoscimento del lavoro di una redazione che di compromessi, nella vita, ne vuole fare il meno possibile. Ora e sempre, il cuore resterà il nostro tamburo.

Sostieni

Gruppo MAGOG

Pippo Russo

24 articoli
La sensazione del remix invasivo abbastanza esondante
Critica
Pippo Russo
02 Ottobre 2018

La sensazione del remix invasivo abbastanza esondante

Dalla Gazzetta a Sky Sport, come se non ci fossimo mai lasciati.
Ringraziate Sky per non farvi pagare ciò che non avete chiesto
Critica
Pippo Russo
04 Aprile 2018

Ringraziate Sky per non farvi pagare ciò che non avete chiesto

Offerte da strapparsi i capelli e regali di Pasqua.
Voi che sarete stati contemporanei di Daniele Adani
Critica
Pippo Russo
28 Febbraio 2018

Voi che sarete stati contemporanei di Daniele Adani

E ancora non ve ne rendete conto.

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

La rivoluzione che non c’è
Editoriali
Luca Giannelli
30 Dicembre 2017

La rivoluzione che non c’è

Dopo lo scaricabarile seguito all'eliminazione mondiale, eccoci da punto e a capo: intrecci malsani tra sport e politica, giornalisti compiacenti e leggi ad personam.
I 3/5/10 motivi per cui… ma basta!
Papelitos
Luigi Fattore
22 Dicembre 2020

I 3/5/10 motivi per cui… ma basta!

Un modello di “informazione” devastante.
Gaia Piccardi e la teoria del digerire con l’intelletto
Critica
Pippo Russo
16 Dicembre 2017

Gaia Piccardi e la teoria del digerire con l’intelletto

Balzano agli onori di Pallonate anche basket e ciclismo!
Gianni Minà, tra la Storia e il mito
Ritratti
Gabriele Tassin
28 Marzo 2023

Gianni Minà, tra la Storia e il mito

Le parole più vere si mostrano a luci spente.
Vladimiro Caminiti, con la testa e con il cuore
Cultura
Andrea Carbotti
26 Novembre 2022

Vladimiro Caminiti, con la testa e con il cuore

Un artigiano (colto) del giornalismo sportivo.