Ultra
04 Gennaio 2024

Albert Camus, il calcio ti insegna a vivere

Controritratto dell'intellettuale calciatore e calciofilo.

La genesi del rapporto tra Albert Camus e il calcio è spesso ridotta alla celebre – quanto inesatta – citazione che recita: “Ce que je sais de la morale, c’est au football que je le dois” (Quel che so della morale lo devo al calcio). Come cercheremo di mostrare, però, queste parole riassumono in modo approssimativo sia 1) il rapporto di Camus col pallone sia 2) il ruolo che quest’ultimo ha avuto sul Camus politico, letterato, filosofo. Tanto per cominciare, la reale citazione di Camus sulla morale è sensibilmente diversa da quella di cui sopra:

“Le peu de morale que je sais, je l’ai appris sur les terrains de football et les scènes de théâtre qui resteront mes vraies universités” (Quel poco che so della morale l’ho appreso sui campi di calcio e le scene di teatro – le mie vere università).

Questa citazione, più lunga della prima, è anche più significativa. Camus non si limita ad unire l’elemento teatrale a quello calcistico – come fa ad esempio Pasolini – ma sottolinea la propria estraneità al mondo accademico-intellettuale. La “vera università” di Camus è l’area piccola, l’amicizia che si coltiva in uno spogliatoio, le lacrime e i sorrisi prima e dopo i novanta minuti, lo spazio teatrale, infine, come riflesso dell’innocenza calcistica.

Quando Charles Poncet chiede a Camus cosa preferisca tra il calcio e il teatro, lui risponde: «Il calcio, senza esitazione». Anche perché nel teatro letterario che popola la produzione di Albert Camus, il calcio trova sempre […]

Contrasti ULTRA

Dopo sette anni lanciamo la nostra sfida. E chiediamo il vostro sostegno per farlo. Contrasti ULTRA, il piano di abbonamenti della rivista, è lo sbocco naturale di un progetto che vuole svincolarsi dalle logiche dei trend topic e del clickbaiting, delle pubblicità invasive e degli investitori invadenti. Un progetto che vuole costruirsi un futuro solido e indipendente.

L'abbonamento darà accesso ai migliori articoli del sito e ad una newsletter settimanale di lotta, di visione e di governo. Il vostro sostegno, in questo grande passo, sarà decisivo: per continuare a rifiutare i compromessi, e percorrere fino alla fine questa strada - lunga, tortuosa, solitaria - che ci siamo scelti. Ora e sempre, il cuore resterà il nostro tamburo. Grazie.

Abbonati

Ti potrebbe interessare

Il soccer made in USA, un problema culturale
Editoriali
Gianluca Palamidessi
27 Aprile 2020

Il soccer made in USA, un problema culturale

Il gioco del calcio, in America, non è per tutti.
Per Nelson Mandela lo sport era politica
Altri Sport
Alberto Fabbri
19 Luglio 2020

Per Nelson Mandela lo sport era politica

Rugby e calcio nella lotta contro l'apartheid.
Pasolini, il calcio e la vita
Cultura
Alberto Fabbri
05 Marzo 2022

Pasolini, il calcio e la vita

Il pallone è un linguaggio che riassume l'esistenza.
Quella canalla di Fontanarrosa
Cultura
Lorenzo Serafinelli
22 Agosto 2021

Quella canalla di Fontanarrosa

In una vita spesa tra china e parole il Rosario Central è stata la vera passione del 'Negro'.
Osvaldo Soriano, del San Lorenzo
Cultura
Sergio Taccone
20 Luglio 2021

Osvaldo Soriano, del San Lorenzo

Il fútbol come riassunto dell'esistenza.