Papelitos
02 Aprile 2019

Andreazzoli e i pochi ma buoni

La sala stampa deserta per le parole di Andreazzoli denota mancanza di professionaità, maleducazione, superficialità: scegliete voi cosa mettere prima.

Che poi non si capisce nemmeno perché meravigliarsene più di tanto, di tale indifferenza verso il non attraente. Una persona che non attrae non può piacere, viene snobbata. Può risultare simpatica, così come lo è stata la provocatoria battuta di Andreazzoli, rivolta più a se stesso che al pubblico che lo attendeva in sala stampa.

“È già passato Allegri? Ah ecco perché non c’è più nessuno… Pochi ma buoni, eh!”.

Piuttosto si dovrebbe dire pochi e professionali. Il giornalismo ha trasformato la maggior parte dei suoi caratteri negli ultimi decenni, salvo uno (in teoria): quello di informare, che poi è la sua funzione primaria. Ebbene quei tanti giornalisti che si sono alzati da tavola ancor prima che la cena fosse terminata, oltre ad essere maleducati, sono anche lavoratori svogliati. Perché raccontare la cronaca risulta noioso, meglio lo scoop. Meglio celebrare l’ennesima promessa del calcio italiano, più interessante sapere se la squadra, quella blasonata (qualunque essa sia), sia pronta o meno per la grande sfida che l’attende da qui a due settimane, o interrogare il mister su come stia quel giocatore che da più di un mese non si vede e non si sente rispetto ad un’analisi seria della partita.

 

Posti vuoti ne abbiamo?

 

Insomma, meglio la cornice che il quadro. L’essenza è diventata fuffa mentre il contorno, che pure è importante nella vita, è ciò che manda avanti la carretta. Il giornalismo sportivo si sta rovesciando: la narrazione della realtà, costruita con il sudore delle parole, con la gavetta, con il rispetto, sta piano piano per essere gerarchicamente superata dall’inutile e becera notizia che fa audience. Quello che dice l’Andreazzoli di turno, alla fine, non interessa a nessuno. O a pochi.

 

E pace per quei tifosi che avrebbero avuto piacere nell’ascoltare il mister in conferenza stampa, loro pur essendo in A fanno un campionato di Serie B – in una la lotta per la salvezza che viene puntualmente snobbata ma che da qualche anno, nel nostro campionato, è diventata più avvincente di quella per il vertice. “Ci vuole rispetto”, li ha rimproverati Allegri due giorni dopo e questo verrà scritto, ci possiamo giurare, perché l’ha detto l’allenatore della squadra importante.

 

Ci è voluto Allegri per bacchettarli

 

Qualcuno dei presenti è rimasto e si è giustificato sostenendo che questa fosse una polemica sterile, perché lo vuole la prassi e non soltanto nei confronti di una squadra di bassa classifica. E qui la situazione peggiora ancora: il ridicolo si tocca nel momento in cui non si vuole vedere in faccia la realtà, e la si prova a giustificare con una abitudine alla maleducazione sempre più “accettata”.

 

Le prime file vuote ricordano l’ora dell’interrogazione a scuola, ma in sala stampa si doveva trattare di un incontro tra professionisti. E giustamente di questo si è trattato: di professionisti seri che si sono scambiati quattro chiacchiere. “Pochi, ma buoni”. Ed allora siamo noi a chiedere scusa ad Andreazzoli, con la promessa che la prossima volta noi, giornalisti, non faremo sega.

Gruppo MAGOG

Lorenzo Santucci

45 articoli
Zaniolo, Skriniar e un calcio senza più rispetto
Papelitos
Lorenzo Santucci
02 Febbraio 2023

Zaniolo, Skriniar e un calcio senza più rispetto

Non ci sono più le bandiere, ma neanche gli uomini.
Caro Romelu, non funziona così
Papelitos
Lorenzo Santucci
31 Dicembre 2021

Caro Romelu, non funziona così

Troppo facile giurare adesso amore eterno.
La normalità di Simone Inzaghi
Calcio
Lorenzo Santucci
28 Novembre 2021

La normalità di Simone Inzaghi

L'allenatore dell'Inter non fa notizia, ed è un bene.

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

Storia d’Italia ai tempi del pallone
Recensioni
Luigi Fattore
03 Luglio 2019

Storia d’Italia ai tempi del pallone

Un album dei ricordi, tra le parole di Darwin Pastorin e le illustrazioni di Andrea Bozzo, che recupera il lettore a una dimensione pallonara sconosciuta al mondo di oggi.
Disfarsi di Kean è stato un affare
Papelitos
Federico Brasile
31 Luglio 2019

Disfarsi di Kean è stato un affare

Gli sbrodolamenti dei media a favore di Kean non sono stati solo patetici, ma anche dannosi.
I 3/5/10 motivi per cui… ma basta!
Papelitos
Luigi Fattore
22 Dicembre 2020

I 3/5/10 motivi per cui… ma basta!

Un modello di “informazione” devastante.
La copertina va alla Roma
Papelitos
Federico Brasile
02 Novembre 2017

La copertina va alla Roma

Torna la miglior espressione del Bar Sport, in cui raccontiamo a modo nostro le notti europee delle italiane.
Cosa ci resta di Cardiff
Editoriali
La Redazione
05 Giugno 2017

Cosa ci resta di Cardiff

La strada della progettazione è vincente e non si interrompe, ma c'è ancora molto lavoro da fare (specie per i giornalisti).