Calcio
28 Ottobre 2022

Evviva Antony e le giocate inutili nel calcio

In un calcio di automi, lo stupore è considerato da stupidi.

È bastata una doppia giravolta su se stesso per scatenare l’ira dei calciofili automi e schiavi della tecnica (=tattica industriale), figli e figliastri di quel Ten Haag che lo ha spedito negli spogliatoi per aver osato tanto. Il gesto di Antony contro lo Sheriff Tiraspol in Europa League di ieri sera è un manifesto della bellezza nascosta nelle piccole cose, ma soprattutto in quelle inutili, se è vero – come è vero – che parafrasando Nuccio Ordine le cose inutili sono estremamente utili. Per chi ha visto in diretta la giocata di Antony, del tutto fine a se stessa, il sentimento si è collocato a metà tra lo stupore e la meraviglia. Per chi l’ha vista dopo, analizzandola e sezionandola come fosse un oggetto da smontare o un corpo umano (ormai senz’anima) da aprire per uno studio scientifico, la sensazione è stata quella della nausea. La differenza tra i due modi di vedere la giocata è tutta qui.

L’allenatore olandese quelle parole le ha dette nel post-partita, a freddo, senz’anima appunto ma col solo motore della ragione – che come diceva Kant è cieca senza il sentimento; Lutero l’avrebbe semplicemente definita una puttana. Porgete per un momento la vostra attenzione a una parolina abusata ma poco conosciuta nella sua etimologia: stupore, appunto. L’abbiamo persa del tutto, noi uomini bruti, la capacità di stupirci. Soprattutto in un gioco (quello del calcio duepuntozero-ventidue) che ha scelto di elevare gli allenatori e i moduli, lo studio e il pre-partita, a discapito dei giocatori e delle giocate, dell’intuito e della partita, dove avvengono cose incredibili e assurde tipo questa.

È quantomeno curioso che un critico del razionalismo moderno come Vico abbia dato dello stupore questa definizione: « razze d’uomini empj, e senza civiltà, quali dovettero un tempo essere quelle di Cam e Giafet, non poterono essere che bestioni tutti stupore e ferocia », intendendo cioè con stupore non la meraviglia, e quindi lo slancio più audace della ragione, ma un senso d’ottusità e stordimento – con un significato che è vicinissimo a quello dello stupore psicologico in ambito medico: « stato di depressione del sensorio caratterizzato da un marcato obnubilamento della coscienza », si legge dalla Treccani. E così d’altra parte Scholes (che delusione) ha definito il gesto tecnico di Antony.

In effetti stupore è parola etimologicamente legata a stupido – dal lat. stupire. Bisognerebbe tornare allora al padre della lingua italiana, il buon Dante, per rendersi conto che la giocata di Antony, nel suo essere stupida, è stupefacente: « oppresso di stupore, a la mia guida Mi volsi » (Paradiso, Canto XXII). Le parole sono importanti, diceva Nanni Moretti, e così le giocate nel calcio, sua traduzione espressiva sul rettangolo verde. In un calcio che – come abbiamo più volte ribadito – tende ad uniformarsi sempre di più sotto il profilo della proposta tattica, in un panorama desolante dove nessuno (iperbole) calcia più da fuori area o in generale tenta la giocata, anche una cazzata come la ruleta su se stesso di Antony ci riporta alla mente le giocate dei campioni che ci hanno fatto innamorare di questo sport: dal primo CR7 in maglia Man. Utd a Neymar Junior, passando per Ronaldinho – che senso aveva il no-look? assolutamente nessuno, grazie Dinho! – o Higuita.

Chi ha le lenti d’ingrandimento sul calcio liquido non lo avrà notato, ma il calcio è innanzitutto questo: lo stupore e la meraviglia. Soprattutto delle giocate che non portano a un bel niente, come quella di Antony. Lui, comunque, si è difeso alla grande anche senza di noi:

“Noi brasiliani siamo conosciuti per la nostra arte. Non smetterò mai di fare ciò che mi ha portato dove sono”.

Antony

SUPPORTA !

Ormai da anni rappresentiamo un’alternativa nella narrazione sportiva italiana: qualcosa che prima non c’era, e dopo di noi forse non ci sarà. In questo periodo abbiamo offerto contenuti accessibili a tutti non chiedendo nulla a nessuno, tantomeno ai lettori. Adesso però il nostro è diventato un lavoro quotidiano, dalla prima rassegna stampa della mattina all’ultima notizia della sera. Tutto ciò ha un costo. Perché la libertà, prima di tutto, ha un costo.

Se ritenete che Contrasti sia un modello virtuoso, un punto di riferimento o semplicemente un coro necessario nell'arena sportiva (anche quando non siete d’accordo), sosteneteci: una piccola donazione per noi significa molto, innanzitutto il riconoscimento del lavoro di una redazione che di compromessi, nella vita, ne vuole fare il meno possibile. Ora e sempre, il cuore resterà il nostro tamburo.

Sostieni

Gruppo MAGOG

Il cuore è il nostro tamburo
Critica
Gianluca Palamidessi
19 Maggio 2023

Il cuore è il nostro tamburo

Dopo trent'anni, tre italiane si giocheranno tre finali europee.
L’Inter è più forte e lo ha voluto dimostrare
Altro
Gianluca Palamidessi
10 Maggio 2023

L’Inter è più forte e lo ha voluto dimostrare

Inzaghi vince il derby. Di nuovo.
Caro Giannis, lo sport è innanzitutto fallimento
Critica
Gianluca Palamidessi
28 Aprile 2023

Caro Giannis, lo sport è innanzitutto fallimento

Che senso ha la vittoria, se non si è disposti a perdere?

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

Si stava meglio quando si stava peggio
Papelitos
Federico Brasile
25 Agosto 2019

Si stava meglio quando si stava peggio

Con l'introduzione a pieno regime del VAR l'uomo sta diventando un impiegato delle macchine.
Manuel Neuer ha rivoluzionato il ruolo di portiere
Calcio
Antonio Aloi
27 Agosto 2020

Manuel Neuer ha rivoluzionato il ruolo di portiere

Come costruire le vittorie dalle fondamenta.
Ciao amore, ciao
Calcio
Luigi Fattore
02 Marzo 2018

Ciao amore, ciao

Un tradimento consumato, una storia d'amore finita. Metafora di un calcio ostaggio della scienza.
Il calcio è diventato noioso
Editoriali
Gianluca Palamidessi
23 Marzo 2021

Il calcio è diventato noioso

La meccanica del gioco ha vinto sull'intuizione dei singoli.
Junior Messias è uno spirito libero
Ritratti
Marco Armocida
02 Maggio 2021

Junior Messias è uno spirito libero

Il brasiliano gioca un calcio in via d'estinzione.