Calcio
21 Giugno 2023

L'Arabia Saudita sta divorando il calciomercato

Qual è la strategia del Principe saudita Bin Salman?

L’acquisto shock di Cristiano Ronaldo (all’Al-Nassr) sembrava essere, almeno sulle prime, il classico capriccio dei ricconi orientali – un tempo i soldi venivano dagli States, poi dalla Cina, oggi provengono soprattutto da Qatar e Arabia Saudita – per portare agli occhi della propria gente il fenomeno da baraccone (con tutto il rispetto per CR7, naturalmente). Poi però qualcosa si è mosso. La governance saudita, come avevamo anticipato in un articolo uscito a gennaio sulle nostre colonne, ha confermato la propria volontà di ospitare i Mondiali del 2030, in linea con la cosiddetta ‘Vision 2030’ che il governo illuminato del Principe saudita Bin Salman ha programmato da tempo per il (ri)lancio del Paese a livello internazionale.



Insomma, qualcosa di simile a quanto fatto dal Qatar (dal 2017, anno dell’arrivo di Neymar Junior al Paris Saint-Germain), che non a caso ha trionfalmente ospitato proprio i Mondiali di calcio nel 2022. Qual è la sostanziale differenza tra quel progetto e questo? Che qui il calciomercato non è sito in Europa, ma radicato in Arabia Saudita. Al-Nassr (che oltre a Ronaldo ha acquistato Zyiech), Al-Hilal (a un passo da Koulibaly, ha già acquistato Ruben Neves per 55 milioni), Al-Ittihad (che ha preso Benzema e Kanté): non semplici satelliti, né strumenti di soft-power (come è stato il PSG ad esempio) per la potenza mediorientale, ma squadre di cui sentiremo a lungo parlare da qui al 2030 (perlomeno).

C’è persino chi – come Massimo Marianella e Luca Marchetti a Sky Sport – ha dichiarato la volontà di questi club (tutti peraltro sotto lo stesso proprietario, il PIF: fondo saudita per gli investimenti pubblici che ha già acquistato Newcastle e Sheffield) e del campionato arabo in generale di emulare e persino superare la concorrenza del più ricco (e bel?) campionato al mondo: la Premier League. Non a caso, forse, molti degli acquisti sopracitati vengono dalla Terra d’Albione. Per approfondire il tema, comunque, spinti da timore e curiosità insieme, abbiamo chiesto ad Alessio Postiglione, co-autore di ‘Calcio, politica e potere‘ (2023), una lettura complessiva (ed interpretativa) sul tema.

Ringraziamo Alessio Postiglione per l’audio. Montaggio video a cura della redazione di Contrasti

Ti potrebbe interessare

Il rogo del Ballarin, una tragedia dimenticata
Calcio
Diego Mariottini
07 Giugno 2022

Il rogo del Ballarin, una tragedia dimenticata

Il più grande dramma in uno stadio italiano, in un periodo molto delicato.
Battiato e il calcio, spirito e materia
Cultura
Massimiliano Vino
18 Maggio 2021

Battiato e il calcio, spirito e materia

La meno conosciuta tra le passioni del cantautore siciliano.
Thiago Motta non era l’uomo della provvidenza
Critica
Andrea Antonioli
13 Gennaio 2025

Thiago Motta non era l’uomo della provvidenza

I risultati (e gli eccessi) di una crociata ultra ideologica.
Il Derby di Torino esiste ancora?
Tifo
La Redazione
11 Gennaio 2025

Il Derby di Torino esiste ancora?

Dal 2019 ad oggi, è stata fatta piazza pulita sugli Ultras.
Il patetico moralismo di Kyrgios
Altri Sport
Giovanni Guido
10 Gennaio 2025

Il patetico moralismo di Kyrgios

Nick ormai è diventata la parodia di se stesso.