Papelitos
09 Dicembre 2021

Non studio, non lavoro, non guardo la tv

Non vado al cinema, non faccio sport.

Riusciamo quasi a immaginarceli, i massimi organi della Uefa, accendersi un sigaro accompagnato da un buon Whisky d’annata e una sfumata di cioccolato fondente, alzare la cornetta e comunicare alle dirigenze di Atalanta e Villarreal che la partita – rinviata a causa della “tormenta” di neve – si giocherà l’indomani alle 16.30 (poi 19). Sullo sfondo, le note di una celeberrima canzone dei CCCP:

Non studio, non lavoro, non guardo la tv
Non vado al cinema, non faccio sport

Più o meno così devono immaginarseli i tifosi delle due squadre accorsi ieri sera a Bergamo, quelli dell’Uefa. Paradossalmente, va meglio a quelli colorati di giallo che non ai padroni di casa. Il motivo è semplice: i tifosi del Villarreal con tutta probabilità avevano già in mente di pernottare a Bergamo o nei dintorni. Lo spostamento al giorno successivo non è un gran problema, perché a livello lavorativo il 9 dicembre era per loro già giorno di ferie. Ma mettetevi nei panni dei tifosi dell’Atalanta: non è mica tanto scontato prendersi il pomeriggio di un giorno lavorativo come gli altri per andare a tifare la Dea. Motivo per il quale, dopo aver inizialmente ufficializzato l’orario della partita alle 16.30, l’Uefa venendo incontro alle richieste dei due club «a tutela dei tifosi» l’ha posticipata di un paio d’ore.

Che poi, detto tra di noi, ma davvero le condizioni del campo erano tanto proibitive da costringere tutto e tutti al rinvio della partita? Secondo i calciatori, come riportato da Pietro Guadagno sul Corriere dello Sport, sì. Lo stesso autore scrive che “la beffa è stata che una mezzoretta dopo le condizioni sono effettivamente migliorate: la neve è diventata più acquosa, senza più attaccarsi al terreno, cominciando a sciogliere quella che si era depositata”. Antonio Conte avrebbe qualcosa da ridire, noi pure. Lo stesso Patrice Evra, sempre di più il nostro bordocampista preferito, che alle 21.20, quando tutto sembrava pronto per andare in scena, si lasciava scappare un commento spassionato e imbarazzante in diretta streaming: «sono contento che inizia la partita, ma fatemi andare in bagno. La sto tenendo da ore». Accanto a lui El Principe Milito, che probabilmente quella partita l’avrebbe giocata – se fosse toccato a lui decidere.

Sarebbe stata una partita epica. Lo sarà comunque, ma come scritto da più parti – vedi Cucchi ad esempio – sarebbe bastato un pallone arancio scuro e un po’ di coraggio del signor Taylor, l’arbitro della sfida – che di gare gelide ne avrà arbitrate a iosa. I tifosi del Villarreal, felici della fitta nevicata, hanno potuto almeno ricevere dai propri giocatori gli applausi – curioso come la neve trasformi ogni cosa – per quell’atto di coraggio e amore incondizionato. Mentre nella curva atalantina venivano accesi due fumogeni rossi, lo speaker annunciava il rinvio della partita. Travolto dai fischi del pubblico, solo per un attimo il tifoso è stato al centro dello show.

SUPPORTA !

Ormai da anni rappresentiamo un’alternativa nella narrazione sportiva italiana: qualcosa che prima non c’era, e dopo di noi forse non ci sarà. In questo periodo abbiamo offerto contenuti accessibili a tutti non chiedendo nulla a nessuno, tantomeno ai lettori. Adesso però il nostro è diventato un lavoro quotidiano, dalla prima rassegna stampa della mattina all’ultima notizia della sera. Tutto ciò ha un costo. Perché la libertà, prima di tutto, ha un costo.

Se ritenete che Contrasti sia un modello virtuoso, un punto di riferimento o semplicemente un coro necessario nell'arena sportiva (anche quando non siete d’accordo), sosteneteci: una piccola donazione per noi significa molto, innanzitutto il riconoscimento del lavoro di una redazione che di compromessi, nella vita, ne vuole fare il meno possibile. Ora e sempre, il cuore resterà il nostro tamburo.

Sostieni

Gruppo MAGOG

La partita del secolo
Papelitos
Gianluca Palamidessi
19 Dicembre 2022

La partita del secolo

Argentina-Francia è stata una metafora dell'esistenza.
La colpa degli argentini? Essere bianchi!
Critica
Gianluca Palamidessi
11 Dicembre 2022

La colpa degli argentini? Essere bianchi!

La domanda è: quando, il Washington Post, parlerà dello stesso problema per la Croazia?
È tornato il calcio degli stregoni
Critica
Gianluca Palamidessi
10 Dicembre 2022

È tornato il calcio degli stregoni

I Mondiali come essenza del calcio.

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

Alen Boksic, l’alieno
Ritratti
Gianluca Palamidessi
16 Maggio 2018

Alen Boksic, l’alieno

Perduto è l'amore di una classe così pura.
State attenti ad insultare i tifosi
Papelitos
Lorenzo Santucci
06 Settembre 2021

State attenti ad insultare i tifosi

La protesta dei tifosi del Milan è sacrosanta ma non sufficiente.
No allo stadio teatro!
Calcio
Alberto Fabbri
06 Agosto 2019

No allo stadio teatro!

Diffidate da chi rinnega il valore emotivo degli spalti.
Qatar 2022, l’isola che (non) c’è
Recensioni
Gianluca Palamidessi
25 Novembre 2019

Qatar 2022, l’isola che (non) c’è

Inchiesta dal libro di Gianluca Mazzini.
Quanto è Vecchia questa Signora
Papelitos
Gianluca Palamidessi
15 Settembre 2022

Quanto è Vecchia questa Signora

Che fine ha fatto il genio di Max Allegri?