Altri Sport
24 Giugno 2020

Roma, maggio, il tennis

Gli Internazionali d'Italia si terranno a settembre, e sarà tutto diverso.

Sono quasi le sette di sera e il cielo su Roma è appassionato. Le statue degli atleti, finché possono starci, stanno intorno il Pietrangeli, lo Stadio dei Marmi. Giacciono sotto il Monte Mario e si tingono di rosa come le Dolomiti quando il sole cala. Si leva il primo ponentino, malandrino, e ti carezza dopo una giornata di sole intontente, il profumo del falso gelsomino è ovunque, l’aria ha un sapore.

Agli accrediti sul lungotevere c’è fila, in una città dove tanti possono ma nessuno vuole pagare. I primi cazzabbubboli parcheggiano chiassosi i motorini, sciocchi che barattano drink annacquati e pischelle truccate male con il tennis – convinti che gli Internazionali siano una settimana di serate in discoteca. I pini fanno contrasto al tramonto, le statue diventano grigie, a breve inizia un match di cartello.

Il cielo sopra il Foro Italico. (Tiziana FabiI/AFP/Getty Images)

Siamo tutti vestiti di bianco per scimmiottare Wimbledon. In Tribuna Autorità c’è il simulacro Malagò, politici, qualche generone, calciatori annoiati. Un decimo del pubblico conosce le regole, gli altri nove faticano a tacere, lo slam rosso è finito e la settimana dopo c’è il Roland Garros: la sensazione è che nessuno faccia sul serio.

Donne, uomini, doppi, juniores, pochi vogliono competere. É per spirito, non per sport. Gli organizzatori fan tutto all’italiana, si vedono come il quinto slam. D’altra parte i giocatori amano venire a Roma, c’è un calore anomalo, ci sono i campi secondari più belli del mondo, una città che li coccola.

Per questo gli Internazionali sono come la città che li ospita: necessari. Sono le otto e il cielo è indaco, le statue riprendono il marmo, i pini sono neri. Stiamo lì per vedere qualche sprazzo di bellezza, per vivere l’esperienza religiosa di Wallace mentre Roger se ne sta candido a patire la terra rossa.

Il cielo indaco, il marmo, Rafa campione. (Photo by Dean Mouhtaropoulos/Getty Images)

Vengono tutti da Montecarlo, da Madrid, la settimana dopo saran tutti a Parigi: è una miniatura di dolce vita, un affresco impolverato di anni sessanta, tutti in quei giorni vogliono solo star bene o ricordarsi di quando ci stavano. Il ponentino, che è lo zefiro, Ovidio lo chiamava fevonio, perché era favorevole. Il vento che porta la primavera, che scaccia il letargo, che dispone l’animo.

Il tennis c’entra poco o forse c’entra tutto, perché non conosco posto e stagione che non sia Roma a maggio per giocare a questo gioco e non c’è altro posto che non sia il Foro che regali questa scenografia. C’è il tempio laico dell’All England, e lo sappiamo tutti, con liturgie e vezzi che solo gli inglesi potevano codificare. Ma se Londra è lo zenit della stagione, Roma il degno primo atto.

Il tennis a Roma è in pace, climaticamente al suo posto, acquietato da quelle luci. Tutto intorno è teatro, le persone, gli scorci, le contraddizioni di questa babilonia che ama e respinge. Lo sport è laterale, quasi sempre non c’è tensione agonistica neanche in finale. Vedi l’Olimpico che dorme sullo sfondo e lì, che le tragedie si sono consumate, lì che abbiamo pianto, tutto quel lì stride con questa settimana di simulazione.

Roger, ghiaccio e fuoco. (Photo by Clive Brunskill/Getty Images)

Il pubblico presenzia ignaro di essere protagonista di tutta questa forza espressiva, di questa cartolina, di questa semiotica di tutto quello che Roma è e sempre sarà. Gli Internazionali d’Italia sono un principio estetico e stanno al tennis come il mese di maggio sta a Roma. É un rapporto indissolubile e nessuno può permettersi di minacciarlo. Quando esausto la sera lasci il Foro, e l’umidità risale dal fiume, e la brezza asciuga, e senti quella primavera, ma la senti dentro, capisci che le giornate migliori dell’anno stanno arrivando. Il tennis è primavera.

Prima che diventasse una partita a scacchi, uno scontro cervellotico tra macchine, il tennis era diletto perché dei dilettanti, era pigro, era giocare con la vita. E così a Roma ritorna in tutta la sua purezza, sotto quell’orgia di odori e colori tutto scorre indolente. Il Foro Italico impunito esplicita il razionalismo fascista che per noi di politico non ha nulla, è soltanto uno dei presepi dove siamo cresciuti.

«che dilizia! senti quer ventarello /

salato, quer freschetto fino fino /

dell’onne, che le move er Ponentino /

che pare stiano a fa’ nisconnarello»

Questo tennis così ingenuo è la primavera a Roma che già vuole essere estate. In una città che detesta le altre tre stagioni, gli Internazionali sono l’ouverture di un momento che i romani vorrebbero perenne. E sono l’apertura dell’unica stagione del tennis.

Le nuvole nere minacciano uno ‘sgrullone’ estivo (Photo by Julian Finney/Getty Images)

Incontri Panatta, che è sineddoche di Ventotene, e ti sforzi di immaginarlo vestito invernale. C’è Pietrangeli e pensi che non possa avere un senso fuori dall’estate. Vedi le tribune e capisci che tutti pensano solo e soltanto al mare.

É questione di atmosfera. Quando si ammassano le nuvole nere, e arriva uno sgrullone, si alza il petricore da terra, i pini odorano di estate; marmo bagnato, terra rossa, la collina coperta, i campioni smarriti: tutto è perfetto anche sotto un temporale estivo.

É una gioia cromatica che si può creare solo in quei giorni dell’anno, che non ha possibilità di replica. Il tennis sornione, gli atleti che si ubriacano di Roma, tutto per una settimana è sospeso. A maggio e a Roma, non sarebbe la stessa cosa altrove.

SUPPORTA !

Ormai da anni rappresentiamo un’alternativa nella narrazione sportiva italiana: qualcosa che prima non c’era, e dopo di noi forse non ci sarà. In questo periodo abbiamo offerto contenuti accessibili a tutti non chiedendo nulla a nessuno, tantomeno ai lettori. Adesso però il nostro è diventato un lavoro quotidiano, dalla prima rassegna stampa della mattina all’ultima notizia della sera. Tutto ciò ha un costo. Perché la libertà, prima di tutto, ha un costo.

Se ritenete che Contrasti sia un modello virtuoso, un punto di riferimento o semplicemente un coro necessario nell'arena sportiva (anche quando non siete d’accordo), sosteneteci: una piccola donazione per noi significa molto, innanzitutto il riconoscimento del lavoro di una redazione che di compromessi, nella vita, ne vuole fare il meno possibile. Ora e sempre, il cuore resterà il nostro tamburo.

Sostieni

Gruppo MAGOG

Super Santos, il pallone degli Italiani
Calcio
Niccolò Maria de Vincenti
23 Giugno 2022

Super Santos, il pallone degli Italiani

Lode al simbolo dell'estate italiana.
L’Inno della Champions
Cultura
Niccolò Maria de Vincenti
09 Dicembre 2021

L’Inno della Champions

Storia della melica più celebre del Calcio.
Francia, perdere e morire
Papelitos
Niccolò Maria de Vincenti
29 Giugno 2021

Francia, perdere e morire

Fuori dagli Europei e sull'orlo del collasso, il paese fa i conti con se stesso.

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

Il coaching minaccia l’essenza del tennis
Tennis
Vito Alberto Amendolara
31 Agosto 2022

Il coaching minaccia l’essenza del tennis

Lo U.S. Open apre le porte a una nuova era
Fotografia del tennis francese
Altri Sport
Edoardo Pastorello
07 Maggio 2018

Fotografia del tennis francese

Un grande movimento, in vetta alle classifiche mondiali, che però non ha visto - ancora - nascere un campione vero.
Sampras v Federer 2001: il re è morto
Altri Sport
Edoardo Biancardi
04 Gennaio 2021

Sampras v Federer 2001: il re è morto

Wimbledon, campo centrale. Lunga vita al (nuovo) re.
ATP Finals di Londra: una guida
Altri Sport
Davide Truglio
09 Novembre 2016

ATP Finals di Londra: una guida

Murray, Djokovic, Wawrinka, Raonic, Nishikori, Cilic, Monfils e Thiem: sono loro i tennisti qualificati alle ATP World Tour Finals di Londra, l'ultimo torneo della stagione. Il risultato è tutt'altro che scontato.
Match Point, o dell’essenza della vita
Recensioni
Guido Dell'Omo
23 Agosto 2020

Match Point, o dell’essenza della vita

Il tennis e l'esistenza secondo Woody Allen: un intreccio di Fortuna e Volontà.