12 Maggio 2021

Luciano Bianciardi

Luciano Bianciardi (1922-1971) è stato uno scrittore, giornalista e traduttore italiano. Animo inquieto, irregolare, all’attività pubblicistica abbina l’interesse per le lotte operaie, in particolare quelle intraprese dai minatori del grossetano, da cui nascerà, grazie al sodalizio con l’amico Cassola, un libro-inchiesta per «L’Avanti!», I minatori della Maremma. A metà degli anni ’50 si trasferisce a Milano, dove lavora come traduttore nella neonata casa editrice di Giangiacomo Feltrinelli. Nella capitale lombarda, vivace e alienata al tempo stesso, Bianciardi diventa uno dei più lucidi e disincantati testimoni del lato oscuro dell’Italia post-industriale. Tra le sue numerose opere si ricordano: Il lavoro culturale (1957), L’integrazione (1960), La vita agra (1962).

Ti potrebbe interessare

Lasciate in pace Josip Ilicic
Papelitos
Gianluca Palamidessi
21 Gennaio 2022

Lasciate in pace Josip Ilicic

La depressione è una cosa seria.
Dinamo Dresda, la marcia dell’est
Tifo
Michelangelo Freda
04 Settembre 2024

Dinamo Dresda, la marcia dell’est

Viaggio in una delle tifoserie più calde di Germania.
Leclerc, predestinato a soffrire
Altri Sport
Giacomo Cunial
14 Gennaio 2025

Leclerc, predestinato a soffrire

Il pilota monegasco conosce la morte e la sconfitta meglio di chiunque altro.
Thiago Motta non era l’uomo della provvidenza
Critica
Andrea Antonioli
13 Gennaio 2025

Thiago Motta non era l’uomo della provvidenza

I risultati (e gli eccessi) di una crociata ultra ideologica.
Il Derby di Torino esiste ancora?
Tifo
La Redazione
11 Gennaio 2025

Il Derby di Torino esiste ancora?

Dal 2019 ad oggi, è stata fatta piazza pulita sugli Ultras.