Ultra
27 Marzo 2024

La mia Belgrado: stadi, polvere, nostalgia

Se sei felice e tu lo sai, grida forte.

Quella che state per leggere è un’apologia, non troppo velata, di un movimento calcistico la cui cifra esistenziale è una e insostituibile: la nostalgia. Pertanto, la lettura è consigliata solo a coloro che si riservano di essere scettici verso il futuro.

10 dicembre 2023. Sotto una pioggia battente, resa ancor più piacevole da una temperatura degna dell’inverno belgradese, malinconicamente getto un ultimo sguardo al “Toblerone”, l’edificio in stile brutalista simbolo del quartiere industriale Karaburma. Dopo aver provato la solita invidia per chi guarderà la partita dai piani alti del palazzo, proseguo verso l’Omladinski Stadion per concedermi l’ultima giornata di Prva Liga (seconda divisione del calcio serbo) prima della sosta invernale e del mio ritorno in patria.

L’OFK Beograd, primo in classifica, ospita il FK Dubočica di Leskovac, e con lo stomaco in subbuglio, stretto in una morsa di tristezza per l’imminente partenza mista a un reflusso gastrico causato dalla colazione tutta balcanica a base di Burek e yogurt, mi dirigo verso il botteghino per acquistare il biglietto: ISTOK, 300 dinari. Con circa 2,50 euro in meno nelle tasche, salgo i gradini sconnessi e scivolosi che portano alla tribuna est, scelta obbligata viste le condizioni di inagibilità di quella opposta, che versa in uno stato di abbandono.

Alla mia sinistra, la Plava Unija, il gruppo più caldo della squadra di casa, prende posto in curva e scalda la voce, mentre gli ospiti, dopo qualche resistenza da parte della polizia, presumibilmente per l’ingresso di pezze e striscioni, si sistemano nel lato sud dello stadio, pronti a inzupparsi per novanta minuti. Ingannando l’attesa per il calcio d’inizio, lo sguardo va alle pezze della Plava Unija, immancabili quelle che ricordano l’appartenenza al quartiere con la scritta “Stara Karaburma” (Vecchia Karaburma), ma a rubare il mio cuore sono la scritta in italiano “Vecchi Bastardi” e quella che recita “LSD, Leva Strana Dunava” (Sponda sinistra del Danubio), fiume che sereno scorre alle spalle della tribuna est, e regala una vista impagabile dell’Omladinski dall’alto.

Contrasti ULTRA

Dopo sette anni lanciamo la nostra sfida. E chiediamo il vostro sostegno per farlo. Contrasti ULTRA, il piano di abbonamenti della rivista, è lo sbocco naturale di un progetto che vuole svincolarsi dalle logiche dei trend topic e del clickbaiting, delle pubblicità invasive e degli investitori invadenti. Un progetto che vuole costruirsi un futuro solido e indipendente.

L'abbonamento darà accesso ai migliori articoli del sito e ad una newsletter settimanale di lotta, di visione e di governo. Il vostro sostegno, in questo grande passo, sarà decisivo: per continuare a rifiutare i compromessi, e percorrere fino alla fine questa strada - lunga, tortuosa, solitaria - che ci siamo scelti. Ora e sempre, il cuore resterà il nostro tamburo. Grazie.

Abbonati

Ti potrebbe interessare

I figli devono tifare la nostra squadra?
Calcio
Gianni Agostinelli
07 Agosto 2019

I figli devono tifare la nostra squadra?

Se il sostegno ad una squadra non è solo una tradizione familiare, ma una scelta del singolo.
Lo stadio non è una discoteca
Editoriali
Daniele Saccucci
14 Settembre 2023

Lo stadio non è una discoteca

E i tifosi non sono semplici consumatori.
I colori dividono le torcidas, Bolsonaro le unisce
Calcio
Alberto Fabbri
19 Novembre 2020

I colori dividono le torcidas, Bolsonaro le unisce

Le tifoserie organizzate unite contro il presidente.
Tifare alla giapponese
Ultra
Alberto Fabbri
17 Gennaio 2024

Tifare alla giapponese

Come adattare il modello da stadio nel Paese del Sol Levante.
Italiani, popolo di tifosi ma soprattutto di gufi
Calcio
Gianluca Palamidessi
20 Ottobre 2020

Italiani, popolo di tifosi ma soprattutto di gufi

La partita dal trespolo si vede meglio.