Papelitos
29 Ottobre 2019

Basta punire le bestemmie in campo

Il post-umano ha trionfato fino a punire le bestemmie dei calciatori con la prova tv.

Orwell chiama, Serie A risponde. Magnanelli (capitano del Sassuolo) e Scozzarella (Parma) sono infatti stati squalificati con la prova tv per bestemmie. Il meraviglioso mondo del post-umano si arricchisce di un nuovo capitolo, e il tramonto dell’Occidente sembra ormai cosa fatta e finita: siamo diventati anche nel pallone la società del vittimismo e della castrazione, e questo onestamente ci fa sorridere così come il breve paragrafo di Gazzetta dello Sport dedicato alla questione:

“Gli spettatori di Verona-Sassuolo e di Inter-Parma avevano dovuto sorbirsi in diretta tv il pessimo spettacolo delle inequivocabili bestemmie di Magnanelli e Scozzarella. Ora però quelle medesime immagini televisive sono servite a squalificare per una giornata i calciatori di Sassuolo e Parma, che salteranno il turno infrasettimanale contro Fiorentina e Verona”.

Gazzetta dello Sport, 28 Ottobre 2019

Poveri spettatori, che si sono sorbiti in diretta il “pessimo spettacolo” delle bestemmie, per lo più inequivocabili, di Magnanelli e Scozzarella. Ma poi la cosa che fa sorridere è un’altra: fossimo un paese islamico o comunque cristiano in tempi andati, avremmo pure potuto capirlo. Lì la religione è una cosa seria, nominarne invano i rappresentanti è giustamente considerato un intollerabile affronto a tutto un ordine, simbolico e reale.

Ma noi siamo secolarizzati che più non si può, il sacro non lo troviamo nemmeno se ci imbattiamo in una chiesa, abbiamo sconquassato qualsiasi norma religiosa e canzonato qualsivoglia tendenza spirituale, e poi puniamo con “le immagini televisive”, foriere di ordine e giustizia, un’umanissima bestemmia? A costo di ripeterci, l’Occidente è destinato a scomparire e non ci potremo poi stupire o lamentare.

bestemmie calcio serie a scozzarella magnanelli
Dalla parte di Scozzarella e Magnanelli, uomini normali in un mondo finto – semicit. (Foto di Emilio Andreoli/Getty Images)

In fondo chiunque abbia calcato un campo di calcio lo sa benissimo come vanno queste cose. D’accordo che il pallone è stato smontato pezzo dopo pezzo, ed è ormai svuotato di tutti i suoi aspetti più umani e spontanei, ma punire con la prova televisiva una bestemmia, veramente siamo arrivati a questo punto? Per cosa poi, chi si dovrebbe sentire offeso dalle bestemmie di un calciatore? Il mondo religioso? O i bambini che abituiamo al peggio fin dalla culla? Siamo ormai letteralmente castrati dal vittimismo, dal politicamente, culturalmente, calcisticamente corretto.

Anche perché una bestemmia in campo non è certo un affronto ai valori religiosi ma una reazione umana, troppo umana, dettata dall’agonismo e comune ad ogni campo/campetto di calcio della penisola (ricordo quando noi giocavamo all’oratorio e ogni tanto capitava di nominare Dio invano, il parroco usciva prontamente dal suo gabbiotto allargando le braccia ma limitandosi ad uno sguardo severo).

Questa continua volontà di educare è ormai clasutrofobica, surreale e anche ipocrita, specie se portata avanti da una Lega che ha perso la credibilità per milioni di appassionati. Sembra che in tutte queste occasioni, a partire dalle crociate anche esagerate contro il razzismo per finire con la lotta senza quartiere al turpiloquio, il sistema si voglia rifare una verginità perduta concentrandosi sulla sovrastruttura piuttosto che sulla struttura, ma questo è un altro discorso. Oggi il calcio diventa ancora più un prodotto, uno spettacolo, ma d’altronde le leggi del marketing sono molto chiare al riguardo: nemmeno un singolo dettaglio può risultare fuori posto, con buona pace nostra, di Magnanelli e di Scozzarella.

SUPPORTA !

Ormai da anni rappresentiamo un’alternativa nella narrazione sportiva italiana: qualcosa che prima non c’era, e dopo di noi forse non ci sarà. In questo periodo abbiamo offerto contenuti accessibili a tutti non chiedendo nulla a nessuno, tantomeno ai lettori. Adesso però il nostro è diventato un lavoro quotidiano, dalla prima rassegna stampa della mattina all’ultima notizia della sera. Tutto ciò ha un costo. Perché la libertà, prima di tutto, ha un costo.

Se ritenete che Contrasti sia un modello virtuoso, un punto di riferimento o semplicemente un coro necessario nell'arena sportiva (anche quando non siete d’accordo), sosteneteci: una piccola donazione per noi significa molto, innanzitutto il riconoscimento del lavoro di una redazione che di compromessi, nella vita, ne vuole fare il meno possibile. Ora e sempre, il cuore resterà il nostro tamburo.

Sostieni

Gruppo MAGOG

Federico Brasile

80 articoli
Elogio dei senza casco
Critica
Federico Brasile
27 Aprile 2023

Elogio dei senza casco

Lunga vita ai ragazzi di vita.
Liberateci dagli opinionisti, mitomani del nulla!
Critica
Federico Brasile
04 Aprile 2023

Liberateci dagli opinionisti, mitomani del nulla!

Un'estenuante (e desolante) gara a chi la spara più grossa.
Tanto va il nerd a largo che ci lascia la panchina
Critica
Federico Brasile
25 Marzo 2023

Tanto va il nerd a largo che ci lascia la panchina

Ce lo vedete Nagelsmann con una Hofbräu in mano?

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

Serie A isola Felix (per gli stranieri)
Papelitos
Gianluca Palamidessi
22 Novembre 2021

Serie A isola Felix (per gli stranieri)

Cosa ci dice la doppietta del classe 2003 giallorosso.
Il cacciatore di stadi
Interviste
Gianluca Palamidessi
15 Agosto 2018

Il cacciatore di stadi

Intervista a Federico Roccio.
La leggenda di Osvaldo Bagnoli
Ritratti
Marco Metelli
03 Luglio 2021

La leggenda di Osvaldo Bagnoli

Compie oggi 86 anni un mito della panchina.
Alberto Malesani, l’ultimo degli umani
Calcio
Marco Metelli
05 Giugno 2021

Alberto Malesani, l’ultimo degli umani

Sorridere in faccia al fallimento.
L’umiltà di essere grandi
Papelitos
Gianluca Palamidessi
02 Dicembre 2017

L’umiltà di essere grandi

Napoli-Juventus, o "l'arte di saper vincere".