Calcio
28 Settembre 2017

Boca de mi vida

Origini e storia del club più affascinante al mondo.

Le ultime note di un Bandoneón risuonano nella piccola sala semi-deserta del Tortoni, l’antico Cafè sul Caminito. Sono le tre del mattino e un irriducibile gruppo di “afectionados” tende l’orecchio all’emozione che ogni “lettra de tango” racconta agli occhi e al cuore. Sigarette accese e candele consumate tengono compagnia a chi è ancora seduto sulle sedie del locale. Forse aspettano ancora di invitare oppure di essere invitati. Suggestionati dalla musica, smarriti nel ricordo di donne perdute, di amori improbabili, nella fatica esistenziale del sottile malessere popolare. Sonnambuli della danza. Smettere è impossibile perché il Tango ti cattura, ti seduce e ti offre l’opportunità di rimetterti in gioco ogni volta che l’incantesimo si consuma. Che cosa succederà? si chiedono le donne, che cosa creerò insieme a lei si domandano gli uomini. Occhi chiusi e abbracci illeciti degni del primo scricchiolante confessionale. C’è n’era uno, laicissimo a dire il vero, eppure nella bottega di Silvino, barbiere di fiducia in Calle Brandsen, i peccati venivano fuori come i serpenti nella bella stagione. Lui sapeva tutto di tutti. Lui sapeva persino il vero risultato della prima partita amichevole disputata dal Boca Juniors su cui ancora oggi molti appassionati si dividono. Per qualcuno quella contro il Mariano Moreno nel giugno del 1905 fu un successo timbrato 4-0, altri riportano un 3-1 pur sempre a favore del Boca. Silvino si è voluto tenere il segreto per sé portandoselo dietro, lassù in quel suo privato angolo di paradiso rivestito di coriandoli gialloblu.

I tifosi del Boca Juniors
La caldissima curva del Boca Juniors

Nessun posto nel mondo ha i colori di Caminito, la celebre strada del quartiere La Boca a Baires: case variopinte costruite con materiale economico e senza balconi, tetti di lamiera e legno umido, spennellate da ciò che resta delle vernici usate per tinteggiare le barche. Le abitazioni emergono rispetto al fondo stradale per evitare le inondazioni dovute alla vicinanza con il fiume, sporco e fangoso, che vi scorre affianco cercando la sua foce. Un quartiere, anzi un’isola dentro la città. La zona portuale piena di immigrati, sinonimo di povertà, di proletariato, di contrasti umorali quotidiani, di lacrime e allegria. Questa è La Boca: la Bocca, il vecchio porto pronto ad accogliere travi, assi, fragranze e uomini provenienti da luoghi lontanissimi. A essere sinceri oggi la Boca non è più una rada portuale, oggi ci sono i nuovi scali di Puerto Madero, oggi le navi che sostano sul porto servono da delizioso sfondo per le foto ricordo dei turisti, per quinte emendate di ballerini e anche per adirate rivendicazioni sociali. La ricchezza, diciamocelo francamente, sono solo quei due colori che trovi ovunque. Sui muri, nelle bandiere appese alle finestre, tatuati sulla pelle olivastra, impressi, soprattutto, nell’anima. Giallo e Blu. Il sole e il cielo. Dove il blu è così luminoso da diventare quasi argento come quello cercato dagli spagnoli sulle rive della Plata e che poi ha dato il nome alla nazione. I colori ti fissano, ti accarezzano, ti accompagnano fra gli edifici, attraverso contrazioni ritmiche, fino al parossismo di un orgasmo, fino a che gli occhi si riempiono di eterno e lei appare. E allora, solo allora, ti accorgi che venire qui almeno una volta è stato uno di quei giorni per cui è valsa la pena vivere: la Bombonera. Lo stadio in cui mezza città si riversa ogni volta che gioca la squadra Xeneize. La Bombonera pulsa, la Bombonera si accende, la Bombonera è fuoco e orgoglio. Xeneizes: I genovesi. Si, ma la storia è particolare. Ed è la storia più difficile, poiché questa è la storia del club più amato del mondo. Dove amore non sta per mera quantità di sostenitori ma inteso nell’accezione di parametro di sangue che ribolle per un simbolo. Indietro, foto in bianco e nero, lampo al magnesio e partiamo.

La splendida architettura de "La Bombonera", in una foto dall'alto
La splendida architettura de “La Bombonera”, in una foto dall’alto

Da dove? Da Muro Lucano provincia di Potenza. Nel 1848 vi nasce Francesco Pablo Farenga arrivato in Argentina nel 1870 con le ondate di emigranti fuggite dalla miseria alla ricerca di un tozzo di pane e di un lume sul futuro in una terra straniera e sconosciuta. Quando gli italiani scesero a la Boca tutti furono genericamente chiamati “genovesi” in quanto la maggior parte delle navi che lì trasportava partivano proprio dalla città ligure, e in breve la comunità di stanza al porto restò veramente un enclave genovese. Francesco, che diventerà Francisco, conosce Livia Vallega una ragazza nata a pochi chilometri dalla Lanterna. Si sposeranno nel 1879 e dal matrimonio nasceranno cinque figli: Manuela Angela, Juan Antonio, Josè Maria, Teodoro Esteban e Enrique. Francisco è un falegname, abita in Calle Pinzon al civico 267. La sua casa diventerà la prima empirica segreteria del Club Atletico Boca Juniors e dalla sua bottega usciranno le quattro bandierine del calcio d’angolo, le tavole per la tribuna e naturalmente i legni delle porte. Calma, ci arriviamo. Con gli inglesi, sempre loro. I marinai britannici portarono il calcio praticandolo negli spiazzi di carico e scarico del porto della capitale e nei terreni limitrofi alle ferrovie in loro appalto che uniranno le città più importanti del paese. Il corto circuito è datato 1867. Nasce un club gestito da britannici chiamato Buenos Aires Football Club e in pochi anni le scuole introducono questa disciplina nelle ore dedicate all’educazione fisica degli studenti. Gli argentini guardano, osservano, rubano con gli occhi, assimilano e subito imitano. Nel 1904 il pallone ha già incominciato a rimbalzare nelle polverose strade di Baires, su campi improvvisati delimitati da un perimetro fatto con un gessetto sottratto furbescamente al maestro. Alla Boca ci sono alcuni ragazzi davvero bravi. Otto italiani, in pratica una manciata di panni sporchi che parlano per lo più in genovese e che corrono come pazzi dietro a un palla di cartone pressato e sanno addomesticarla: Esteban Baglietto, Santiago Sana, Alfredo Scarpatti, Amedeo Gelsi, Alberto Talent, Pedro e Teodoro Moltedo, Josè e Juan Antonio Farenga.

Gli "otto" italiani, da cui parte la storia del Boca
Gli “otto” italiani, da cui parte la storia del Boca

Si, loro; i figli di Francesco il falegname di Muro Lucano. Gli otto hanno un occasione. Nella primavera del 1905 vengono convocati dalla squadra dell’Independencia Sur per una partita. C’è un problema però, perdono. E non ci stanno, non accettano il verdetto. Loro sono bravi e quella società è ridicola, non è adatta. Si intestardiscono al punto da volerne crearne una loro senza perdere troppo tempo. Un mese e si riuniscono in Plaza Solis dove prenderà forma l’embrione del Boca Juniors. Boca il luogo, chiaro, mentre all’associazione con il suffisso Juniors ci pensò un marinaio inglese dopo un paio di pinte di birra. Era nata una ragione di vita, l’oratoria sul DNA, la cicatrice del Barrio. Con sei pesos al mese affittano i campi da gioco, la Bombonera arrivò più tardi disegnata da un architetto sloveno naturalizzato argentino: Viktor Sulcic. Ma il soprannome che nasconde la denominazione ufficiale dello “Estadio Alberto Jacinto Armando”, si deve al tempestivo commento di un collaboratore di Sulcic, tale Josè Delpini, che a impianto terminato lo paragonò a una scatola di bombones, ossia cioccolatini, esattamente come quella che aveva ricevuto in regalo nel giorno dell’inaugurazione. Fermi. La favola deve ancora compiersi nel suo prodigio. Al club mancano i colori. E’ vero, qualche incontro lo avevano giocato con delle divise biancastre raccattate in merceria e comunque ormai logore. Adesso il Club Atletico Boca Juniors aveva bisogno di una sua tinta speciale. Ma quale? L’autunno del 1905 portò consiglio. L’autunno australe, girandola di luci e emozioni, prisma di sfumature calde che si rifrangono fino alla Patagonia, laggiù, verso la fine del globo. Giovanni Juan Brichetto di mestiere guardiano del faro guardò verso l’orizzonte e partorisce una sentenza. Curiosa, accettata e messa in atto: “Anemmo a o porto a vedde a primma nave ch’a passa. A seu bandea saian i colori de noiatri“. E la nave passò. Un bastimento svedese chiamato “Drottling Sophia”, croce orizzontale gialla in campo blu. Fatto, i colori del Boca sono pronti ad essere cuciti e indossati per sempre.

L'evoluzione della maglia del Boca, dal 1905 al 1913, quando assunse i colori attuali
L’evoluzione della maglia del Boca dal 1905 al 1913, quando assunse i colori attuali

Il Boca Juniors ha vinto sei edizioni della coppa Libertadores. Sembrano tante ma fino al 1977 quel trofeo è stato una vera e propria ossessione. Dopo 6 anni senza successi, sulla panchina azul y oro arrivò Juan Carlos Toto Lorenzo, protagonista di un notevole ciclo di vittorie nazionali e internazionali, e la squadra nel 1976 conquista sia il campionato Metropolitano che quello Nacional battendo in finale i rivali del River Plate il 22 dicembre, nello stadio del Racing Club de Avellaneda, con goal su calcio di punizione di Rubén José Suñé. Pensate solamente una cosa. Fino alla metà del secolo scorso era tacitamente proibito sposarsi fra donne e uomini di fede cittadina calcistica differente in nome del sacro dualismo che sorregge la storia. Quattro anni anteriori alla nascita del Boca Juniors, nello stesso quartiere di Baires, germinava l’antitesi del Boca: il River Plate. Anche loro frutto di “genovesi” come ricordano bene i colori che riprendono la croce rossa in campo bianco esibiti sulla bandiera di San Giorgio, simbolo del capoluogo ligure. Entrambe le squadre in origine giocavano alla Boca. Poi negli anni cinquanta il River vendette Omar Sivori e Alfredo Di Stefano e grazie a quei soldi il club si trasferisce più a nord a Nunez nel Barrio Palermo. Un quartiere ricco, benestante, dove viene costruito l’imponente stadio Monumental, lo stadio dei “Millionarios”, oppure se volete apostrofarli alla stregua dei tifosi del Boca, “gallinas”, le galline.

"El Monumental", colosso architettonico e casa del River Plate
“El Monumental”, colosso architettonico e casa del River Plate

Fatto sta che nel 1977 dopo 14 anni il Boca raggiunge la sua seconda finale di Libertadores. Ad aspettarlo una brasiliana, il Cruzeiro campione in carica. Dopo tre estenuanti match, con l’ultima partita giocata in campo neutro a Montevideo e risolta solo ai calci di rigore il Boca Juniors diventò per la prima volta Campione del Sudamerica. Il tormento era finito. Quella era la squadra del portiere indio Hugo Gatti, che si era permesso in gioventù di vestire la maglia del River, e allora all’inizio ogni volta che si piazzava in porta gli tiravano di tutto finché un pomeriggio cadde dagli spalti in area di rigore una scopa. Lui non fa una piega, la prende e invece di gettarla a bordo campo si mise a scherzosamente a spazzare. Fine degli insulti: Idolo. Con lui l’inossidabile Roberto Mouzo, quindici anni filati al servizio del club con quasi quattrocento presenze. Nella litania ecco Vicente Pernia, José Luis Tesáre, Alberto Tarantini, Jorge José Benítez Jorge Ribolzi Ruben Sune, Mario Zanabria; Mastrángelo Ernesto Carlos Veglio e Darío Felman. Alla Bombonera il Boca vinse 1-0 con rete di Veglio. A Belo Horizonte i locali prevalsero con lo stesso punteggio servendosi di una zampata del temutissimo Nelinho. A Montevideo la pioggia insistente minacciò di rinviare l’incontro decisivo. Il sorteggio per decidere quale delle due compagini avrebbe indossato la casacca principale vide prevalere il Cruzeiro e il Boca optò per una maglia completamente bianca forse per ingraziarsi qualche tifoso del Nacional o forse per non rindossare la divisa sfortunata di Belo Horizonte. La partita si protrasse nel fango per centoventi minuti e il risultato non si sbloccò. I rigori decisero tutto. Sarà proprio l’ultimo tiro dal dischetto battuto dal Cruzeiro che svelerà l’arcano. Vanderley colpisce piuttosto bene la sfera ma Gatti intercetta. Fra un coro di angeli, preghiere balbettate e mani abbarbicate su facce traballanti, la Libertadores sbarcò alla Boca.

La stretta di mano tra i due capitani, prima di Cruzeiro - Boca, finale Libertadores 1977
La stretta di mano tra i due capitani, prima di Cruzeiro – Boca, finale Libertadores 1977

Tuttavia non possiamo chiudere così, dobbiamo chiudere con un sorso di buon Mate, dobbiamo prendere una piccola tazza simile a un uovo, con una lunga cannuccia di metallo conficcata all’interno, dobbiamo avvicinarci incuriositi e notare che qui, oltre a foglie verdi sminuzzate, che emanano un odore intrigante e molto intenso, c’è anche un pallone e un uomo che lo bacia. Lo baciava ogni santa volta che doveva battere un calcio di punizione, lo coccolava leggermente con la suola e infine lo omaggiava disegnando capolavori immortalati sotto l’incrocio dei pali. Il Boca Juniors, in fondo, è stato anche Juan Roman Riquelme. Il poeta, l’ultimo romantico. Con gli xeneizes ottiene le vittorie più importanti e belle, ereditando la Diez dal più grande dei Diez: Diego Armando Maradona. L’epopea di Roman “El Mudo” si apre nel 1998. Eredita la casacca pesante di Diego, il suo ruolo in campo, i suoi colpi, diventando altra icona di culto. Il tabernacolo del piccolo moretto taciturno, timido, dai piedi di velluto compare sopra la credenza di ogni casa, in ogni banco dei negozi lungo il Caminito; sotto il suo poster c’è una luce sempre accesa. E se Riquelme inventa e fa miracoli, Palermo finalizza, Samuel ringhia, Cordoba ci mette una pezza, Schelotto corre sulla fascia, e il tecnico Carlos Bianchi, ieratico e saggio come un vecchio monaco cluniacense, detta lo schema. Una banda che presto si spargerà ai quattro venti lasciando l’odore agrodolce del ricordo su un fazzoletto intriso di pianto. Boca mi vida, es la alegría, perché come scriveva Borges: l’argentino è un individuo non un cittadino, lo stato è un inconcepibile astrazione, lo stato è impersonale, l’argentino concepisce solo un’unica, fatidica, disperata, relazione personale.

Ti potrebbe interessare

Guerra del futbol
Calcio
Domenico Rocca
07 Marzo 2018

Guerra del futbol

Come (e perché) il calcio ha dato il via ad una guerra.
Certe giocate ti rimettono al mondo
Calcio
Gianluca Palamidessi
15 Marzo 2021

Certe giocate ti rimettono al mondo

De Paul, Lautaro, Lamela: semplicemente grazie.
Marcelo Salas, l’autentico Matador
Ritratti
Vito Alberto Amendolara
09 Novembre 2020

Marcelo Salas, l’autentico Matador

L'attaccante più forte della storia cilena.
La Rai è diventata Radio Buenos Aires
Papelitos
Andrea Antonioli
04 Dicembre 2022

La Rai è diventata Radio Buenos Aires

Radio Argentina Italiana, con Lele Adani.
Il mito del Magico Gonzalez
Ritratti
Nazzareno Consalvi
20 Aprile 2022

Il mito del Magico Gonzalez

Sulle tracce di una leggenda di popolo.