Ultra
17 Novembre 2023

D'amore, di morte e di coltello

Storia dei Bulli di Roma.

Mi insegnava un Arbëreshë, che aveva fatto parte della Nazionale italiana di Karate e allenato i Falchi della Polizia di Roma, che una coltellata durava il guizzo di un lampo. E di fronte al mio manifesto disprezzo per quell’arma reagiva redarguendomi di portare rispetto al coltello. Non compresi quell’ammonimento fino a quando non cominciai a studiare la scherma giapponese e imparai che bisogna trattare con rispetto le armi, soprattutto quelle dotate di un filo tagliente. Capii altresì che la pericolosità dell’arma era una conseguenza non dell’arma stessa ma dell’animo del suo portatore, se fosse cioè una persona retta e benevola o corrotta e maligna.

La pratica mi insegnò che la lama non fa sconti a nessuno, nemmeno a chi la brandeggia.

Lo stesso rispetto per l’arma ebbero i Bulli di Roma, rispetto che era in realtà esteso ad altri tre elementi della loro vita: l’amore, la morte e il proprio onore. Il bullismo romano, che ebbe il suo massimo fulgore tra la fine del Settecento e gli inizi del Novecento, fu un fenomeno di costume e di psicologia sociale che poco aveva a che fare con la criminalità in senso stretto, ma molto con la natura storica e sociale del popolo romano e con la dinamica dei gruppi. Niente a che vedere, se non per alcune caratteristiche esteriori, con i guappi napoletani o i bauscia di Milano, ancora meno con la camorra o la mafia siciliana e i capibastone calabresi.


Contrasti ULTRA

Dopo sette anni lanciamo la nostra sfida. E chiediamo il vostro sostegno per farlo. Contrasti ULTRA, il piano di abbonamenti della rivista, è lo sbocco naturale di un progetto che vuole svincolarsi dalle logiche dei trend topic e del clickbaiting, delle pubblicità invasive e degli investitori invadenti. Un progetto che vuole costruirsi un futuro solido e indipendente.

L'abbonamento darà accesso ai migliori articoli del sito e ad una newsletter settimanale di lotta, di visione e di governo. Il vostro sostegno, in questo grande passo, sarà decisivo: per continuare a rifiutare i compromessi, e percorrere fino alla fine questa strada - lunga, tortuosa, solitaria - che ci siamo scelti. Ora e sempre, il cuore resterà il nostro tamburo. Grazie.

Abbonati

Gruppo MAGOG

Ronin

6 articoli
Circa i fondamenti dell’arte marziale
Ultra
Ronin
07 Settembre 2023

Circa i fondamenti dell’arte marziale

Storia di una disciplina che è soprattutto etica.
Il mestiere del dolore
Interviste
Ronin
15 Aprile 2019

Il mestiere del dolore

Intervista a Fabio Polese, reporter di guerra, dalla lontana Thailandia, dove la Muay Thai non è sport, ma vita.
Mancata gloria
Interviste
Ronin
20 Dicembre 2017

Mancata gloria

Intervista ad Alessio Sakara, lottatore MMA nel circuito Bellator.

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

La copertina va alla Roma
Papelitos
Federico Brasile
02 Novembre 2017

La copertina va alla Roma

Torna la miglior espressione del Bar Sport, in cui raccontiamo a modo nostro le notti europee delle italiane.
L’importanza del simbolo
Calcio
Gianluca Palamidessi
12 Luglio 2017

L’importanza del simbolo

Ricordare se stessi.
Lezioni
Papelitos
Niccolò Maria de Vincenti
16 Ottobre 2017

Lezioni

Cosa ci ha insegnato l'8a giornata di campionato con il triplice incontro tra le prime (presunte) sei forze del campionato.
Alberto Sordi e la Roma, tra amore e conflitto
Ritratti
Lorenzo Ottone
14 Giugno 2020

Alberto Sordi e la Roma, tra amore e conflitto

Esporre la propria fede, ma solo sul grande schermo.
Due a zero
Papelitos
Andrea Antonioli
05 Dicembre 2016

Due a zero

Oggi il Bar dello Sport si trasferisce nella Capitale, e il tema all'ordine del giorno non può che essere il derby appena giocato. La Roma lo ha vinto due volte: la prima in campo, la seconda sugli spalti.