Papelitos
19 Maggio 2021

La lezione del calcio sudamericano

E la brutta figura del nostro calcio.

È nel giusto chi afferma che in Europa lo spirito latino è morto. Dalla fede al futbol, la sacralità delle nostre manifestazioni è ormai irrimediabilmente secolarizzata. Lo dimostra, da ultimo, il desolante battibecco tra Urbano Cairo e Ciro Immobile al termine di Lazio vs Torino – partita che ha condannato il Benevento in Serie B, salvando dunque i Granata.

A quanto “riporta” Ciro Immobile dal proprio profilo Instagram – e già assistiamo al teatro dell’assurdo –, il presidente del Torino gli si sarebbe rivolto a fine gara con espressioni del tipo: «Hai sputato sangue», «All’andata hai giocato da positivo al Covid». Da cui la somma indignazione di Immobile – via social, beninteso, con tanto di difesa della moglie – e la risposta ancor più piccata di Cairo, che ha rivelato come Immobile, trattato coi guanti negli anni da granata, abbia ricambiato la fiducia e l’affetto di Cairo facendo «il diavolo a quattro» (citiamo testualmente) per andarsene.

Il tutto mentre sugli spalti Claudio Lotito e lo stesso Cairo sfioravano la rissa, divisi solo dall’intervento della sicurezza. Il teatro del grottesco.

Ora, in tutta onestà, delle accuse da terza elementare di Cairo ad Immobile, così come del risentimento ex post – tra l’altro dopo aver fallito il quarto rigore stagionale – di Ciro Immobile, ci interessa il giusto (indovinate voi quanto). Il punto semmai è un altro. Mentre in Italia i litigi bambineschi e il chiacchiericcio gossipparo si prendono la scena non tanto dei social, ma dell’informazione sportiva ufficiale – mediatica e cartacea –, dall’Argentina – Paese messo al bando del moralismo occidentale dopo la morte di Maradona – ci arriva una lezione esemplare.


Alla vigilia della sfida di Primera División tra Boca Juniors e River Plate – non proprio una partita qualunque –, in casa River scoppiava un focolaio covid destinato a decimare la rosa di Gallardo (ben 15 i giocatori positivi al 16 maggio). Non solo il River non ha chiesto il rinvio della partita, ma ha giocato con grande spirito il Superclasico, terminato ai rigori (con vittoria del Boca) dopo l’1-1 dei tempi regolamentari. In tutto ciò, c’è stato anche spazio per l’esordio di Alan Diaz, portiere 21enne del River che ha parato un rigore a Carlitos Tevez.

La vicenda, che stride con quelle di casa nostra – basti pensare proprio alla sfida giocata ieri sera, rinviata il 1° marzo quando il Torino, pur essendosi allenato e non avendo che 7 positivi (non 15) nel gruppo squadra (non tutti titolari tra l’altro), aveva scelto di non partire per Roma –, rappresenta per il nostro Paese una lezione di civiltà – anche in Italia avevamo un protocollo, chiaramente mai rispettato.

Così, mentre l’Italia si ferma sullo screzio a distanza tra Cairo e Immobile, insieme a chi parla di combine e complotto verso il Sud, in Argentina si gioca per amore dello sport, nell’osservanza ferrea e incondizionata delle regole. Questa notte (alle 2 italiane) il River giocherà in Libertadores contro il Santa Fe. Indovinate l’ultima? I 15 positivi di tre giorni fa sono adesso 25. Ancora una volta, non solo il River non ha chiesto il rinvio della partita, ma sarà costretto a schierare tra i pali un giocatore di movimento (l’infortunato Perez, centrocampista) e a non avere in panchina neanche un sostituto rispetto all’11 di partenza.

SUPPORTA !

Ormai da anni rappresentiamo un’alternativa nella narrazione sportiva italiana: qualcosa che prima non c’era, e dopo di noi forse non ci sarà. In questo periodo abbiamo offerto contenuti accessibili a tutti non chiedendo nulla a nessuno, tantomeno ai lettori. Adesso però il nostro è diventato un lavoro quotidiano, dalla prima rassegna stampa della mattina all’ultima notizia della sera. Tutto ciò ha un costo. Perché la libertà, prima di tutto, ha un costo.

Se ritenete che Contrasti sia un modello virtuoso, un punto di riferimento o semplicemente un coro necessario nell'arena sportiva (anche quando non siete d’accordo), sosteneteci: una piccola donazione per noi significa molto, innanzitutto il riconoscimento del lavoro di una redazione che di compromessi, nella vita, ne vuole fare il meno possibile. Ora e sempre, il cuore resterà il nostro tamburo.

Sostieni

Gruppo MAGOG

Il cuore è il nostro tamburo
Critica
Gianluca Palamidessi
19 Maggio 2023

Il cuore è il nostro tamburo

Dopo trent'anni, tre italiane si giocheranno tre finali europee.
L’Inter è più forte e lo ha voluto dimostrare
Altro
Gianluca Palamidessi
10 Maggio 2023

L’Inter è più forte e lo ha voluto dimostrare

Inzaghi vince il derby. Di nuovo.
Caro Giannis, lo sport è innanzitutto fallimento
Critica
Gianluca Palamidessi
28 Aprile 2023

Caro Giannis, lo sport è innanzitutto fallimento

Che senso ha la vittoria, se non si è disposti a perdere?

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

I campionati non valgono più nulla
Calcio
Gianluigi Sottile
01 Ottobre 2021

I campionati non valgono più nulla

Ormai, per le grandi squadre, è solo la Champions il metro della stagione.
Udinese, la squadra e la storia dei friuliani
Italia
Jacopo Gozzi
17 Agosto 2022

Udinese, la squadra e la storia dei friuliani

C'era una volta Forum Iulii.
Il calcio dai tifosi e per i tifosi
Interviste
Domenico Rocca
30 Luglio 2020

Il calcio dai tifosi e per i tifosi

Intervista a Supporters in Campo, il progetto italiano che promuove la partecipazione attiva dei tifosi.
Le follie di Luciano Gaucci
Ritratti
Matteo Paniccia
02 Febbraio 2020

Le follie di Luciano Gaucci

In memoria di Luciano Gaucci.
La Serie A non par(l)a più italiano
Calcio
Luca Pulsoni
24 Agosto 2021

La Serie A non par(l)a più italiano

Su 20 squadre di A, 13 hanno il portiere titolare straniero.