Papelitos
15 Agosto 2020

È questo il calcio che volete?

Se quello di ieri è football, meglio votarsi al tennis.

A sentire i commenti post-partita sembra che sia tutto “normale”: il panzer bavarese di Flick alla conquista dell’Europa; il crollo del Barcellona, che già aveva mostrato pesanti scricchiolii nelle Champions precedenti (3-0 dalla Juventus, 3-0 dalla Roma, 4-0 dal Liverpool) e che esaspera un trend a dir poco negativo; l’analisi di Piquè, che per primo si mette in discussione per il bene del Barca, obbligato a valutare un profondissimo ripensamento. Saremo allora noi che siamo strani, ma quello a cui abbiamo assistito ieri sera ci è sembrato il punto di non ritorno del calcio post-Covid. Un calcio estivo, in presenza di estate e in assenza di calcio.

 

 

Riteniamo sia difficile – se non inutile – parlare di calcio giocato come se questo fosse realmente calcio. Solo nei primi 30′ di gioco, il punteggio era di 4-1 per il Bayern: i bavaresi potevano segnarne altri, il Barcellona pure. Questo è il paradosso. La partita è finita 8-2, ma sarebbe tranquillamente potuta terminare 12-4 (il Bayern Monaco ha tirato 26 volte verso la porta avversaria, per dire).

 

 

Che la formazione tedesca sia stata nettamente superiore non elude la realtà dei fatti: nei fatti, questo calcio è una finzione. A cominciare dal clima pre-partita, condito di dichiarazioni e grandi attese, puntualmente deluse dal campo. C’è una distanza enorme, sempre più inquietante e distopica, tra il calcio raccontato e quello giocato: nelle conferenze stampa, nelle analisi degli allenatori, nei commenti degli opinionisti. La realtà non tiene il passo della narrazione, che anzi rimane imperterrita quella di sempre, come se nulla fosse cambiato (giustamente, chi vende il prodotto non può pensare di svalutarlo, malgrado il triste ed evidente stato delle cose).

 

La solita delusione di Messi, in una partita – a sentire i media – come le altre (Photo by Manu Fernandez/Pool via Getty Images)

 

 

E così, mentre la “storia” è stata scritta – 8-2 è un risultato che segnerà gli annali, sia per il Barcellona sia per la competizione –, il calcio ha perso un altro lembo della sua purezza. Poco ci rimane da dire, perché poco questo calcio ha da offrire. Vi ricordate Caressa al Club, affermare entusiasta che

“questo calcio a me me piace; so’ sincero ao, mi diverto di più!”.

Tanti gol, difese inesistenti – Ter Stegen ieri sera sembrava quasi aver perso la ragione – e imbarazzanti; zone di centrocampo spezzate in due neanche fosse la partita del giovedì sera con gli amici del calciotto. Occasioni da una parte e dall’altra. Lingue a penzoloni dopo il primo tempo, infortuni a ripetizione. Ma a quanto pare ormai l’importante, nel football, è lo spettacolo. Il divertimento prima di tutto.

 

 

In tutto ciò, nessuno può né supportare né insultare i giocatori in campo, perché il calcio, in fondo, senza tifosi, è molto meglio: si sentono i rumori del campo, ci si può immergere nel rettangolo verde, si possono apprezzare dialoghi di un certo livello e, con un po’ di immaginazione, credere che tutto questo sia normale; credere che tutto questo sia persino gradevole. Un giorno non lontano, magari, ci diranno anche che 2+2 fa 5, cinque come il numero minimo di gol perché una partita sia “divertente”.

 

 

Forse allora i matti siamo noi. Perché se questo è veramente pallone, se davvero oggi dobbiamo parlare solo del Bayern favorito per la Champions o della rivoluzione blaugrana (su cui comunque torneremo), beh in tal caso facciamo un grosso in bocca al lupo ai nuovi giornalisti sportivi. Ci troverete sull’Aventino, aspettando che i tifosi tornino negli stadi e che passi questo caldo d’agosto il quale, forse, sta dando a tutti un po’ troppo alla testa.

 

 

SUPPORTA !

Ormai da anni rappresentiamo un’alternativa nella narrazione sportiva italiana: qualcosa che prima non c’era, e dopo di noi forse non ci sarà. In questo periodo abbiamo offerto contenuti accessibili a tutti non chiedendo nulla a nessuno, tantomeno ai lettori. Adesso però il nostro è diventato un lavoro quotidiano, dalla prima rassegna stampa della mattina all’ultima notizia della sera. Tutto ciò ha un costo. Perché la libertà, prima di tutto, ha un costo.

Se ritenete che Contrasti sia un modello virtuoso, un punto di riferimento o semplicemente un coro necessario nell'arena sportiva (anche quando non siete d’accordo), sosteneteci: una piccola donazione per noi significa molto, innanzitutto il riconoscimento del lavoro di una redazione che di compromessi, nella vita, ne vuole fare il meno possibile. Ora e sempre, il cuore resterà il nostro tamburo.

Sostieni

Gruppo MAGOG

La partita del secolo
Papelitos
Gianluca Palamidessi
19 Dicembre 2022

La partita del secolo

Argentina-Francia è stata una metafora dell'esistenza.
La colpa degli argentini? Essere bianchi!
Critica
Gianluca Palamidessi
11 Dicembre 2022

La colpa degli argentini? Essere bianchi!

La domanda è: quando, il Washington Post, parlerà dello stesso problema per la Croazia?
È tornato il calcio degli stregoni
Critica
Gianluca Palamidessi
10 Dicembre 2022

È tornato il calcio degli stregoni

I Mondiali come essenza del calcio.

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

Consoliamoci col Mondiale del 2020
Critica
Pippo Russo
24 Novembre 2017

Consoliamoci col Mondiale del 2020

Alla Gazzetta dello Sport titolisti e direttore fanno a gara a chi ha meno idee. E poi c'è sempre lui, il Vate Fabio Caressa.
Manuel Neuer ha rivoluzionato il ruolo di portiere
Calcio
Antonio Aloi
27 Agosto 2020

Manuel Neuer ha rivoluzionato il ruolo di portiere

Come costruire le vittorie dalle fondamenta.
Il Bayern Monaco non può restare conservatore
Calcio
Mattia Curmà
10 Luglio 2019

Il Bayern Monaco non può restare conservatore

La globalizzazione pallonara ha messo a dura prova l'autarchico modello bavarese, costretto a snaturarsi per competere in un mercato da cifre folli.
Ancora tu
Papelitos
Luca Rubeo
13 Aprile 2017

Ancora tu

Lo scontro tra titani termina con una netta vittoria dei blancos, guidati dal solito CR7.
Guardiola non vuole più essere Guardiola
Calcio
Valerio Santori
02 Giugno 2021

Guardiola non vuole più essere Guardiola

La dura vita del profeta, fuori dalla patria.