Calcio
28 Dicembre 2017

Il calcio naturale di Patrick Cutrone

L'Inter sbatte nella terza sconfitta consecutiva, in un derby deciso dal miglior fiore rossonero

Com’è facile, com’è naturale giocare a calcio. È l’insegnamento di Patrick Cutrone: poche sovrastrutture, neanche 20 anni e una fame che San Siro in una piovosa notte di derby non basta. Entra per Kalinic messo KO da Skryniar: a fianco ha Chalanoglu, che subentra come lui dalla pancina e si sveglia solo dopo un po’, ma è Suso – la piccola anima artistica rossonera – a inventare l’unico pallone buono per lui. Ed è gol. Partita di emozioni e basta, molto confusa e anche per questo sanguigna. Se di tattica si vuol parlare si è vista solo quella poca della metà nerazzurra: Spalletti ha disegnato una squadra che ha comunque un’idea per ogni fase, anche se ha dovuto scontare le serate no di Perisic e di Icardi, convitato di pietra. Il Milan dal canto suo è palesemente privo di identità: un Biglia inesistente, poco ordine in attacco, tutti aggrappati all’occasione del momento – ad attenderla, ovviamente, mica a crearla.

Dopo 24’ l’Inter passa in vantaggio con un gol annullato assurdamente per VAR. L’assurdo non sta nell’aver annullato il gol, quanto nell’aver invocato l’assistente virtuale. L’infrazione era palese e sarebbe stata sufficiente la personalità di fischiarla/segnalarla: il buon Ranocchia oltre a essere di là della linea di offside era anche d’ostacolo al portiere, il negletto Antonio “1 milione di stipendio” Donnarumma. Schernito e sbeffeggiato, si trova titolare per sbaglio causa infortunio nel riscaldamento del designato Storari e salva la partita con una grande parata e qualche altro intervento in sicurezza. L’inter lo aiuta, e non poco.

 

Una bella gatta da pelare. Foto di Claudio Villa - Inter/Inter via Getty Images
Una bella gatta da pelare. Foto di Claudio Villa – Inter/Inter via Getty Images

 

Se capitan Bonucci, forse ancora stordito dalla reprimenda di don Fabio, non è stato così solido come lo si vorrebbe da tempo, nessuno del Milan ha dato parvenza di compattezza: Kessie su tutti ha sparpagliato a vanvera i baleni della sua forza, e Bonaventura gli va un po’ a ruota ma almeno gode di consapevolezza tattica. Dall’altra sponda Gagliardini ha fatto il suo con serena personalità, ma è stato Cancelo il vero mattatore. Senza il gol del giovane Patrick sarebbe stato probabilmente il migliore in campo, con Vecino a dare struttura alla metà destra interista. João Pedro Cavaco Cancelo (come fa a non avere ancora un soprannome?) era l’uomo in più degli Spalletti-boys, almeno per i primi 60’, toccando un altissimo numero di palloni facilmente superiore a quelli di Biglia, il “regista” (?) avversario.

È alla fine del primo tempo supplementare che si decide la partita: si sprecherebbe tutta la retorica dell’eletto del settore giovanile che a costo zero salva le partite (e i derby) in faccia ai 250 milioni cotti al vapore sul mercato, se non fosse la verità. Il suo volto è trasfigurato di concentrazione: ammicca alla rete, non alle telecamere. La strada è lunga, i movimenti sono istintivi e originali, a tratti inzagheschi: da sgrezzare ma già estrosi e risolutivi. I cronisti gli soffiano sul collo la predestinazione ma Cutrone se ne divincola come da una marcatura: il suo gioco reclama libertà, normalità, naturalezza. Un tempo le pagelle calcistiche lo avrebbero promosso alla voce “senso del gol”: il suo calcio spontaneo e sincero sbanca la Scala del Calcio con il nono segno stagionale, capocannoniere della squadra. Ora Spalletti dovrà ricucire le smagliature che hanno portato alla terza sconfitta consecutiva per non perdere definitivamente il treno delle prestazioni necessarie per stare in alto, mentre Gattuso si trova – con una vittoria tanto cercata quanto patita – ad aspettare la Fiorentina in campionato e la Lazio in Coppa Italia. Con la stessa mancanza di certezze di prima ma con un derby in saccoccia: se non stravolge la stagione, di certo alleggerisce il cuore.

 

In copertina, foto di Emilio Andreoli/Getty Images

SUPPORTA !

Ormai da anni rappresentiamo un’alternativa nella narrazione sportiva italiana: qualcosa che prima non c’era, e dopo di noi forse non ci sarà. In questo periodo abbiamo offerto contenuti accessibili a tutti non chiedendo nulla a nessuno, tantomeno ai lettori. Adesso però il nostro è diventato un lavoro quotidiano, dalla prima rassegna stampa della mattina all’ultima notizia della sera. Tutto ciò ha un costo. Perché la libertà, prima di tutto, ha un costo.

Se ritenete che Contrasti sia un modello virtuoso, un punto di riferimento o semplicemente un coro necessario nell'arena sportiva (anche quando non siete d’accordo), sosteneteci: una piccola donazione per noi significa molto, innanzitutto il riconoscimento del lavoro di una redazione che di compromessi, nella vita, ne vuole fare il meno possibile. Ora e sempre, il cuore resterà il nostro tamburo.

Sostieni

Gruppo MAGOG

Elena Isinbaeva e la Madre Russia
Ritratti
Alberto Girardello
03 Giugno 2020

Elena Isinbaeva e la Madre Russia

Un modello tutto russo di “femminismo”.
Come il mare, all’alba
Altri Sport
Alberto Girardello
20 Luglio 2018

Come il mare, all’alba

Di fronte a un'ingiustizia che sa di sconfitta, Nibali ci insegna a perseverare nella pazienza. Invece della burrasca, il mare calmo, prima che il sole sorga.
Tornate al prossimo appello
Altri Sport
Alberto Girardello
17 Luglio 2018

Tornate al prossimo appello

Majka, Zakarin e Mollema: non vengono al Giro d'Italia per preparare la Boucle. E il professor Tour, giustamente, li boccia.

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

Quel mitomane di Giancarlo Dotto
Interviste
Niccolò Maria de Vincenti
07 Marzo 2020

Quel mitomane di Giancarlo Dotto

Federer e Nadal, Carmelo Bene e il ping pong, Totti: abbiamo scambiato due chiacchiere con un giornalista extra-ordinario.
No allo stadio teatro!
Calcio
Alberto Fabbri
06 Agosto 2019

No allo stadio teatro!

Diffidate da chi rinnega il valore emotivo degli spalti.
Il soccer made in USA, un problema culturale
Editoriali
Gianluca Palamidessi
27 Aprile 2020

Il soccer made in USA, un problema culturale

Il gioco del calcio, in America, non è per tutti.
Vivi di sogni infranti
Editoriali
Andrea Antonioli
21 Luglio 2017

Vivi di sogni infranti

Nell'epoca in cui vi offrono unicamente di diventare consumatori, noi vi proponiamo una battaglia senza quartiere al nulla che avanza: unitevi a noi invece di ingrossare le schiere dei fatalisti!
Baùscia contro Casciavìt
Calcio
Pierfilippo Saviotti
07 Novembre 2021

Baùscia contro Casciavìt

Quando il derby aveva un sapore tipicamente meneghino.