Papelitos
23 Agosto 2020

Il calcio post-Covid è più finto della Playstation

Quanto è triste alzare una coppa in uno stadio vuoto?

Non mi sono mai piaciuti i videogiochi di calcio. Anzi, ad essi ho sempre preferito il Subbuteo. Per una ragione: i vari FIFA e PES peccano di credibilità. Ora non fraintendetemi, la verosimiglianza fisiognomica dei calciatori virtuali o la riproduzione delle loro divise sono impeccabili, nemmeno lontanamente comparabili alle pennellate frettolose e sbilenche – dettate dalla prospettiva dell’incremento dei guadagni al fronte del numero di squadre dipinte – delle casalinghe del Kent sulle miniature del gioco di Peter Adolph.

 

 

Ciò non esclude, però, che i videogiochi calcistici pecchino di verosimiglianza, imbrigliati nei loro codici di programmazione, nella loro proiezione univoca e corretta del calcio secondo la FIFA. Per questo motivo la rappresentazione dello sport nei videogiochi, che tanto ricorda il calcio ai tempi del Coronavirus, non ha mai fatto breccia nel cuore di chi scrive.

 

Anzi, porta alla mente cosa Francesco De Gregori cantava nella sua ‘Bufalo Bill‘: “Tra bufali e locomotiva la differenza salta agli occhi. La locomotiva ha la strada segnata, il bufalo può scartare e cadere.”

 

Ecco, se l’imperfetto ma fantasioso Subbuteo è il bufalo, scagliato in punta di indice sulla sua base semisferica ad inseguire il pallone ad essa sproporzionato; il videogioco, nonché il calcio al tempo del Covid-19, è la locomotiva di ‘Bufalo Bill’. Così sterile, asettico e moderno da risultare noioso, il gioco del pallone dunque è l’antitesi di cosa dovrebbe essere: estro, passione, sudore. Pardon, il sudore c’è ma solo perché si è follemente deciso di far terminare coppe e campionati in piena estate.

 

 

Questi tre tratti trovano sublimazione tanto sugli spalti che sul terreno di gioco, nell’interazione tra calciatori e tifosi. Nell’alchimia che innesca rimonte, che carica un portiere a parare un rigore, che porta certe curve ad essere definite il dodicesimo uomo in campo, nell’estasi condivisa al momento in cui si solleva un trofeo. Si, perché anche in assenza di tifosi a gremire gli spalti, nel calcio post-Covid-19 si sollevano ancora i trofei e guai ad astenersi dai consueti saltelli sul posto, fuochi d’artificio e luci stroboscopiche.

 

 

LEGGI ANCHE

Non ci ribelliamo perché

non andiamo (più) in curva

 

 

Se le celebrazioni dello scudetto bianconero non hanno scosso troppo i gamer più accaniti, non possono certo lasciare indifferenti coloro che sono abituati a vivere il calcio dagli spalti. Ronaldo e compagni saltellanti sul posto come compiti figurini Konami programmati a dovere, con tanto di arbitrario numero di bandiere di nazioni straniere legate sulle spalle a mo’ di mantello, coppa al cielo e coriandolata di circostanza da fare invidia ad un concerto di Jovanotti o dei Coldplay – altri contemporanei esempi di imposizione di una moralità unica e globale – sono lo specchio dell’ennesima assurdità del calcio-lockdown.

 

 

Un calcio modellato dall’alto sull’esempio dei videogiochi, per essere venduto ad un pubblico già iniziato allo sport virtuale. Se i tifosi si possono distinguere in due macro-categorie, gli amanti sanguigni del folklore campanilistico da una parte, gli ossessionati tutto tattica, performance, videogames, e calciomercato dall’altra, il tifoso del futuro appartiene senza dubbio al secondo gruppo sociale.

 

 

FESTEGGIAMENTI COVID SERIE A
Esiste qualcosa di più triste di De Ligt che si porta la mano all’orecchio? (foto di Filippo Alfero – Juventus FC/Juventus FC via Getty Images)

 

 

Niente più scale di Wembley tra pacche sulle spalle, niente più strattoni estatici sulla tribuna traboccante, niente più sciarpe donate dai tifosi al collo dei loro beniamini. Troppa calca, troppo folklore, troppa umanità. Via, un cartellone con gli sponsor di turno stampati in bella vista e posto a centrocampo davanti ad un palchetto posticcio da basamento delle statuette per torte nuziali può bastare. Magari ci fossero sempre le frustrazioni di Antonio Conte a dare un sussulto alle premiazioni delle coppe in tempo di Covid

 

 

Complice il Coronavirus, il calcio – dalla Danimarca all’Inghilterra – ha già provveduto a sostituire i tifosi in carne ed ossa con indistinguibili e piatte masse in 2-D, come in un videogioco. Nella dimensione liquida del calcio contemporaneo, le cerimonie di premiazione – già da anni conformate e codificate – non saranno più distinguibili tra di loro. Dalla Serie A alla Champions League, dalla F.A. Cup alla Coppa del Mondo, ci troveremo davanti a scenari generici e asettici, come se uno stadio valesse l’altro, come se un pubblico (assente o presente che sia) valesse l’altro.

 

 

Vecchio di più di 50 anni il Subbuteo, per assurdo, prevedeva tra i suoi accessori tifosi tridimensionali e personalizzabili attraverso colori e pennelli. Nel caso peggiore, la fantasia proiettava cori, gradoni gremiti, giungle di sciarpe e lanci di rotoli di carta igienica. Non mi si chieda dunque perché ne preferisca l’ingenua fantasia allo sterile conformismo dei videogiochi, nonché di un trofeo alzato per prassi da giocatori dagli occhi annacquati davanti seggiolini vuoti. Un gesto che a confronto i mimi della partita di tennis-happening artistico di Blow Up sembrano sfidarsi per un credibile e tesissimo match point sul centrale di Wimbledon. Magari ci fossero dei bug come nei videogiochi nel calcio che si sta delineando: vorrebbe dire che siamo ancora nella realtà!

 

 

SUPPORTA !

Ormai da anni rappresentiamo un’alternativa nella narrazione sportiva italiana: qualcosa che prima non c’era, e dopo di noi forse non ci sarà. In questo periodo abbiamo offerto contenuti accessibili a tutti non chiedendo nulla a nessuno, tantomeno ai lettori. Adesso però il nostro è diventato un lavoro quotidiano, dalla prima rassegna stampa della mattina all’ultima notizia della sera. Tutto ciò ha un costo. Perché la libertà, prima di tutto, ha un costo.

Se ritenete che Contrasti sia un modello virtuoso, un punto di riferimento o semplicemente un coro necessario nell'arena sportiva (anche quando non siete d’accordo), sosteneteci: una piccola donazione per noi significa molto, innanzitutto il riconoscimento del lavoro di una redazione che di compromessi, nella vita, ne vuole fare il meno possibile. Ora e sempre, il cuore resterà il nostro tamburo.

Sostieni

Gruppo MAGOG

Lorenzo Ottone

22 articoli
Il miglior momento della televisione sportiva italiana
Cultura
Lorenzo Ottone
29 Marzo 2023

Il miglior momento della televisione sportiva italiana

Orchestrato e diretto da Gianni Minà.
Lumini a San Siro
Critica
Lorenzo Ottone
03 Marzo 2023

Lumini a San Siro

A nessuno frega più niente del patrimonio culturale italiano. Neanche agli italiani.
Bremer alla Juventus e il calcio post-identitario
Papelitos
Lorenzo Ottone
01 Agosto 2022

Bremer alla Juventus e il calcio post-identitario

Il campanilismo nel pallone non esiste più.

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

Il fu Mattia Perin
Calcio
Marco Gambaudo
23 Dicembre 2019

Il fu Mattia Perin

Le scelte sbagliate di un portiere straordinario.
I want you, Serie A TIM!
Papelitos
Valerio Santori
07 Febbraio 2022

I want you, Serie A TIM!

Siete pronti a trasferirvi a Nuova York?
Il livello successivo di Davide Nicola
Interviste
Domenico Rocca
29 Marzo 2018

Il livello successivo di Davide Nicola

Intervista a Davide Nicola, tra calcio e filosofia.
Togliete i maledetti social ai calciatori
Papelitos
Gianluca Palamidessi
14 Dicembre 2020

Togliete i maledetti social ai calciatori

O insegnate loro come usarli.
Zdeněk Zeman
Calcio
Matteo Mancin
21 Giugno 2019

Zdeněk Zeman

Il fumo del bel gioco.