Papelitos
08 Aprile 2022

Fabio Capello e l'orticaria per il “percorso”

A Sacchi ha risposto Don Fabio: due poli opposti.

All’intervista di ieri di Sacchi sulla Gazzetta ha risposto oggi Capello sul Corriere dello Sport (intervistato dal direttore Ivan Zazzaroni) con un elogio del “calcio all’italiana”: due poli radicalmente e irriducibilmente opposti – come furono il Milan di Sacchi e poi quello di Capello, entrambi vincenti – in una rappresentazione plastica del dibattito sportivo nazionale. Già a partire dall’attacco, il senso del discorso appare chiaro: «Oggi mi ha telefonato un giornalista spagnolo, mi ha detto che dalle sue parti va forte il calcio all’italiana: Villareal, Atletico Madrid, Real Madrid». 

Quindi sulle critiche a Simeone, trend degli ultimi giorni: «Noi invece siamo quelli della costruzione dal basso. I passeggini laterali, tanti simpatici scambi con il portiere, la ricerca immediata della superiorità numerica, come dicono quelli più bravi di me (…) Ah, importante: alla fine nel calcio vince la qualità, non c’è discussione. Foden fa due dribbling, serve De Bruyne e il gioco è fatto». Qui si inserisce Zazzaroni, che spiega come un importante allenatore di Serie A, la sera stessa della partita, gli avesse scritto il seguente messaggio:

“Palla a Foden, ne salta 2, vincono…”

Possiamo solo avanzare ipotesi sull’identità del mister X, fatto sta che Capello riprende l’apologia del calcio all’italiana, che chiarisce non è difensivismo bensì eclettismo, sapersi adeguare alle situazioni e ai rivali: «Gli avversari non vanno aiutati a batterti e gente come Carlo, Simeone e Emery lo sa bene. Guarda un po’ come sono finite le partite delle spagnole. Quelli che dicono “noi siamo noi e ce la giochiamo alla pari con i più forti” mi fanno ridere. Giocano alla pari per retrocedere». E a proposito di giocare, la considerazione sulla penuria tecnica del nostro campionato:

«Da noi la palla non gira velocemente, saltella, non scorre in modo fluido».

Fabio Capello

Iscriviti gratuitamente al nostro gazzettino settimanale per ricevere contenuti esclusivi e il meglio della settimana


Quindi non poteva mancare il riferimento agli arbitri, altro storico tasto dolente per Don Fabio: «non farmene parlare. Sono tutta un’interruzione. Fermano il gioco ad ogni secondo, i contrasti per loro sono sempre punibili e così le nostre squadre non imparano a tenere alto il ritmo. Siamo rimasti indietro, in tutti i sensi, il problema principale però è che quelli bravi non vengono più in Italia, così manca il confronto con i migliori». Un aspetto specifico, quello del metro arbitrale che tende a spezzettare e fermare il gioco, su cui siamo tornati più volte anche noi.

Ma il pepe Fabio Capello, in una “vecchiaia” ormai anch’essa un po’ dogmatica e poco incline ai compromessi (come quella di Sacchi), lo mette nella stoccata finale: ai giornalisti – «voi vi divertite ad appiccicare etichette (come “preistorico”, ndr), alimentando pregiudizi» – e ai “giochisti”: «Quando sento parlare di spartito (termine che aveva usato ieri Arrigo, ndr), di percorso, mi viene l’orticaria».

Una lezione di pragmatismo quasi corrosiva quella di Capello. “Reazionaria” direbbe qualcuno, in certi passaggi anche eccessiva ma altrove ineccepibile, come nell’assunto secondo il quale il nostro calcio manca terribilmente di qualità. Perché alla fine, gira gira e al di là delle ideologie, nel pallone è quella che risulta decisiva, e il gioco non potrà mai compensare il gap di tecnica e intensità del nostro campionato. Chissà, forse si dovrebbero incrociare a metà strada Sacchi e Capello, ma la distanza tra i due mondi appare incolmabile. Quel vecchio volpone di Zazzaroni lo sa bene e non a caso, in chiusura, stuzzica Don Fabio: «Toglimi una curiosità: ti hanno mai invitato a tenere una lezione a Coverciano?»

Capello: «No… ho vinto troppo poco».

SUPPORTA !

Ormai da anni rappresentiamo un’alternativa nella narrazione sportiva italiana: qualcosa che prima non c’era, e dopo di noi forse non ci sarà. In questo periodo abbiamo offerto contenuti accessibili a tutti non chiedendo nulla a nessuno, tantomeno ai lettori. Adesso però il nostro è diventato un lavoro quotidiano, dalla prima rassegna stampa della mattina all’ultima notizia della sera. Tutto ciò ha un costo. Perché la libertà, prima di tutto, ha un costo.

Se ritenete che Contrasti sia un modello virtuoso, un punto di riferimento o semplicemente un coro necessario nell'arena sportiva (anche quando non siete d’accordo), sosteneteci: una piccola donazione per noi significa molto, innanzitutto il riconoscimento del lavoro di una redazione che di compromessi, nella vita, ne vuole fare il meno possibile. Ora e sempre, il cuore resterà il nostro tamburo.

Sostieni

Gruppo MAGOG

La Redazione

68 articoli
L’intervista a Schumacher con l’IA: l’Idiozia Artificiale
Papelitos
La Redazione
25 Aprile 2023

L’intervista a Schumacher con l’IA: l’Idiozia Artificiale

Si può cadere più in basso di così?
La grazia del Presidente
Calcio
La Redazione
23 Aprile 2023

La grazia del Presidente

Il caso Lukaku ci porta in un terreno inesplorato.
ADL, gli Ultras e il Carnevale posticipato
Papelitos
La Redazione
16 Aprile 2023

ADL, gli Ultras e il Carnevale posticipato

Un teatrino dell'assurdo finito a tarallucci e foto.

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

La crisi del Milan viene da lontano
Calcio
Enrico Leo
22 Novembre 2019

La crisi del Milan viene da lontano

Il momento negativo del Milan rispecchia l'incapacità gestionale della sua dirigenza.
C’era una volta il Catenaccio
Editoriali
Andrea Antonioli
10 Marzo 2021

C’era una volta il Catenaccio

E funzionava pure, a detta di molti.
USA 94 e l’Italia di Arrigo Sacchi
Calcio
Andrea Catalano
23 Marzo 2018

USA 94 e l’Italia di Arrigo Sacchi

La favola imperfetta degli Azzurri sotto il torrido caldo americano.
Arrigo Sacchi non è stato un profeta
Critica
Gabriele Tassin
01 Aprile 2023

Arrigo Sacchi non è stato un profeta

Sulla pietra del suo Milan ha costruito una chiesa.
Gianluigi Lentini contro Eupalla
Ritratti
Roberto Tortora
26 Marzo 2020

Gianluigi Lentini contro Eupalla

Le sliding doors di un potenziale crack del calcio italiano.