Papelitos
26 Marzo 2022

Capello: seguire il modello tedesco, non quello (defunto) di Guardiola

Don Fabio indica la via al calcio italiano.

Mentre ci permettevamo il lusso di criticare – nel senso etimologico del termine – l’Italia Campione d’Europa dopo il pareggio esterno contro l’Irlanda del Nord, il resto della Penisola continuava a crogiolarsi felice e sciocca nei 37 risultati utili consecutivi sotto la gestione Mancini: una vera e propria malattia, quella dell’autoerotismo statistico, che va combattuta con tutte le armi possibili. Anche perché – guarda un po’ – la partita che aveva messo fine alla striscia record era stata quella di Nations League contro la Spagna, della cui secolare “filosofia di gioco” ci credevamo eredi. Ben vengano allora le parole di Fabio Capello, che contro quella filosofia si è scagliato veementemente negli studi di Sky Sport.

« La spiegazione è molto semplice », ha iniziato Don Fabio con chiaro riferimento a Max Allegri. « Io da molto tempo continuo a dire che stiamo copiando il calcio di Guardiola di 15 anni fa. Facciamo un calcio che usa passaggini laterali, ad ogni contrasto ci si butta a terra, e anche una squadra mediocre come la Macedonia a livello fisico ci è stata superiore come dinamismo, forza e determinazione ».

Quando su queste colonne scrivevamo che il gioco di De Zerbi, lungi dall’essere rivoluzionario, era la copia sbiadita di quello di Guardiola ai tempi del Barcellona, siamo stati riempiti d’insulti. Ma il nostro discorso era proprio quello che Capello riprendeva ieri a proposito dell’Italia.

Povero Roberto (De Zerbi), c’entra niente lui. Ma farlo passare per novello profeta del bel calcio, lui come Mancini dopo la vittoria agli Europei, la dice lunga sul livello critico della nostra stampa. Curiosamente, all’indomani dell’Apocalisse macedone, nessuno (tranne noi e Giuseppe Pastore sul Foglio) si azzardava a toccare l’allenatore azzurro. Sia mai! Mancini ci ha fatto vincere un Europeo “col bel gioco”, “col fraseggio”, “il pressing”, “il dominio”. Dimenticandosi – come ha sottolineato giustamente A. Barbano sul Corriere dello Sport – che « mai nella storia del calcio una nazionale aveva vinto un titolo pareggiando tre gare su quattro a eliminazione diretta nei 90’ ».

Mentre tutti parlavano di tattica, di gioco corale e Spagna 2.0, noi ci permettevamo di elogiare il grande lavoro di Mancini e staff (Vialli, De Rossi etc.) sull’aspetto mentale, caratteriale e cameratesco del gruppo squadra: artefice di un’impresa incredibile.

Domani mattina tornano gli scritti corsari! L’iscrizione al gazzettino è gratuita!


L’impresa, per molti conseguenza del gioco di Mancini, andrebbe forse riletta alla luce dell’eliminazione dal Mondiale. Nel buco nero dove è di casa al momento il nostro calcio, comunque, Fabio Capello prova ad indicare una possibile via d’uscita: « è tutto chiaro: fino a quando non avremo capito che il modello da copiare è quello tedesco non andremo avanti, perché se vogliamo fare come gli spagnoli, che hanno una tecnica superiore, non riusciremo mai a fare quel tipo di calcio, lo facciamo sempre al 50%. Dobbiamo copiare il modello tedesco come determinazione, gioco in verticale e in profondità ». Il calcio tedesco, dunque: un sentiero, direbbe Heidegger. Sensato, a giudicare dalle caratteristiche del nostro calcio – che non ha il dinamismo del calcio inglese né la tecnica del calcio spagnolo.

« L’unica squadra che in Italia ha fatto questo e ha avuto dei successi è l’Atalanta. Se non abbiamo capito che per giocare in Europa bisogna giocare in un certo modo, rimarremo sempre indietro. Poi ci sono i settori giovanili, i pochi italiani, ma è la mentalità il problema. Possibile che qualsiasi attaccante arrivi in Italia [Osimhen, Lukaku, Abraham] fa sfaceli mentre prima era un giocatore normale? Gli arbitri che fischiano tutto continuamente, non siamo abituati ai contrasti e in Europa ti trovi davanti gente che ha un altro ritmo ».

Mettiamoci dentro la Macedonia del Nord, che a livello atletico non ha avuto nulla da invidiare alla gamba (si fa per dire) degli azzurri. Certo, le assenze di Spinazzola (dopo il suo infortunio, l’Italia ha balbettato) e Federico Chiesa, gli unici due giocatori insieme a Barella in grado di strappare, sono pesate parecchio. Ma chiediamoci prima di tutto come siamo arrivati a giocarci uno spareggio con la Macedonia del Nord. D’accordo, i due rigori di Jorginho. Certo, aggiunge Mancini, “la sfortuna”. E allora però ha ragione Capello: occorre un cambio di mentalità. Una Riforma luterana e teutonica che svegli la Controriforma azzurra, per ora ingabbiata nel guardiolismo defunto e sepolto di 15 anni fa.

SUPPORTA !

Ormai da anni rappresentiamo un’alternativa nella narrazione sportiva italiana: qualcosa che prima non c’era, e dopo di noi forse non ci sarà. In questo periodo abbiamo offerto contenuti accessibili a tutti non chiedendo nulla a nessuno, tantomeno ai lettori. Adesso però il nostro è diventato un lavoro quotidiano, dalla prima rassegna stampa della mattina all’ultima notizia della sera. Tutto ciò ha un costo. Perché la libertà, prima di tutto, ha un costo.

Se ritenete che Contrasti sia un modello virtuoso, un punto di riferimento o semplicemente un coro necessario nell'arena sportiva (anche quando non siete d’accordo), sosteneteci: una piccola donazione per noi significa molto, innanzitutto il riconoscimento del lavoro di una redazione che di compromessi, nella vita, ne vuole fare il meno possibile. Ora e sempre, il cuore resterà il nostro tamburo.

Sostieni

Gruppo MAGOG

Il cuore è il nostro tamburo
Critica
Gianluca Palamidessi
19 Maggio 2023

Il cuore è il nostro tamburo

Dopo trent'anni, tre italiane si giocheranno tre finali europee.
L’Inter è più forte e lo ha voluto dimostrare
Altro
Gianluca Palamidessi
10 Maggio 2023

L’Inter è più forte e lo ha voluto dimostrare

Inzaghi vince il derby. Di nuovo.
Caro Giannis, lo sport è innanzitutto fallimento
Critica
Gianluca Palamidessi
28 Aprile 2023

Caro Giannis, lo sport è innanzitutto fallimento

Che senso ha la vittoria, se non si è disposti a perdere?

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

Il dibattito sportivo non è mai caduto così in basso
Editoriali
Andrea Antonioli
06 Aprile 2022

Il dibattito sportivo non è mai caduto così in basso

Stupido, rabbioso e ultra-ideologicizzato.
Nessun vaccino per il calcio italiano
Calcio
Alberto Fabbri
29 Dicembre 2020

Nessun vaccino per il calcio italiano

All'estero piani concreti, in Italia fumo negli occhi.
Avete rovinato lo sport più bello del mondo
Papelitos
Gianluca Palamidessi
14 Agosto 2022

Avete rovinato lo sport più bello del mondo

Questo qui non è calcio.
L’anti-gioco italiano
Recensioni
La Redazione
11 Aprile 2018

L’anti-gioco italiano

Secondo Carmelo Bene.
Il presidente del Borgorosso Football Club
Recensioni
Alberto Fabbri
07 Agosto 2018

Il presidente del Borgorosso Football Club

Una commedia semplice, spontanea ed ingenua come l'animo del tifoso, eppure tremendamente attuale.