Recensioni
27 Dicembre 2018

Cavalli Selvaggi

"Campioni romantici e ribelli nell'Italia di piombo", raccontati da Matteo Fontana. Eclettica Edizioni.

 

Mentre il governo gialloverde ne ha battezzato il terzo periodo di vita, l’ultima opera di Matteo Fontana indaga gli anni più truci della nostra Repubblica, conducendoci lungo un cammino che si snoda tra le piazze, le strade e gli stadi dello Stivale. Una trama torbida, i cui protagonisti conducono le loro esistenze tra palloni e proiettili, dribbling e bombe. Una storia di efferati terroristi e malavitosi, di virtuosi calciatori e sagaci allenatori, di politici e presidenti, senza dubbio di vittime e carnefici di quegli anni sanguinosi. 

 

Il sipario è squarciato dall’attentato di Piazza Fontana che inaugura il decennio plumbeo, drammatico epilogo dell’autunno caldo del 1968. Sull’ immaginario palcoscenico è Gianfranco Zigoni a rubare la scena, talento di estro ingestibile tanto in campo quanto fuori. Dopo annate tormentate tra Juve, Genoa e Roma, viene adottato dalla città di Verona che gli dedica amore incondizionato. Sentimento viscerale che “Zigo” ricambia sinceramente tra gol, assist, risse e follie con la maglia dell’ Hellas sul rettangolo verde. Spirito affine a quello della farfalla granata, conterraneo ed amico di Pasolini, afferma : << Il Che è un gigante della storia. Io sto con lui, sto con Gesù Cristo >>. Così, l’assist sinistrorso innesca il trequartista Paolo Sollier che, partito dai dilettanti, conquista la massima serie con il Perugia. Autore della massima <<Non si vive di solo calcio>>, ad oggi rappresenta un unicum, una specie estinta,  sia per il ruolo occupato in campo, sia per il tenore di vita. Convinto attivista politico, vicino alle posizioni di Potere Operaio, strappa il velo di Maya che nasconde le ipocrisie e le nefandezze del mondo del pallone con la pubblicazione di “Calci e sputi e colpi di testa”. Non c’è da stupirsi allora, se di amici ne conserva davvero pochi, tra gli addetti ai lavori, ma non solo. In tal senso, appare decisamente significativo lo striscione “Sollier Boia”, che gli dedicano i tifosi della Lazio.

 

Un estremista del pallone.

E quale miglior caso se non quello dell’ambiente biancoleste per dipingere di tinte nere e rosse il periodo attraversato dal Paese? Uno spogliatoio diviso in due anime, avverse per inclinazione politica, ma congiunte dalla voglia di lottare e dalla sete di vittoria. Quindi, superata l’apoteosi della squadra di Maestrelli, il viaggio raggiunge e sorpassa i Mondiali di Spagna, che sanciscono l’approdo del Paese e del suo calcio, in una nuova fase storica. Lungo il cammino ci salutano la poetica figura di Ezio Vendrame, le basette di Bob Vieri, De Ponti “Figlio delle Stelle” nell’ Avellino di Sibilia, i furbetti del Totonero e molteplici altri campioni, geniali e indomabili. Ebbene, se fino ad ora ci siamo soffermati sull’aspetto pallonaro della narrazione, è doveroso rimarcare l’imponente lavoro di ricerca attuato da Matteo Fontana. Tra citazioni di articoli, dichiarazioni e testi di canzoni, l’autore offre una panoramica cruda ed intensa di quasi vent’anni tra stragi,  omicidi, indagini e misteri. Lotta continua, Ordine Nuovo, NAR e BR, ma anche il mancato “golpe Borghese” e l’assassinio di Aldo Moro, il referendum sull’abolizione dell’aborto ed il fallimento del compromesso storico. Ancora, il rischio della deriva autoritaria, la strage alla stazione di Bologna e l’avvento del “Craxismo” negli Anni 80′. 

 

 

Chinaglia e Maestrelli: immortali.

Insomma un testo prezioso che mantiene la promessa di raccontare due decenni così critici per l’esistenza della giovane Repubblica, tra l’erba dei campi da gioco e l’asfalto insanguinato della strade. Infine, se oggigiorno la società italiana può godere del superamento di quella tragica fase, è lecito domandare invece se il mondo del pallone non abbia disperatamente bisogno di questi campioni estinti. Funambolici e ribelli, a volte folli, così romantici nella loro essenza. 

 

SUPPORTA !

Ormai da anni rappresentiamo un’alternativa nella narrazione sportiva italiana: qualcosa che prima non c’era, e dopo di noi forse non ci sarà. In questo periodo abbiamo offerto contenuti accessibili a tutti non chiedendo nulla a nessuno, tantomeno ai lettori. Adesso però il nostro è diventato un lavoro quotidiano, dalla prima rassegna stampa della mattina all’ultima notizia della sera. Tutto ciò ha un costo. Perché la libertà, prima di tutto, ha un costo.

Se ritenete che Contrasti sia un modello virtuoso, un punto di riferimento o semplicemente un coro necessario nell'arena sportiva (anche quando non siete d’accordo), sosteneteci: una piccola donazione per noi significa molto, innanzitutto il riconoscimento del lavoro di una redazione che di compromessi, nella vita, ne vuole fare il meno possibile. Ora e sempre, il cuore resterà il nostro tamburo.

Sostieni

Gruppo MAGOG

Alberto Fabbri

78 articoli
Lucio Dalla, cantore dello sport
Cultura
Alberto Fabbri
01 Marzo 2023

Lucio Dalla, cantore dello sport

Aspirante cestista, cuore rossoblù, aedo degli eroi sportivi.
La strage dello Stadio Olimpico
Cultura
Alberto Fabbri
23 Gennaio 2023

La strage dello Stadio Olimpico

23 gennaio 1994, la Mafia alza il tiro contro lo Stato.
Life on the terraces
Estero
Alberto Fabbri
13 Gennaio 2023

Life on the terraces

Seguire la Non League per esplorare l'anima di un popolo: il racconto di Stefano Faccendini.

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

Grazie, Brescia
Calcio
Marco Metelli
21 Agosto 2019

Grazie, Brescia

Una grande piazza del nostro calcio è tornata a sognare.
Nevio Scala, l’ultimo grande conservatore
Ritratti
Alberto Maresca
10 Luglio 2020

Nevio Scala, l’ultimo grande conservatore

Il più italiano degli allenatori, dalla scuola di Nereo Rocco.
La tragedia di Matthias Sindelar
Calcio
Alberto Fabbri
19 Ottobre 2017

La tragedia di Matthias Sindelar

La fine del più grande giocatore austriaco di sempre rimane un giallo.
Il Pisa parla russo
Calcio
Edoardo Franzosi
03 Ottobre 2021

Il Pisa parla russo

Una squadra da capogiro con un progetto serissimo alle spalle.
Amatori Ponziana, la squadra che scelse Tito
Calcio
Emanuele Meschini
12 Novembre 2020

Amatori Ponziana, la squadra che scelse Tito

La squadra di Trieste che giocò nel campionato jugoslavo.