Papelitos
01 Gennaio 2021

I razzisti siete voi

Il caso Cavani e il vero razzismo, quello della FA.

Il 2020 finisce come era iniziato. E credeteci noi non vorremmo essere ridotti a commentare notizie di (ormai) ordinaria imbecillità, di un’attualità così spicciola da risultare patetica, noiosa, volgare. Vorremmo andare ed essere oltre, lontano dalle connessioni, dai sermoni, dall’informazione quotidiana. Non avremmo alcuna voglia di sapere che Edinson Cavani è stato squalificato per tre turni dalla Football Association per frasi razziste: il tutto per aver risposto su Instagram “Gracias negrito” ai complimenti di un suo amico dopo la vittoria di ottobre contro il Southampton.

 

 

Non importa che fosse un tono scherzoso fra due ragazzi cresciuti insieme, né che in Sudamerica il termine negrito non abbia alcuna connotazione spregiativa o peggio razzista (anzi, ha una valenza affettuosa). No, dopo un processo di oltre due mesi la FA ha deciso per tre turni di squalifica, 110mila sterline di multa e ancora peggio un corso di “rieducazione”. Quest’ultimo aspetto è stato sottovalutato, nel comprensibile focus sulla punizione sportiva, ma è emblematico del momento storico a cui siamo arrivati in Occidente: qui siamo oltre Huxley, Orwell e Bradbury.

Dovremmo tutti (o quasi) non solo stigmatizzare ma temere una deriva di questo genere; ne dovremmo essere sinceramente e sinistramente inquietati.

Per cosa viene “condannato” esattamente Cavani? Tolta la ragione xenofoba-razzista, evidentemente inesistente, viene punito a scopo di sensibilizzazione, di (ri)educazione appunto. Tutti sono convinti della buona fede del Matador, anche la Football Association, eppure bisogna capire che certe parole non le si può usare, letteralmente, neanche per scherzo. Anche qui siamo oltre l’isteria e la demenza, il dogmatismo e l’ideologia: siamo in un mondo nuovo che, attraverso l’esercizio della forza e delle sue prerogative, intende rieducare anche gli innocenti.

 

 

Non è infatti la prima volta, e non sarà l’ultima, che la FA ricorre alle maniere forti per i suoi intenti didattici: pensiamo alla questione Bernardo Silva-Mendy, amici da una vita. Il portoghese aveva postato sui social un’immagine con un giovanissimo Mendy e il testimonial di una marca di cioccolatini, tale Conguitos, scrivendo: “Guess who” (Indovina chi). Mendy aveva apprezzato ma non così la rieducazione inglese, la cui mannaia si era abbattuta su Silva sotto forma della combo squalifica-multa. E pensare che tutto ciò aveva anche provocato le proteste del più anti-razzista a parole tra gli allenatori, Pep Guardiola.

 

Il capitolo precedente

 

 

Ma comunque, tornando al punto di partenza, veramente non vorremmo commentare certi episodi, e qualcuno coglierà la palla al balzo per suggerirci caldamente di non farlo. Eppure, quando notiamo che in privato tutti ricorrono al “buon senso” e in pubblico invece al “senso comune”, qualcosa ci scatta. Non vogliamo scadere nella retorica orwelliana del dire la verità come atto rivoluzionario nel tempo dell’inganno universale, semplicemente riteniamo necessario scrivere come Cavani paghi una rieducazione che sa di regime. Il regime dei buoni e dei giusti, ma pur sempre un regime.

 

 

Anche perché in Sudamerica “negrito” – vezzeggiativo di “ne*ro”, ma non usiamo il termine sennò facciamo la fine del quarto uomo rumeno (si può dire rumeno?) – è un’espressione che si usa da sempre come “tano” per gli italiani, “turco” per i mediorientali, “chino” per gli orientali e così via. Il totalitarismo sta allora proprio qui, nell’ottusità di chi neanche riconosce il modello degli altri, ma anzi strappa un termine a un’altra lingua/cultura per renderlo universalmente esecrabile e razzista. Tutto ciò trasuda un fondo di superiorità razziale che la FA pretende di avere nei confronti di altri popoli che, meno sviluppati e più “primitivi”, sono razzisti senza neanche rendersene conto. Perché di questo si tratta.

 

Cavani sconta quello che Massimo Fini, ricollegandosi a una tradizione che va da Pasolini a Flaiano passando per Giuseppe Berto, definisce sul Fatto Quotidiano dell’11 dicembre 2020 “il razzismo degli antirazzisti” (evoluzione naturale del concetto “il fascismo degli antifascisti”).

 

Fatto sta che l’uruguaiano è costretto adesso a una rieducazione dopo non aver fatto nulla di sbagliato, e neanche lontanamente malizioso. C’è chi è convinto che tutto ciò segni un altra tappa nel cammino lineare del progresso, eppure ieri alle 23 italiane, proprio a Londra, il Big Ben ha suonato l’addio della Gran Bretagna all’Unione Europea. Che la storia non sia lineare come dicono, chissà! Di sicuro qualcuno non ha ancora capito che quello degli Inglesi è stato un gigantesco vaffa, anche a gente come i membri della Football Association.

 

 

 

SUPPORTA !

Ormai da anni rappresentiamo un’alternativa nella narrazione sportiva italiana: qualcosa che prima non c’era, e dopo di noi forse non ci sarà. In questo periodo abbiamo offerto contenuti accessibili a tutti non chiedendo nulla a nessuno, tantomeno ai lettori. Adesso però il nostro è diventato un lavoro quotidiano, dalla prima rassegna stampa della mattina all’ultima notizia della sera. Tutto ciò ha un costo. Perché la libertà, prima di tutto, ha un costo.

Se ritenete che Contrasti sia un modello virtuoso, un punto di riferimento o semplicemente un coro necessario nell'arena sportiva (anche quando non siete d’accordo), sosteneteci: una piccola donazione per noi significa molto, innanzitutto il riconoscimento del lavoro di una redazione che di compromessi, nella vita, ne vuole fare il meno possibile. Ora e sempre, il cuore resterà il nostro tamburo.

Sostieni

Gruppo MAGOG

Andrea Antonioli

92 articoli
Considerazioni impolitiche sullo sport
Editoriali
Andrea Antonioli
20 Dicembre 2022

Considerazioni impolitiche sullo sport

(Non) tutto è politica: di regole ed eccezioni.
L’ideologia dietro al tempo effettivo
Editoriali
Andrea Antonioli
05 Dicembre 2022

L’ideologia dietro al tempo effettivo

È quella del nostro tempo.
La Rai è diventata Radio Buenos Aires
Papelitos
Andrea Antonioli
04 Dicembre 2022

La Rai è diventata Radio Buenos Aires

Radio Argentina Italiana, con Lele Adani.

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

Facciamo schifo, ma per davvero
Papelitos
Andrea Antonioli
06 Giugno 2021

Facciamo schifo, ma per davvero

La vicenda di Seid Visin ha tirato fuori il peggio di noi.
Il caso Mkhitaryan e il silenzio della UEFA
Calcio
Gianluca Palamidessi
22 Maggio 2019

Il caso Mkhitaryan e il silenzio della UEFA

Il lato corrotto del politicamente corretto.
Razzismo non è i cori contro Napoli
Papelitos
Federico Brasile
04 Ottobre 2021

Razzismo non è i cori contro Napoli

Bensì gli insulti razziali rivolti a Koulibaly, Anguissa e Osimhen.
Forever Pure
Recensioni
Gezim Qadraku
08 Luglio 2017

Forever Pure

La squadra più razzista del mondo.
La banalità del bene
Editoriali
Andrea Antonioli
10 Dicembre 2020

La banalità del bene

Dal quarto uomo a Vardy, dai tifosi del Millwall alla marcia sessista.