Papelitos
31 Ottobre 2019

Ci siamo innamorati del Cagliari

Una squadra forte tecnicamente e ancor più mentalmente.

Se ieri sera la gran parte del mondo calciofilo guardava – perché no, anche sul trespolo, vero Antonio? – con grande interesse alla sfida tra Juventus e Genoa (finita 2-1 tra mille polemiche come al solito), almeno una buona porzione di Penisola scrutava all’Isola che (non) c’è: il Cagliari dei baldi Giulini-Maran. Il primo, presidente avvocato dei diavoli di Curva – quelli “razzisti”, tanto per intenderci, o presunti tali -; il secondo, allenatore esperto e già autore di un miracolo nel recente passato: aver fatto giocare se non bene almeno decentemente il Chievo Verona.

 

Difesa dal mare, staccata dallo Stivale, la Sardegna è Italia fino a un certo punto. Lo sanno i sardi, specie unica, particolarissima, intoccabile, testarda, tosta. Lo sa bene il Cagliari, che tra quelle “di sopra”, visto che ora ci si trova con tutte le scarpe, sarà la meno aiutata. Certo è che, con questa VAR, non ci si capisce più niente. E allora vai a parlare di aiuti e aiutini. Al di là di Juve v Genoa, assolutamente scandaloso l’arbitraggio in Napoli v Atalanta – con Carlo Ancelotti espulso in una scena, a dirla tutta, davvero pietosa – e in Udinese v Roma, con l’espulsione di Fazio che, per merito di Fonseca e i suoi, non è costata alcunché, anzi. E insieme alle romane e al Napoli, c’è il Cagliari.

 

La Sardegna Arena è stata costruita per stagioni come questa. Ne siamo convinti. Già lo scorso anno, al Cagliari, mancava poco per avere una squadra da sesto/settimo posto. Quest’anno, vuoi per i buoni risultati in serie, vuoi per l’innesto di qualità (chiamato, a seconda delle circostanze, Rog, Simeone, Pellegrini), vuoi soprattutto per l’acquisto di alcuni elementi di grande personalità come Nandez e Nainggolan – ma lo stesso ritorno di Castro vale come un acquisto, e aspettiamo Pavoletti per il gran finale – la musica è davvero quella delle arie più belle. E se il presidente giura di non aver ancora visto la classifica, noi giuriamo di volercela gustare finché dura. Abbiamo chiesto per anni un campionato equilibrato. Il tabellone al momento dice: Juve 26, Inter 25, Atalanta 21, Roma 19, Lazio-Napoli-Cagliari 18. Al contrario di Giulini abbiamo visto la classifica. E ci piace da matti.

 

SUPPORTA !

Ormai da anni rappresentiamo un’alternativa nella narrazione sportiva italiana: qualcosa che prima non c’era, e dopo di noi forse non ci sarà. In questo periodo abbiamo offerto contenuti accessibili a tutti non chiedendo nulla a nessuno, tantomeno ai lettori. Adesso però il nostro è diventato un lavoro quotidiano, dalla prima rassegna stampa della mattina all’ultima notizia della sera. Tutto ciò ha un costo. Perché la libertà, prima di tutto, ha un costo.

Se ritenete che Contrasti sia un modello virtuoso, un punto di riferimento o semplicemente un coro necessario nell'arena sportiva (anche quando non siete d’accordo), sosteneteci: una piccola donazione per noi significa molto, innanzitutto il riconoscimento del lavoro di una redazione che di compromessi, nella vita, ne vuole fare il meno possibile. Ora e sempre, il cuore resterà il nostro tamburo.

Sostieni

Gruppo MAGOG

La partita del secolo
Papelitos
Gianluca Palamidessi
19 Dicembre 2022

La partita del secolo

Argentina-Francia è stata una metafora dell'esistenza.
La colpa degli argentini? Essere bianchi!
Critica
Gianluca Palamidessi
11 Dicembre 2022

La colpa degli argentini? Essere bianchi!

La domanda è: quando, il Washington Post, parlerà dello stesso problema per la Croazia?
È tornato il calcio degli stregoni
Critica
Gianluca Palamidessi
10 Dicembre 2022

È tornato il calcio degli stregoni

I Mondiali come essenza del calcio.

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

Il modello Atalanta viene da lontano
Calcio
Annibale Gagliani
28 Febbraio 2020

Il modello Atalanta viene da lontano

L'Atalanta non è solo scouting e pianificazione: storia recente della polenta meccanica.
Il calcio riparte, ma gli altri sport che fine fanno?
Critica
Lorenzo Santucci
02 Giugno 2020

Il calcio riparte, ma gli altri sport che fine fanno?

Non si vive di solo calcio.
Julio Cruz, il giardiniere di San Siro
Ritratti
Marco Metelli
23 Luglio 2021

Julio Cruz, il giardiniere di San Siro

Il dodicesimo uomo nerazzurro.
Uno, nessuno e Nicolò Barella
Ritratti
Gianluca Palamidessi
03 Luglio 2021

Uno, nessuno e Nicolò Barella

L'amore per la Sardegna, l'importanza della famiglia.
L’Antinferno della Serie A
Papelitos
Gianluca Palamidessi
30 Ottobre 2017

L’Antinferno della Serie A

Il Benevento non esiste, la SPAL però ci crede. Chi sono dunque le ignave del campionato?