Altri Sport
20 Luglio 2018

Come il mare, all'alba

Di fronte a un'ingiustizia che sa di sconfitta, Nibali ci insegna a perseverare nella pazienza. Invece della burrasca, il mare calmo, prima che il sole sorga.

Al subire un’ingiustizia, normale reazione è la rabbia. Ha molte forme: furia incontrollata, minaccia di vendetta, sarcasmo truce. È quello che ci si sarebbe aspettato da Vincenzo Nibali, atterrato mentre saliva l’Alpe d’Huez nella XII tappa del Tour de France. Una gran confusione, nessuna immagine del momento: un garbuglio di “tifosi”, fumogeni, moto, bandiere. I migliori sono tutti lì, con Spalloni Kruiswijk in testa, a pochi secondi. Aveva tentato il colpaccio, a 60km dall’Alpe, sulla Croix de fer: verrà recuperato nell’ultimo tratto, per la vittoria di Thomas. La Giuria ha stabilito che si è trattato di un normale incidente di gara, quindi niente restituzione del tempo, come accaduto invece a Froome per la sua corsetta sul Mont Ventoux. Sarebbe stata una magra consolazione, ma ancor meglio sarebbe stato se la fase di studio in barrage tra Dumoulin, Thomas, Froome e Bardet, avesse permesso il rientro di Nibali, che si trovava già a pochi metri. Il francese del gruppetto spezza l’incantesimo dopo pochi secondi, obbligando gli altri alla bagarre.

 

Niente da fare, non rientra, ma il siciliano riesce a staccarsi di soli 13″. Merito dell’adrenalina e della grinta, perché il dolore è tanto. Il bollettino medico dopo qualche ora parla di un infortunio a una vertebra occorso nel cadere – poi si saprà – per l’aggancio ad una tracolla di un tifoso. Incidente di gara, ha detto la giuria. Un incidente che non dovrebbe succedere, in una competizione come il Tour, con un giro d’affari miliardario, con tutti quegli interessi in ballo. Moto del servizio d’ordine e dell’organizzazione che non fanno altro che confusione, tifosi che si permettono di spingere – chi per incitare, chi per schernire, chi per insultare – i corridori, mentre cercano un autoscatto suicida o mentre reggono un fumogeno, arma ormai fondamentale quanto inutile e dannosa. Una disorganizzazione totale: nessun gendarme ad arginare gli squilibrati, e un tratto transennato troppo breve, vista l’assenza del personale. Proudhomme può anche scusarsi, ma quando i francesi decidono di insegnare qualcosa al mondo finisce sempre male, vedi la pasta asciutta, l’igiene intima o l’integrazione.

 

Nibali, alla fine, si deve ritirare. Rischia anche di non partecipare al Mondiale di Innsbruck. Dovrebbe, potrebbe arrabbiarsi come nessun altro in questo momento, inveire contro tutto e tutti o chiudersi in se stesso. E invece lascia su Facebook un comunicato di quattro righe, e nelle dichiarazioni si limita rassegnato a costatare il fatto dell’infortunio, del ritiro, del dolore.

“Ciao ragazzi sono di ritorno in hotel, purtroppo l’esito del referto medico non è buono, mi è stata confermata la frattura alla vertebra, domani tornerò a casa per un periodo di recupero. Grazie per tutto il vostro affetto dimostrato nei miei confronti! Alla prossima”

Di fronte a una calma così estrema, stiamo attoniti. Una calma che è espressione del massimo sentimento di pazienza possibile, la capacità di accettare la realtà meschina con la tranquillità di chi persevera nelle proprie azioni. C’è anche un grado estetico di bellezza, in tutto ciò. Perché pazienza nasce da fortezza, fiducia in sé, coscienza in pace: fede e speranza.

 

È una pazienza da pescatore, quella dello Squalo. Sembra Santiago, il vecchio di Hemigway, con le cicatrici sulle mani e i segni del sole sulla faccia. Più di ottanta giorni senza una preda degna, ma continua ad uscire a caccia del suo martin, in quel mare che i pescatori chiamano al femminile la mar, perché non è un uomo e quindi rivale o nemico, ma un’amante da amare. Di cui parlar male, a volte, e con cui arrabbiarsi, spesso. Ma, alla fine, quella distesa che tanto ti uccide quanto ti dà da vivere, è il tuo amore.

“L’uomo non è fatto per la sconfitta. Un uomo può essere distrutto, ma non può essere sconfitto.”
Ernest Hemingway, “Il vecchio e il mare”.

Quella pazienza che accoglie ciò che accade e la coltiva come un fiore è l’immagine di Dio sul tempo che passa, perché “un giorno è come mille anni e mille anni come un giorno solo”. Con le parole del papa emerito, “Noi soffriamo per la pazienza di Dio, e nondimeno abbiamo tutti bisogno della sua pazienza“. Il ciclista è un mondo intero che vive di attimi, preparazione e tempismo, un mondo che in questa paziente speranza si redime, mentre si distrugge nell’impazienza degli uomini. Solo ora ce ne accorgiamo, davanti a questa calma, quando dalla notte si sente arrivare il giorno, poco prima dell’alba. È stato detto: “Non guardare il mare, che ti vengono i pensieri”. Ma oggi, di fronte a un’ingiustizia che ha il colore della sconfitta, davanti a quel Vincenzo Nibali che potrebbe vedere davanti a lui il mare della burrasca, c’è fortezza e perseveranza: come il mare, all’alba. Vincenzo ci indica l’orizzonte, e ci insegna solo che dobbiamo portare pazienza.

La sapienza del cuore contempla anche la pazienza. Il tempo non scorre invano.”

Siamo pazienti: lo aspettiamo.

 

Immagine copertina ©AFP

SUPPORTA !

Ormai da anni rappresentiamo un’alternativa nella narrazione sportiva italiana: qualcosa che prima non c’era, e dopo di noi forse non ci sarà. In questo periodo abbiamo offerto contenuti accessibili a tutti non chiedendo nulla a nessuno, tantomeno ai lettori. Adesso però il nostro è diventato un lavoro quotidiano, dalla prima rassegna stampa della mattina all’ultima notizia della sera. Tutto ciò ha un costo. Perché la libertà, prima di tutto, ha un costo.

Se ritenete che Contrasti sia un modello virtuoso, un punto di riferimento o semplicemente un coro necessario nell'arena sportiva (anche quando non siete d’accordo), sosteneteci: una piccola donazione per noi significa molto, innanzitutto il riconoscimento del lavoro di una redazione che di compromessi, nella vita, ne vuole fare il meno possibile. Ora e sempre, il cuore resterà il nostro tamburo.

Sostieni

Gruppo MAGOG

Elena Isinbaeva e la Madre Russia
Ritratti
Alberto Girardello
03 Giugno 2020

Elena Isinbaeva e la Madre Russia

Un modello tutto russo di “femminismo”.
Tornate al prossimo appello
Altri Sport
Alberto Girardello
17 Luglio 2018

Tornate al prossimo appello

Majka, Zakarin e Mollema: non vengono al Giro d'Italia per preparare la Boucle. E il professor Tour, giustamente, li boccia.
Meraviglioso
Altri Sport
Alberto Girardello
23 Giugno 2018

Meraviglioso

Filippo Tortu, il suo record e tre considerazioni su Mennea, la Federazione e l'effetto del cronometro.

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

Il cuore è il nostro tamburo
Critica
Gianluca Palamidessi
19 Maggio 2023

Il cuore è il nostro tamburo

Dopo trent'anni, tre italiane si giocheranno tre finali europee.
Il Manchester City è una squadra perfetta
Critica
Andrea Antonioli
18 Maggio 2023

Il Manchester City è una squadra perfetta

La sintesi e il superamento di Pep Guardiola.
Il suicidio perfetto dell’Hellas Verona
Calcio
Lorenzo Fabiano
17 Maggio 2023

Il suicidio perfetto dell’Hellas Verona

Come smontare una macchina perfetta. E rischiare la Serie B.
L’Euroguerra tra Real Madrid e Partizan Belgrado
Basket
Lorenzo Serafinelli
15 Maggio 2023

L’Euroguerra tra Real Madrid e Partizan Belgrado

Cronaca di una serie bellica.
Il modello sano del Frosinone Calcio
Calcio
Matteo Paniccia
15 Maggio 2023

Il modello sano del Frosinone Calcio

Come la famiglia Stirpe sta creando una realtà italiana.