Calcio
03 Dicembre 2021

Commisso solo contro tutti

Il patron viola è tornato all'attacco su procuratori e agenti.

Grazie a Dio esiste Rocco Commisso. Che ci volete fare, a noi i presidenti piacciono così: veraci, senza peli sulla lingua e con qualche pelo di troppo sul petto. Commentando la sfuriata di Rocco a Radio24, Ivan Zazzaroni sul Corriere dello Sport ha scritto che «non c’è più spazio per accuse “generiche”, per tempeste che si esauriscono in un bicchier d’acqua» e ha ragione da vendere. Intanto però un segnale, l’ennesimo, Commisso l’ha dato.

«Bisognerebbe introdurre una norma perché qui è come il Far West. Lo dico per il bene del calcio italiano […]. Qui c’è chi arriva a chiederti il 10% di commissioni, a volte addirittura il 20%. È stato lo stesso Gianni Infantino, numero uno del calcio mondiale, a specificare che in un anno ai procuratori sono andati almeno 700 milioni».

Come mai Commisso si scaglia così veementemente contro i procuratori? Il suo discorso è certamente economico, ma forse c’è dell’altro. Ne parlavamo a proposito del caso Balotelli, quando Gazzetta in pochi giorni lanciava la candidatura di Supermario in azzurro, la riproponeva con forza dopo le difficoltà della nazionale e dedicava ampio spazio ad un articolo (folle) basato sull’overall a Fifa dell’ex fenomeno del Manchester City come prova (?) dello spessore del calciatore. Quando Commisso parla di procuratori e commissioni – curiosa l’allitterazione col patron viola – non sta semplicemente facendo casino, ma sta lanciando un segnale forte al movimento tutto. Ora, senza scadere nella barbarie al rovescio dei giocatori che contrattano coi club sulla base delle proprie statistiche, il problema denunciato da Commisso esiste e non è semplicemente economico ma egemonico.



Ricordate cosa è accaduto questa estate con Rino Gattuso? Mendes, colosso del calcio mondiale, voleva farlo lui il mercato della Fiorentina, piazzando – ça va sans dire – i propri uomini nella rosa allenata (dal suo assistito) Rino Gattuso. Il gioco delle tre carte, insomma. Ma con Rocco non si fotte mica.

«Io, ad esempio, sono sotto scacco di gente che vuol mandare via Vlahovic e guardare cosa è successo con Donnarumma. I club danno l’opportunità a questi ragazzi di affermarsi, poi si vede cosa accade. È il momento di dire basta».

In questo senso il Milan – con Donnarumma ma anche con Kessié – è un modello da seguire. Commisso, che si è poi espresso sulla vicenda delle plusvalenze e sulla Superlega («la Juventus potrebbe finire in Serie B e giocare sempre la Champions mettendo a posto i conti. Dove sarebbe in questo caso la meritocrazia?»), ha ribadito la sua posizione sul caso Vlahovic: «non mi farò ricattare». Sembra di risentire Claudio Lotito, che in una celebre intervista al Foglio di tanti anni fa disse:

«nel calcio la gente pensa di aver trovato sempre qualche fesso da mungere. E spesso i fessi sono i presidenti delle squadre di calcio. Ma io non sono fesso. Non mi faccio mungere. […] Con me pensavano d’aver preso la vacca per le zinne, e invece hanno preso un toro per le palle».

Ecco, è accaduto con Lotito – prossimo senatore della Repubblica –, sta accadendo con Commisso: gran parte della stampa gli si rivolta contro, con l’appoggio sornione dei procuratori. Non a caso Commisso ha parlato a Radio24, mica si è concesso a qualche giornale (o tv locale…). Ma tra tette, culi, mani proibite, love story e notizie sul fantacalcio, forse Commisso, Lotito e chi come loro denuncia i problemi strutturali del nostro calcio andrebbero ascoltati con più serietà. C’è del vero anche dietro al folklore.

Gruppo MAGOG

Tutti contro Gasp
Papelitos
Gianluca Palamidessi
07 Settembre 2023

Tutti contro Gasp

Ma nelle modalità d'accusa, qualcosa non torna.
Roma-Milan, la differenza è nelle due rose
Calcio
Gianluca Palamidessi
02 Settembre 2023

Roma-Milan, la differenza è nelle due rose

Ha vinto la squadra costruita con più logica.
Mario Balotelli, l’incompreso
Ultra
Gianluca Palamidessi
31 Agosto 2023

Mario Balotelli, l’incompreso

Elogio di un uomo dal talento disumano.

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

Il caso Figo o del tradimento come simbolo del calcio moderno
Estero
Gianluca Palamidessi
27 Agosto 2022

Il caso Figo o del tradimento come simbolo del calcio moderno

Il documentario Netflix è insieme inquietante e rivelativo.
Scatole cinesi
Calcio
Andrea Antonioli
16 Marzo 2018

Scatole cinesi

Le cessioni di Carrasco e Gaitàn dall'Atletico Madrid al Dalian Yifang, un affare tutto interno al Wanda Group.
Basta retorica, la cessione di Tonali è oro
Papelitos
Giovanni Casci
22 Giugno 2023

Basta retorica, la cessione di Tonali è oro

Quando la nostalgia è contro l'evidenza.
Il calcio (non) è un gioco per tutti
Calcio
Guglielmo Russo Walti
16 Luglio 2021

Il calcio (non) è un gioco per tutti

Tra il dire e il fare, il mare di soldi del PSG.
Con Vlahovic la Juventus è andata all-in
Italia
Guglielmo Russo Walti
29 Gennaio 2022

Con Vlahovic la Juventus è andata all-in

Arrivabene ha mentito a tutti.