Calcio
19 Agosto 2021

Ci mancava solo la Conference League

La competizione di cui proprio non avevamo bisogno.

L’ultima Europa League vinta dal Villarreal era iniziata il 18 agosto 2020 ed era terminata il 26 maggio 2021 a Danzica, Polonia, per un totale di nove mesi. Un record che la Conference League, questo strano mostro partorito dalle menti diaboliche dell’UEFA, supera ampiamente. Iniziata lo scorso 6 luglio (sic!) con il primo turno di qualificazione, la Conference League terminerà il 25 maggio 2022 a Tirana. Inizio luglio, fine maggio. Totale: undici mesi.

Secondo Čeferin «il nuovo torneo rende le competizioni UEFA più inclusive che mai. Ci saranno più partite per più squadre, con più federazioni rappresentate nella fase a gironi».

Più, più, più. Un’anafora martellante e sinistra, che spiega però molto bene l’obiettivo della Conference League: mungere ulteriormente una mucca priva di latte. Perché di questo si tratta, e di nient’altro. La stessa scelta di far giocare la finale a Tirana, crediamo, è indicativa. La National Arena (Arena Kombëtare), sorta grazie ai finanziamenti del progetto UEFA HatTrick, è stata inaugurata nel 2019. Lo stadio ha una capienza a dir poco patetica per una finale di un torneo tanto importante (poco più di 20.000 posti), ma la scelta dell’UEFA è chiaramente simbolica.

Scegliere Tirana per la finale di un torneo nato in risposta alla Superlega non è infatti casuale. In assenza di fondi, con piccoli e grandi club sull’orlo del fallimento, attaccarsi come sanguisughe sulle membra dolenti del calcio europeo – anche e soprattutto quelle periferiche – è l’unico modo per rimanere in vita. Disputare la finale in un quartiere sconosciuto ma riqualificato dall’UEFA (Tirana) è un messaggio molto forte a Perez, Agnelli e compagnia cantante. La UEFA tende la mano alle realtà minori, o almeno è questo quel che vorrebbe comunicare.

Eppure, tra la comunicazione e la sostanza c’è un abisso. Diamo una rapida occhiata ad alcuni numeri. Dall’inizio alla fine del torneo, le squadre partecipanti saranno in tutto 184 – almeno una per ogni federazione UEFA. Di queste 184 squadre, 46 (il 25%) scenderanno in Conference dalla Champions e dall’Europa League. Probabilmente l’UEFA si è ispirata a Dante (capovolto). Per giungere alla fase a gironi – che inizia a metà settembre – alcune squadre devono passare da tre turni di qualificazione e un turno di spareggio. La Roma, per sua “fortuna”, dovrà affrontare unicamente lo spareggio col Trabzonspor per passare alla fase a gironi. Detto in soldoni: tutte le squadre, nessuna esclusa, devono passare da un preliminare prima di ambire alla conquista del trofeo. We care about football. And about money, of course.

conference league
Praticamente la sorella sfigata dell’Europa League (e ce ne vuole!)

Il quadro, a settembre, sarà dunque così composto: 22 squadre provenienti dal circuito interno della Conference (tra turni di qualificazione e spareggi) e 10 squadre eliminate agli spareggi di UEFA Europa League. Doppia umiliazione, doppi guadagni (sempre per l’UEFA). Ma non è finita qui. Si qualificano direttamente agli ottavi solo le prime classificate di ciascun girone (otto squadre). Per stabilire le rimanenti otto, si giocherà dunque un ulteriore spareggio tra le seconde di ogni girone di Conference e le terze classificate di ogni girone di Europa League. El sueño de la razón del dinero produce monstruos (Goya, riadattato).

Ma la parte forse più triste è quella riguardante la vittoria finale. Si legge infatti dal sito ufficiale della competizione che «la vincitrice conquisterà un posto nella fase a gironi della UEFA Europa League successiva se non si è già qualificata in UEFA Champions League tramite il campionato». Che culo! Per chi ha visto Il Buco di Galder Gaztelu-Urrutia, la Conference League non può stupire più di tanto. In fondo il mondo è un posto semplice. Chi detiene il potere ha un unico compito: far credere a chi non ne ha di averne. E vissero tutti felici e contenti.

SUPPORTA !

Ormai da anni rappresentiamo un’alternativa nella narrazione sportiva italiana: qualcosa che prima non c’era, e dopo di noi forse non ci sarà. In questo periodo abbiamo offerto contenuti accessibili a tutti non chiedendo nulla a nessuno, tantomeno ai lettori. Adesso però il nostro è diventato un lavoro quotidiano, dalla prima rassegna stampa della mattina all’ultima notizia della sera. Tutto ciò ha un costo. Perché la libertà, prima di tutto, ha un costo.

Se ritenete che Contrasti sia un modello virtuoso, un punto di riferimento o semplicemente un coro necessario nell'arena sportiva (anche quando non siete d’accordo), sosteneteci: una piccola donazione per noi significa molto, innanzitutto il riconoscimento del lavoro di una redazione che di compromessi, nella vita, ne vuole fare il meno possibile. Ora e sempre, il cuore resterà il nostro tamburo.

Sostieni

Gruppo MAGOG

La partita del secolo
Papelitos
Gianluca Palamidessi
19 Dicembre 2022

La partita del secolo

Argentina-Francia è stata una metafora dell'esistenza.
La colpa degli argentini? Essere bianchi!
Critica
Gianluca Palamidessi
11 Dicembre 2022

La colpa degli argentini? Essere bianchi!

La domanda è: quando, il Washington Post, parlerà dello stesso problema per la Croazia?
È tornato il calcio degli stregoni
Critica
Gianluca Palamidessi
10 Dicembre 2022

È tornato il calcio degli stregoni

I Mondiali come essenza del calcio.

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

Il crepuscolo degli idoli
Papelitos
Filippo Peci
18 Aprile 2018

Il crepuscolo degli idoli

Le polemiche degli ultimi giorni non fanno altro che dimostrare come i vecchi eroi sportivi italiani non siano più in grado di competere.
L’onnipotenza delle radio romane
Calcio
Gianluca Palamidessi
01 Febbraio 2021

L’onnipotenza delle radio romane

L'amico/nemico di Roma e Lazio.
Considerazioni impolitiche sullo sport
Editoriali
Andrea Antonioli
20 Dicembre 2022

Considerazioni impolitiche sullo sport

(Non) tutto è politica: di regole ed eccezioni.
(Piccola) Patria basca
Calcio
Gianpaolo Mascaro
23 Dicembre 2020

(Piccola) Patria basca

Orgoglio e radici dell'Euskal Selekzioa.
Oronzo Pugliese
Ritratti
Maurizio Fierro
07 Maggio 2019

Oronzo Pugliese

L’antimago.