Calcio
22 Ottobre 2023

In Europa non si dribbla più

E in Spagna se ne parla con una certa insistenza.

Qualcuno in Europa inizia a svegliarsi. Di non solo (fanta)mercato vive l’uomo, ma anche di dribbling mortiferi, di tocchi meravigliosi, di stop e finte per mandare al bar il diretto marcatore. Javier Marcet è direttore della Fondazione spagnola Marcet, specializzata nella formazione di giocatori e portieri dai quattro anni in su, e ha parlato ai microfoni di Abc, giornale spagnolo, dichiarando: “L’asfalto è il grande nemico del calciatore di oggi. Il calcio sta diventando molto tecnico ma diventa sempre più difficile dribblare. Prima era più libero, più naturale. I grandi campioni sono giocatori nati con il pallone tra i piedi e sono andati a scuola con il pallone, nelle zone dove non c’era l’asfalto. Se vai per le favelas, tra i sacchi della spazzatura, le pietre, le radici degli alberi, la gente… impari a contrattare su tutto quello che ti capita”.

Ecco perché la comparsa di giocatori come Kvaratskhelia, Vinicius, Yamal, Zaragoza, Nico Williams, scrive il giornale spagnolo, «è stata una boccata d’aria fresca in un calcio ristretto in cui i rigori tattici stanno consumando la spontaneità dei giocatori. Il gioco di posizione e il possesso palla che hanno elevato le migliori squadre degli ultimi anni, come il Barça o il City di Guardiola, rivoluzionando il modo di difendere e anche di attaccare, hanno causato danni collaterali alla creatività e hanno riaperto un vecchio dibattito da bar: è meglio il calcio di strada o quello accademico?».



È un problema antico, del quale sulle nostre colonne abbiamo trattato innumerevoli volte. Come dice Jorge Valdano, “abbiamo esasperato gli allenamenti a uno o due tocchi, anche senza gol. Il risultato è una moltitudine di giocatori in tutta Europa che controllano e passano perfettamente, ma non troverete palleggiatori”. L’articolo su Abc è interessante oltre che per l’intervista per le letture che dà sul tema: la tesi di fondo è che i calciatori di oggi sono bravi cento volte tanto quelli degli anni Ottanta e Novanta a livello tattico, ma cento volte meno di loro nelle giocate individuali – che significa dribbling sì ma anche tiro da fuori, passaggio filtrante, in generale la giocata estemporanea.

Secondo Salva Garcia Puig, ex nazionale e Barcellona anni Ottanta, “in tutte le squadre c’erano calciatori di questo tipo. Anche le piccole squadre avevano giocatori di grande talento. Adesso il calcio è diventato molto prevedibile e anche i giocatori che affrontano e dribblano molto sono malvisti. I giocatori del mio tempo erano cresciuti per strada, con quello che comporta. Adesso tutto è sempre più studiato, il sistema, le posizioni, tutto è molto più ristretto. Prima era lasciato alla fantasia e al talento dei giocatori”. Persino uno come Yamal, fortissimo individualmente, “se guardi bene è all’interno di un sistema in cui, per le sue qualità, ci prova raramente, con il grande talento che ha. Quando ha la palla succedono sempre delle cose, ma dentro uno schema e con un lavoro segnato da un allenatore”.

Proprio un allenatore, José Luis Mendilibar, aveva detto a Relevo che “noi allenatori abbiamo una grande colpa se non ci sono più i palleggiatori. Insegniamo ai bambini solo a fare schemi. Sembra che il calcio sia questo: combinare, passare… Tutto il resto sembra smettere di essere calcio. Il dribbling è l’azione tecnica più innata del gioco per il giocatore”. Miguel Hernandez infine, ex giocatore del Rayo e dell’Espanyol e insegnante di calcio nelle Scuole federali, ha aggiunto sempre ad Abc un concetto importantissimo: la mancanza di naturalezza nell’apprendimento del gioco dei ragazzi.

“La mancanza di questi calciatori è l’eredità di anni di lavoro su una metodologia. Ora si usano molto le figure di passaggio, i piccoli giochi, i possessi. Tutto è molto strutturato, ma manca la naturalezza. Prima potevi giocare ovunque nel tuo quartiere, accanto alle macchine…

Oggi no, oggi devi giocare nel centro sportivo della scuola, gli sport sono equiparati per età, non c’è progressione”. Ecco perché chi sa dribblare è non solo merce rara, ma da tenersi stretta: “Il modo migliore per rompere un sistema tattico è l’uno contro uno perché si crea già una superiorità numerica. Andrebbe incentivato molto di più nelle scuole, utilizzato molto di più”, ha concluso Hernandez. Il problema è stato finalmente posto, ora sta a noi tutti approfondirlo.

Gruppo MAGOG

La Redazione

76 articoli
Mamma Italia
Podcast
La Redazione
15 Ottobre 2023

Mamma Italia

Un podcast con Bruno Pizzul.
A Marsiglia è in atto una guerra civile
Tifo
La Redazione
23 Settembre 2023

A Marsiglia è in atto una guerra civile

Proviamo a ricostruire una settimana a dir poco intricata per l'OM.
La radio non muore mai
Podcast
La Redazione
11 Settembre 2023

La radio non muore mai

Un podcast con Riccardo Cucchi.

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

Andrea Carnevale, condannato alla libertà
Ritratti
Jacopo Gozzi
12 Gennaio 2023

Andrea Carnevale, condannato alla libertà

Redenzione, condanna e redenzione.
La stoccata di Usmanov
Altro
Gabriele Fredianelli
26 Febbraio 2022

La stoccata di Usmanov

A Sochi, malgrado tutto, si incrociano le lame.
Il sogno calcistico della Dinastia Kim
Calcio
Eduardo Accorroni
18 Novembre 2023

Il sogno calcistico della Dinastia Kim

Il calcio in Corea del Nord sta finalmente crescendo?
D’amore, di morte e di coltello
Ultra
Ronin
17 Novembre 2023

D’amore, di morte e di coltello

Storia dei Bulli di Roma.
Wilma Rudolph, un esempio universale
Ritratti
Diego Mariottini
16 Novembre 2023

Wilma Rudolph, un esempio universale

Scrivere la storia contro tutto e tutti.