Papelitos
27 Marzo 2019

Cronache Nazionali dall'Italia profonda

La Nazionale vista da un bar della provincia italiana.

Perdonate la prima persona, ma ci tenevo a riportarvi direttamente una serata a cui ho preso parte (anche perché questo web, alla lunga, è un po’ troppo alienante e impersonale). Insomma stavo vedendo l’Italia in un Bar di paese dell’Italia profonda, un borgo umbro di qualche centinaio di anime. A un certo punto, tra un amaro e l’altro ma soprattutto già durante il primo tempo della partita, i vecchi presenti hanno iniziato a giocare a carte (in effetti come dargli torto, intanto per mantenere le sacre tradizioni, poi perché giocavamo contro una Nazionale imbarazzante di cui non sapevano nemmeno pronunciare il nome): al che uno di loro, voltandosi dal televisore verso il tavolo, ha esclamato:

“Mi piace però questa giovine Italia (…) sono giovani loro mica come noi che siamo mezzi morti… il problema è che quelli che giocavano prima erano più morti di noi!”

E giù risate, che facevano un tutt’uno con le bestemmie di poco dopo per il tressette. Beh sostanzialmente quel signore aveva colto il punto: al di là della Giovine Italia, che se vogliamo è pure un buon paragone con le cospirazioni mazziniane ― quest’Italia è oggi un po’ cospiratrice, e trama nell’ombra per ritagliarsi un ruolo tra le potenze europee, superiori per mezzi e uomini ― l’inconsapevole protagonista di questa storia aveva ragione da vendere. A vedere Italia – Svezia era chiaro che quella squadra, vecchia e stanca, era arrivata alla fine di un ciclo: non c’era più nulla. Adesso invece in questa Nazionale, che piaccia o meno, vediamo almeno un progetto e un’idea di gioco. Ammetto pubblicamente tra l’altro i molti dubbi su Mancini al momento della nomina a Ct, ma ricredersi è sintomo d’intelligenza, così dicono, ed è anche una virtù tra le più basilari.

Rinneghiamo i cattivi pensieri, mai espressi per coesione nazionale, per cui Mancini era l’allenatore dell’establishment – che poi è vero, ma se fa bene che importanza ha! (Photo by Claudio Villa/Getty Images)

Magari non arriveremo da nessuna parte, chi lo sa, potremmo anche fare una figura barbina agli Europei e non qualificarci per i prossimi Mondiali, ma resta il fatto che questa Italia ha qualcosa da raccontare. Dal doppio regista (l’unica cosa che infatti Mancini non ha toccato, perché la più importante a livello di identità di gioco) alla pressione alta, passando per l’entusiasmo dei giovani. C’è solo il “problema” centravanti da sciogliere, con Immobile che onestamente, da contropiedista devastante qual è, sembra un po’ un corpo estraneo in questa squadra così tecnica, e un Quagliarella che se solo avesse avuto qualche anno in meno sarebbe stato il terminale offensivo perfetto per Mancini, capace con quelle qualità tecniche di cucire il gioco e dialogare con i compagni come pochi altri.

 

Ma insomma, al di là di questi aspetti, gli azzurri lanciano segnali incoraggianti; non per la partita di ieri ovviamente su cui c’è poco da dire, tralasciando quello che scrivono i giornali, obbligati come sono a riempire pagine su pagine; diverse le cose interessanti ma la prova non faceva testo. Tuttavia non sempre c’è bisogno di grandi invenzioni tattiche o di nomi altisonanti: a volte per conquistare il cuore e le simpatie dei tifosi, soprattutto della provincia italiana, bastano l’atteggiamento, l’attaccamento alla maglia o anche solo la voglia di dimostrare qualcosa. Questa Nazionale fa ben sperare soprattutto per questo, perché è una squadra giovane, viva, che al di là della qualità individuali ha la voglia e l’energia di reagire. E se l’hanno capito pure degli ottantenni mezzo alcolizzati nell’Italia più profonda, vuol dire che la strada imboccata è decisamente quella giusta.

SUPPORTA !

Ormai da anni rappresentiamo un’alternativa nella narrazione sportiva italiana: qualcosa che prima non c’era, e dopo di noi forse non ci sarà. In questo periodo abbiamo offerto contenuti accessibili a tutti non chiedendo nulla a nessuno, tantomeno ai lettori. Adesso però il nostro è diventato un lavoro quotidiano, dalla prima rassegna stampa della mattina all’ultima notizia della sera. Tutto ciò ha un costo. Perché la libertà, prima di tutto, ha un costo.

Se ritenete che Contrasti sia un modello virtuoso, un punto di riferimento o semplicemente un coro necessario nell'arena sportiva (anche quando non siete d’accordo), sosteneteci: una piccola donazione per noi significa molto, innanzitutto il riconoscimento del lavoro di una redazione che di compromessi, nella vita, ne vuole fare il meno possibile. Ora e sempre, il cuore resterà il nostro tamburo.

Sostieni

Gruppo MAGOG

Federico Brasile

73 articoli
Se un lapsus condanna un uomo e una carriera
Papelitos
Federico Brasile
03 Dicembre 2022

Se un lapsus condanna un uomo e una carriera

Siamo una societa isterica e terrorizzata.
Perché guarderemo il Mondiale in Qatar
Editoriali
Federico Brasile
20 Novembre 2022

Perché guarderemo il Mondiale in Qatar

Peggio del Qatar c'è solo l'ipocrisia sul Qatar.
L’Ucraina: “FIFA, escludi l’Iran!” (e magari ripescaci)
Papelitos
Federico Brasile
01 Novembre 2022

L’Ucraina: “FIFA, escludi l’Iran!” (e magari ripescaci)

La richiesta ufficiale per Qatar 2022.

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

Ci son Cassano di nuovo!
Papelitos
Gianluca Palamidessi
08 Settembre 2021

Ci son Cassano di nuovo!

Antonio pensa sia un gioco.
Età di passaggio
Calcio
Luca Giorgi
27 Marzo 2017

Età di passaggio

A che punto è il lavoro di Ventura?
Il mediano che diventò domatore di leoni
Papelitos
Paolo Pollo
05 Luglio 2021

Il mediano che diventò domatore di leoni

Breve elogio di Lele Oriali.
Julio Velasco, la filosofia al potere
Ritratti
Edoardo Salvati
12 Novembre 2019

Julio Velasco, la filosofia al potere

Allenatore, filosofo, leader, vate.
Mancini, ascolta Sabatini: se ci fossero italiani forti, giocherebbero!
Papelitos
Gianluca Palamidessi
29 Maggio 2022

Mancini, ascolta Sabatini: se ci fossero italiani forti, giocherebbero!

Per il ct azzurro il problema della nazionale è lo scarso utilizzo dei giovani.