Papelitos
30 Agosto 2021

Ridateci la fascia di Davide Astori

La Lega insegna che anche la memoria ha una data di scadenza.

I più attenti l’avranno notato, i più distratti se lo saranno lasciati sfuggire – e il punto è proprio questo. Dall’inizio della stagione è scaduta la deroga che permetteva alla Fiorentina di utilizzare la fascia di capitano che fu di Davide Astori. Era il marzo 2018 quando, in circostanze tragiche, il capitano viola lasciava per sempre il mondo terreno; e quel simbolo, quella fascia elastica contrassegnata dalle sue iniziali DA13 circondate dagli stemmi di S. Croce, S. Maria Novella, S. Spirito e S. Giovanni aveva sempre rappresentato un ricordo struggente della sua presenza in campo.

Dalla stagione 2018/2019 la Lega Calcio ha imposto il format unico di fascia di capitano, uniformandolo a tutti i giocatori della Serie A, sulla falsa riga di quanto accade da sempre in Premier League. Aveva però consentito di mantenere intatto il ricordo di Astori, derogandone l’utilizzo per i viola, saldamente legati al cimelio assicurato intorno al braccio sinistro di German Pezzella.

Da ora basta. In nome dell’uniformità, della standardizzazione, la Lega ha deciso di voltare pagina.

È scaduta la deroga e non è più rinnovabile, come se il ricordo avesse un tempo, una data limite entro cui considerare estinto il tributo. Una data di scadenza come una confezione di latte intero. Anche un piccolo simbolo, innocente e molto significativo come questo, è stato derubricato come superfluo.


Sia chiaro, il punto non è nemmeno la fascia o la non fascia in sé. Però dovrebbe spettare alla Fiorentina la decisione sul ricordo, su come coltivarlo e in quale forma: nessuno pretende che la fascia di capitano sia un modo indispensabile per ricordare Astori, ma di certo il fatto che sia la Lega Calcio a stabilirlo, per l’applicazione di una norma generale e omologante, è una mancanza di sensibilità fin troppo burocratica.

La società ha reagito timidamente, inserendo una patch interna sulle divise per ricordare il capitano: una soluzione piuttosto arrendevole e monca di quel senso di ostentato orgoglio che rappresentava quella fascia di capitano. Di fronte all’insensibilità della Lega, sarebbe stato forse opportuno mostrare un’altra tempra, coinvolgendo magari la Fiesole in quello che sarebbe stata senza dubbio una manifestazione di piazza non ignorabile.

Ci auguriamo quindi che la Lega Calcio possa ritornare sui suoi passi e capire che sacrificare il ricordo non è mai giustificabile, specie in casi come questi. Perché le morti, proprio come le vite, non sono mai tutte uguali. E alcune andrebbero ricordate senza limiti di tempo – o almeno, fino a quando vogliono i diretti interessati.

SUPPORTA !

Ormai da anni rappresentiamo un’alternativa nella narrazione sportiva italiana: qualcosa che prima non c’era, e dopo di noi forse non ci sarà. In questo periodo abbiamo offerto contenuti accessibili a tutti non chiedendo nulla a nessuno, tantomeno ai lettori. Adesso però il nostro è diventato un lavoro quotidiano, dalla prima rassegna stampa della mattina all’ultima notizia della sera. Tutto ciò ha un costo. Perché la libertà, prima di tutto, ha un costo.

Se ritenete che Contrasti sia un modello virtuoso, un punto di riferimento o semplicemente un coro necessario nell'arena sportiva (anche quando non siete d’accordo), sosteneteci: una piccola donazione per noi significa molto, innanzitutto il riconoscimento del lavoro di una redazione che di compromessi, nella vita, ne vuole fare il meno possibile. Ora e sempre, il cuore resterà il nostro tamburo.

Sostieni

Gruppo MAGOG

Finalmente l’Inter, anche in campionato
Italia
Vito Alberto Amendolara
05 Gennaio 2023

Finalmente l’Inter, anche in campionato

Inter e Napoli si scambiano certezze.
La retorica nauseante su Messi e l’Argentina
Critica
Vito Alberto Amendolara
18 Dicembre 2022

La retorica nauseante su Messi e l’Argentina

Un tifo spropositato, dai livelli mai visti prima.
Nel girone di ferro, un’Inter d’acciaio
Altro
Vito Alberto Amendolara
27 Ottobre 2022

Nel girone di ferro, un’Inter d’acciaio

L'Inter ha tenuto (e vinto) mentalmente.

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

La sensazione del remix invasivo abbastanza esondante
Critica
Pippo Russo
02 Ottobre 2018

La sensazione del remix invasivo abbastanza esondante

Dalla Gazzetta a Sky Sport, come se non ci fossimo mai lasciati.
L’ultimo primo Ciro Immobile
Calcio
Leonardo Boanelli
05 Aprile 2018

L’ultimo primo Ciro Immobile

Ultimo centravanti di sfondamento italiano o primo striker italiota?
Stefano Pioli come capro espiatorio
Papelitos
Federico Brasile
10 Aprile 2019

Stefano Pioli come capro espiatorio

I Della Valle, che rimproverano ad allenatore e giocatori la mancanza di professionalità, farebbero meglio a farsi un esame di coscienza.
Quel pomeriggio di un giorno da Inter
Papelitos
Matteo D'Argenio
05 Dicembre 2017

Quel pomeriggio di un giorno da Inter

La via nazionale dell'Inter alla ricostruzione, ovvero come adattarsi perfettamente al nostro campionato.
Corrado Orrico
Calcio
Matteo Mancin
01 Marzo 2019

Corrado Orrico

L'uomo che è rimasto nella storia per i suoi fallimenti.