Calcio
31 Agosto 2019

De Rossi, con la testa a Roma e i piedi al Monumental

Il calcio sa essere ambiguo.

Tra i suoi numerosi viaggi, soprattutto letterari, Jules Verne scrisse: “alcune strade portano più a un destino che a una destinazione”. Quella di Daniele De Rossi è una rotta storicamente intrapresa da gran parte degli italiani, diretti verso Buenos Aires per ricominciare, alla ricerca di un nuovo inizio. Invece il senso della partenza di Daniele è differente, trattasi della giusta conclusione di una carriera all’insegna della fedeltà. Il fato ha regalato al centrocampista un’innata dote di esaltarsi nelle difficoltà, fungendo da responsabile spirito guida nella tensione generale. Quella sensazione collettiva che alberga in ogni stracittadina, tanto più se parliamo del derby capitolino.

 

De Rossi ne ha disputati un’infinità, e forse questo tipo di gare gli mancheranno, quando dirà definitivamente addio al gioco. Il primo Lazio-Roma senza di lui sarà sicuramente particolare, anche insolito, se non fosse che il nuovo corso personale da lui inaugurato l’ha riportato astrattamente dove aveva lasciato. Mai come questa domenica un solo uomo potrà realmente essere al centro dell’universo. Quello calcistico, rappresentato da due delle più sentite sfide internazionali, distanti e al contempo unite da un fil rouge inciso col numero 16.

 

De Rossi durante l’ultima uscita del Boca alla Bombonera (foto di Marcelo Endelli/Getty Images)

 

Il Daniele vitruviano collega Italia e Argentina restando al centro, così in campo come nel segno di Lazio-Roma e River-Boca. Neanche le penne rappresentative di ambo le capitali, quali Trilussa e Jorge Luis Borges, avrebbero potuto delineare un espediente del genere. Il battesimo al Monumental, con quanto avvenuto nell’ultimo Superclasico, potrebbe realmente essere il banco di prova più ostico per De Rossi. L’affinità con il fùtbol argentino e le sue leggi non scritte l’ha già dimostrata, ma le influenze psicologiche derivanti da 24 ore immerse nelle emozioni sono soltanto immaginabili. Nell’arco di mezza giornata, Daniele “subirà” la sua partita del cuore senza di lui, probabilmente con il riflesso condizionato di allacciarsi gli scarpini, da abitudine. Resterà ad ammirare l’Olimpico gremito a 11.000 chilometri di distanza, in attesa di scendere in campo nella bolgia di Nuñez.

 

A 36 anni le prime volte devono avere un sapore particolare, viverne due e di cotanta potenza emotiva è un privilegio riservato a chi ha dedicato una magnifica esistenza allo sport. All’aspetto sano del pallone, evidenziato nella decisione di chiudere i battenti con orgoglio e testa alta, soprattutto vicino alla gente. L’amore di De Rossi verso il popolo è un rapporto di romantica intimità, scambio bilaterale ed equo di grinta e sudore. Perché infondo domenica Daniele vestirà entrambi i panni, quelli del tifoso prima e del calciatore poi, durante una di quelle giornate in cui chiunque pagherebbe oro per essere entrambe le cose.

Gruppo MAGOG

Alberto Maresca

27 articoli
Fabian O’Neill, un altro bicchiere grazie
Ritratti
Alberto Maresca
14 Ottobre 2022

Fabian O’Neill, un altro bicchiere grazie

Brindiamo ai 49 anni (e al talento perduto).
Viaggio calcistico nel Messico mitologico
Calcio
Alberto Maresca
16 Luglio 2021

Viaggio calcistico nel Messico mitologico

Siamo stati a Città del Messico tra calcio, vita e morte.
Tunisia andata e ritorno: il calcio del popolo
Calcio
Alberto Maresca
26 Febbraio 2021

Tunisia andata e ritorno: il calcio del popolo

Reportage dall'Africa settentrionale.

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

Enrico Montesano, mille maschere una fede: la Lazio
Cultura
Alessandro Imperiali
02 Settembre 2020

Enrico Montesano, mille maschere una fede: la Lazio

C'era una volta Roma, c'era una volta la Lazio.
Piero Gratton, il genio artistico del nostro calcio
Calcio
Lorenzo Ottone
25 Maggio 2020

Piero Gratton, il genio artistico del nostro calcio

La passione e la fede al servizio dell'estetica.
Bari vs Lecce, i due volti della Puglia
Tifo
Andrea Carbotti
12 Novembre 2022

Bari vs Lecce, i due volti della Puglia

Due città opposte, due popoli inconciliabili.
Buon sangue non mente
Papelitos
Andrea Antonioli
29 Novembre 2016

Buon sangue non mente

Bar Sport, Episodio II. Manifestazioni di giubilo ed entusiasmo della grande narrazione sportiva! Sotto l'albero di Natale potremmo avere ancora un campionato aperto!
José Mourinho il dittatore
Papelitos
Andrea Antonioli
28 Ottobre 2021

José Mourinho il dittatore

A Roma si governa solo con il pugno di ferro.