Altri Sport
19 Marzo 2018

Del Potro, Federer e la personalità dell'arbitro

Del Potro batte Federer al Master1000 di Indian Wells, e pure con l'occhio di falco resta il problema della personalità dell'arbitro.

L’argentino Juan Martin Del Potro batte al tie break Roger Federer, il campionissimo, al Master 1000 di Indian Wells, in California. Con il punteggio di 6-4 5-7 (8-10) 7-6 (7-2), Delpo interrompe la serie di 17 vittorie consecutive del n. 1 svizzero. Il rilancio d’agenzia sarebbe sufficiente a raccontare di una partita tesa e combattuta, persa da Federer per il gran numero di errori gratuiti e vinta da Del Potro per la solidità dei colpi e concretezza nei break/set point, con scambi anche lunghi e complessi ma mai privi di colpi di genio. Per quest’ultimo è il primo Master1000 in carriera, che si aggiunge allo US Open nel 2009, al bronzo (Londra2012) e all’argento (Rio2016) olimpici, tornando finalmente al successo dopo anni di travaglio per la doppia operazione al polso.

 

Nel tennis il “VAR” esiste da tempo e si chiama “occhio di falco” o “challenge”, e permette di ricostruire al millimetro la posizione dentro-fuori dal campo. Ormai dotazione standard di tutti i tornei di un certo livello, risolve errori e dispute in modo molto più semplice di quanto non si faccia nel calcio.

Eppure, arbitro, dove sei?

Le personalità di Del Potro e di Federer sono da sempre simbolo di correttezza e serenità in campo, tuttavia ieri sera il chair umpire Fergus Murphy è stato un convitato di pietra, incapace di gestire la tensione di una finale: anzi, a tratti la sua passività sembrava fomentare l’inquietudine degli atleti. Se da un lato Del Potro lo accusava di chiedere al pubblico – americano, e quindi incapace di gestire un minimo di contegno – il silenzio solo per Federer, dall’altra questi lamentava anche platealmente l’incertezza delle chiamate e di non ricevere risposte su domande banali, come il cambio palle. E in cima alla sedia? Un breve borbottio, un mezzo sorriso.

Contemporaneamente, la SerieA italiana lasciava alla domenica sera il tradizionale strascico da moviolisti noiosi e annoiati, con Simone Inzaghi che chiede ai collaboratori di non mostrargli al termine della partita gli episodi – vuoi ormai per abitudine, vuoi per distrazione – che non vengono segnalati alla sua Lazio, o con l’arbitro Mariani totalmente in balia degli eventi a San Siro tra Milan e Chievo, per citare due esempi. Nello stesso weekend una specie di VAR è stato introdotto anche alla Milano-Sanremo per eventuali situazioni critiche in volata, ma non è servito usarla.

Se si pensa che introdurre un assistente elettronico tolga automaticamente ai direttori di gara la responsabilità di prendere una decisione, siamo proprio sulla strada sbagliata. Puoi decidere bene, puoi decidere male, ma non puoi subire gli eventi sperando che la macchina risolva il problema. La macchina che decide per noi non l’abbiamo ancora inventata, con buona pace di Leibniz e Raimondo Lullo , quindi fuori le palle e prendetevi la responsabilità.

 

Immagine copertina di Kevork Djansezian/Getty Images

SUPPORTA !

Ormai da anni rappresentiamo un’alternativa nella narrazione sportiva italiana: qualcosa che prima non c’era, e dopo di noi forse non ci sarà. In questo periodo abbiamo offerto contenuti accessibili a tutti non chiedendo nulla a nessuno, tantomeno ai lettori. Adesso però il nostro è diventato un lavoro quotidiano, dalla prima rassegna stampa della mattina all’ultima notizia della sera. Tutto ciò ha un costo. Perché la libertà, prima di tutto, ha un costo.

Se ritenete che Contrasti sia un modello virtuoso, un punto di riferimento o semplicemente un coro necessario nell'arena sportiva (anche quando non siete d’accordo), sosteneteci: una piccola donazione per noi significa molto, innanzitutto il riconoscimento del lavoro di una redazione che di compromessi, nella vita, ne vuole fare il meno possibile. Ora e sempre, il cuore resterà il nostro tamburo.

Sostieni

Gruppo MAGOG

Elena Isinbaeva e la Madre Russia
Ritratti
Alberto Girardello
03 Giugno 2020

Elena Isinbaeva e la Madre Russia

Un modello tutto russo di “femminismo”.
Come il mare, all’alba
Altri Sport
Alberto Girardello
20 Luglio 2018

Come il mare, all’alba

Di fronte a un'ingiustizia che sa di sconfitta, Nibali ci insegna a perseverare nella pazienza. Invece della burrasca, il mare calmo, prima che il sole sorga.
Tornate al prossimo appello
Altri Sport
Alberto Girardello
17 Luglio 2018

Tornate al prossimo appello

Majka, Zakarin e Mollema: non vengono al Giro d'Italia per preparare la Boucle. E il professor Tour, giustamente, li boccia.

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

Il ritorno del Re
Altri Sport
Francesco Albizzati
02 Febbraio 2017

Il ritorno del Re

La finale degli Australian Open 2017 fra re Roger e Rafa, il "fante di picche"
Occidentali’s karma
Editoriali
Andrea Antonioli
15 Maggio 2017

Occidentali’s karma

Da predatore a preda: la parabola sportiva e spirituale di Novak Djokovic.
Il tennisticamente corretto ha stroncato Djokovic
Altri Sport
Andrea Antonioli
07 Settembre 2020

Il tennisticamente corretto ha stroncato Djokovic

Ormai la narrazione ha superato la realtà.
Djokovic contro tutti
Interviste
Luca Capponi
23 Marzo 2022

Djokovic contro tutti

Intervista a Simone Eterno, autore di “Contro: vita e destino di Novak Djokovic”.
L’erba di Matteo è sempre più verde
Altri Sport
Vito Alberto Amendolara
13 Giugno 2022

L’erba di Matteo è sempre più verde

Berrettini al rientro trionfa a Stoccarda.