Altri Sport
25 Dicembre 2019

L'eterno ritorno del derby di Bologna

La poltrona per due del basket italiano.

Questo Natale gli appassionati bolognesi di mercante in fiera dovranno fare un esercizio di pazienza. Se ne facciano una ragione se verranno abbandonati a loro stessi, non appena sarà stata sparecchiata la tavola e bevuto il salvifico caffè dopo i bagordi del pranzo. Non la prendano sul personale se rimarranno in compagnia soltanto della vecchia zia logorroica e del gatto, mentre il resto della famiglia è assalito da una strana eccitazione. Nel giorno più santo dell’anno torna una delle stracittadine più sentite del basket europeo e non c’è tombola che tenga. A Natale c’è Fortitudo contro Virtus, così sia.

 

 

Così è stato deciso e così sarà, tra i tardivi mugugni dei sindacati di polizia ed il velato ammonimento dell’ Arcivescovo Zuppi. Troppo ghiotta la possibilità di rilanciare la visibilità della pallacanestro tricolore, cogliendo una delle sfide più accese e televisivamente spendibili della stagione. La Lega Basket ha capitalizzato il ritorno del derby bolognese in massima serie, mentre le due società sono ben felici di dare vita allo spettacolo natalizio più atteso. In questi tempi di lotte intestine, quando manca una strategia di lungo termine per rilanciare il movimento cestistico, bisogna saper intersecare il calendario del campionato con quello dell’anno liturgico.

 

Come vuole la tradizione, i biancoblu saranno chiamati all’impresa di resistere alla potenza di fuoco dell’attacco bianconero, trovando poi nel cuore la forza di rovinare le feste ai cugini.

 

Dopo l’inedito confronto in cadetteria, oggi la sfida riporta i rapporti di forza tra le due compagini ad una dimensione storica. Dopo quasi trent’anni la Vu nera in testa alla classifica affronta la Effe neopromossa, un eterno ritorno che conferisce nettamente i favori del pronostico alla squadra guidata dalla stella Teodosic. Tuttavia, come ha ricordato l’ex capitano dell’Aquila Basile, è proprio la previsione di un confronto impari sul campo a rendere lo scontro ancora più autentico.

 

 

derby-bologna-daniovic-myers
Epico duello (foto BolognaBasket)

 

 

Come vuole la tradizione, i biancoblu saranno chiamati all’impresa di resistere alla potenza di fuoco dell’attacco bianconero, trovando poi nel cuore la forza di rovinare le feste ai cugini. Anche a livello societario, ovvero di conto corrente, si presenta una condizione antecedente gli anni Novanta, poichè la Virtus può attingere al faraonico portafoglio di Massimo Zanetti, Mister Segafredo, mentre i soci della Fortitudo sanno che l’obolo di ciascuno può diventare la fortuna di molti.

 

Visti i pochi tagliandi riservati agli ospiti a venti euro, settanta euro è il prezzo da pagare per assistere in gradinata alla stracittadina.

 

Le mire espansionistiche virtussine sono ben rappresentate dalla scelta di abbandonare temporaneamente il PalaDozza per sfruttare la capienza più ampia dell’inedito impianto costruito in un capannone del quartiere fieristico. Per un mese circa, i biancoblu sono tornati ad essere custodi delle chiavi del palazzetto di Piazza Azzarita, ma la maggior parte di loro ha dovuto dare fondo alla bustina ricevuta dalla nonna preventivamente. Infatti, visti i pochi tagliandi riservati agli ospiti a venti euro, settanta euro è il prezzo da pagare per assistere in gradinata alla stracittadina. Chissà come avrebbe reagito l’avaro Scrooge del “Canto di Natale”, sapendo poi che tutti i fortitudini sarebbero stati raccolti nello stesso settore per ragioni di ordine pubblico.

 

La mattina seguente si presenteranno ai parenti con il volto segnato da una notte insonne, funestata dal desiderio di sovvertire l’ordine costituito oppure di brindare all’ennesimo successo.

 

Considerando il periodo e le caratteristiche dei personaggi, il lettore ci consenta di equiparare almeno idealmente la pellicola “Una poltrona per due” all’imminente stracittadina, novello tormentone natalizio. Tuttavia la sera della Vigilia ci saranno ben pochi tifosi davanti alla televisione, impegnati tra ronde notturne, bevute propiziatorie e scaramanzie apotropaiche. La mattina seguente si presenteranno ai parenti con il volto segnato da una notte insonne, funestata dal desiderio di sovvertire l’ordine costituito oppure di brindare all’ennesimo successo. 

 

 

Purtroppo questa celebrazione di amore per la pallacanestro sarà orfana di Alberto Bucci, emerito protagonista della palla a spicchi nostrana, e Gianfranco Civolani, decano del giornalismo sportivo bolognese. Il primo, esordiente in Effe e vincitore con la Vu, fino allo scorso marzo ha dedicato la sua vita ad insegnare basket sulla panchine di tutta la penisola. Il secondo era diventato un’autentica istituzione cittadina in quasi settant’anni di carriera. Da figure di tale passione e competenza deve ripartire il movimento italiano, affinché Basket City non rimanga un puntino isolato nella geografia continentale, o peggio ancora un banale programma televisivo, davanti a cui incollarsi la sera di Natale.

 


Immagine di copertina tratta da corriere.it

 

SUPPORTA !

Ormai da anni rappresentiamo un’alternativa nella narrazione sportiva italiana: qualcosa che prima non c’era, e dopo di noi forse non ci sarà. In questo periodo abbiamo offerto contenuti accessibili a tutti non chiedendo nulla a nessuno, tantomeno ai lettori. Adesso però il nostro è diventato un lavoro quotidiano, dalla prima rassegna stampa della mattina all’ultima notizia della sera. Tutto ciò ha un costo. Perché la libertà, prima di tutto, ha un costo.

Se ritenete che Contrasti sia un modello virtuoso, un punto di riferimento o semplicemente un coro necessario nell'arena sportiva (anche quando non siete d’accordo), sosteneteci: una piccola donazione per noi significa molto, innanzitutto il riconoscimento del lavoro di una redazione che di compromessi, nella vita, ne vuole fare il meno possibile. Ora e sempre, il cuore resterà il nostro tamburo.

Sostieni

Gruppo MAGOG

Alberto Fabbri

80 articoli
Tifare alla giapponese
Tifo
Alberto Fabbri
23 Novembre 2022

Tifare alla giapponese

Come adattare il modello da stadio nel Paese del Sol Levante.
Lutz Eigendorf, la morte del traditore
Ritratti
Alberto Fabbri
16 Luglio 2022

Lutz Eigendorf, la morte del traditore

Il Kaiser dell'Est ucciso dalla STASI.
Massimo Osti, C.P. Company e genio futurista
Ritratti
Alberto Fabbri
17 Giugno 2022

Massimo Osti, C.P. Company e genio futurista

Omaggio a un grande erede dell'avanguardia italiana.

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

In NBA si sta smarrendo la cultura del gioco
Altri Sport
Leonardo Aresi
09 Settembre 2020

In NBA si sta smarrendo la cultura del gioco

Dan Peterson denuncia una tendenza sempre più marcata nel mondo professionistico della palla a spicchi d'oltreoceano.
Time Out
Basket
Alberto Fabbri
20 Settembre 2019

Time Out

La triste fine della Mensa Sana Siena e la crisi dello sport professionistico italiano.
Sfida continentale
Altri Sport
Giacomo Amorati
30 Agosto 2017

Sfida continentale

La nostra guida agli Europei di Basket 2017.
The Mystic Celt
Altri Sport
Simone Galeotti
26 Ottobre 2017

The Mystic Celt

La storia del culto biancoverde.
Pete Maravich
Ritratti
Younes Ettali
16 Novembre 2017

Pete Maravich

Salvato da un colpo di pistola.