Papelitos
18 Aprile 2022

Di Canio sul Bodø Glimt ha ragione

Non nei modi (cassaniani), ma nel contenuto.

«Ci accontentiamo di queste cazzate. Noi parliamo sempre di altezza e di livello, non siamo andati ai Mondiali, e poi facciamo passare una cosa del genere che – se la Roma dovesse vincere, ancora deve fare la semifinale – sarebbe una cosa stratosferica. Bodø Glimt! Bodø Glimt! 7 di loro lavorano al porto fanno i salmonari, cioè mettono il salmone sulle navi! Il fatto eclatante è che la Roma ha preso dieci gol dal Bodø Glimt in tre partite, anche se Mourinho ha tutto il diritto di far passare come un evento storico». Così ha sbottato Paolo Di Canio negli studi di Sky Sport, denunciando una narrazione sensazionalistica e patriottarda che si era (un po’ frettolosamente) persa in elogi sperticati per la Roma di Mourinho.

Sia chiaro chi scrive – oltre ad avere simpatie per la Roma di Mourinho – è il primo a non digerire i toni che ormai ha assunto il dibattito sportivo. Toni esasperati ed esagerati, da Bobo Tv, come se si fosse al più squallido dei bar (sport) di Caracas. Lo stesso Di Canio poi sembra aver assunto questa “contro Mourinho” ormai come una crociata, una battaglia personale ai limiti dell’ideologico, spesso stucchevole per non dire faziosa – anche perché, al di là degli stretti risultati, il bilancio complessivo dell’allenatore portoghese a Roma è a dir poco positivo. Eppure, sul punto specifico, Di Canio ha ragione da vendere.

Questa saga della rivalità con il Bodø Glimt, forgiata nell’onta dei 6 gol presi in Norvegia ad ottobre e poi alimentata dallo stesso Mourinho (sapientemente), dalla stampa e dalle radio romane (un po’ più confusamente), è stata a tratti grottesca: l’atmosfera l’altra sera all’Olimpico era straordinaria, davvero commovente e coinvolgente, ma il clima in città – anche per come era stato caricato e surriscaldato – sembrava quello che precedeva un quarto di finale di Champions contro il Real Madrid, non un quarto di Conference contro una squadra di carneadi scandinavi. Il tutto con i tifosi del Bodø evidentemente terrorizzati, costretti a scrivere una lettera aperta ai tifosi romanisti per paura della caccia al norvegese una volta giunti in Italia.

Su Mourinho a Roma non siamo mai stati d’accordo con Di Canio, anzi. Secondo noi, come scrivevamo mesi fa, era uno dei pochissimi a poter gestire l’ambiente giallorosso.


E poi anche qui: fino a ieri parlavamo (giustamente) della Conference come di una competizione di Serie B, anzi di Serie C. Pur sempre un trofeo internazionale, per carità, che sarebbe oro per chi da 14 anni non riesce a sollevarne uno (la Coppa Italia 2008, conquistata dalla Roma di Spalletti contro l’Inter), nonché un importante tappa di un percorso – quello mourinhano a Roma – che sta già facendo vedere i suoi frutti; eppure un torneo secondario, creato dall’UEFA per spremere ancora di più la gallina dalle uova d’oro del pallone. Ma al di là di queste considerazioni, Di Canio ha soprattutto ragione su un punto: non si può approfittare di una simile (modesta) occasione per parlare di rivincita del calcio italiano, o per rivendicare con orgoglio l’unica squadra nazionale ancora in Europa, come se fosse un traguardo del nostro movimento e una prova di forza internazionale.

A maggior ragione contro una squadra certo ostica ma non certo invincibile, che nel frattempo a gennaio ha ceduto sul mercato 4 importanti titolari (l’attaccante Botheim, a segno in entrambe le gare contro la Roma, il regista Berg, il terzino Bjorkan e il difensore Lode, tutti in campo nel 6-1 del girone). Il punto non è tanto che la Roma abbia infatti spazzato via il Bodø al quarto tentativo, ma che nei precedenti tre non fosse mai riuscita a vincere ed avesse subito 10 gol: per una squadra che in Italia lotta per il quarto posto, ciò non può essere considerato un trionfo. O meglio lo può essere per i tifosi, per cui l’esaltazione è lecita, fisiologica e forse anche doverosa, ma non altrettanto per i commentatori e giornalisti in studio.

«Esaltiamo la Roma e poi abbiamo fatto il pelo all’Inter, che è uscita giocando alla pari con il Liverpool, che probabilmente andrà a vincere la Champions League. Questi sono i livelli da guardare. Mi tengo tutta la vita l’Inter!». 

Così poi ha concluso Di Canio, con un paragone in realtà piuttosto forzato ma dal senso chiaro: se dobbiamo parlare di risultati internazionali, di competitività del calcio italiano, non possiamo certo prendere ad esempio la vittoria giallorossa con il Bodø Glimt. Se si depura il messaggio di Di Canio dagli eccessi anti-mourinhani e anti-romanisti, è difficile non essere d’accordo. Avrebbe potuto e dovuto dirlo in altro modo, anche perché la credibilità di un opinionista sta anche nel come si dicono le cose – altrimenti davvero finiamo con Cassano e Adani. Ma qui non si sta parlando di Di Canio come opinionista, che comunque rispetto a Cassano e Adani ha un’altra compostezza e dovrebbe darne prova, bensì del valore più o meno metaforico del 4-0 rifilato dalla Roma al Bodø. Glimt: una vittoria per il popolo giallorosso, ma non certo per il calcio italiano.

Inevitabilmente poi è montata la polemica, con il mondo romanista che (per usare un eufemismo) non ha preso bene le dichiarazioni dell’ex capitano della Lazio. Eppure, al di là delle naturali e comprensibili reazioni, Di Canio sul punto ha ragione: i tifosi giallorossi sono legittimati ad esultare, rivendicare ed arrabbiarsi con chi li ridimensiona, ché il tifo da sempre e per tutti altera i giudizi e i rapporti di forza. Ma se è invece la narrazione nazionale a diventare “tifosa”, e a far passare una vittoria sul Bodø Glimt ai quarti di Conference League come un trionfo del nostro calcio, beh allora altro che periferia calcistica d’Europa. Vuol dire che siamo diventati direttamente terzo mondo.

SUPPORTA !

Ormai da anni rappresentiamo un’alternativa nella narrazione sportiva italiana: qualcosa che prima non c’era, e dopo di noi forse non ci sarà. In questo periodo abbiamo offerto contenuti accessibili a tutti non chiedendo nulla a nessuno, tantomeno ai lettori. Adesso però il nostro è diventato un lavoro quotidiano, dalla prima rassegna stampa della mattina all’ultima notizia della sera. Tutto ciò ha un costo. Perché la libertà, prima di tutto, ha un costo.

Se ritenete che Contrasti sia un modello virtuoso, un punto di riferimento o semplicemente un coro necessario nell'arena sportiva (anche quando non siete d’accordo), sosteneteci: una piccola donazione per noi significa molto, innanzitutto il riconoscimento del lavoro di una redazione che di compromessi, nella vita, ne vuole fare il meno possibile. Ora e sempre, il cuore resterà il nostro tamburo.

Sostieni

Gruppo MAGOG

Federico Brasile

80 articoli
Elogio dei senza casco
Critica
Federico Brasile
27 Aprile 2023

Elogio dei senza casco

Lunga vita ai ragazzi di vita.
Liberateci dagli opinionisti, mitomani del nulla!
Critica
Federico Brasile
04 Aprile 2023

Liberateci dagli opinionisti, mitomani del nulla!

Un'estenuante (e desolante) gara a chi la spara più grossa.
Tanto va il nerd a largo che ci lascia la panchina
Critica
Federico Brasile
25 Marzo 2023

Tanto va il nerd a largo che ci lascia la panchina

Ce lo vedete Nagelsmann con una Hofbräu in mano?

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

Sentir parlare Mourinho è ossigeno puro
Papelitos
Federico Brasile
28 Agosto 2022

Sentir parlare Mourinho è ossigeno puro

Uomini, altro che moduli e schemi.
L’uomo giusto
Calcio
Lorenzo Santucci
12 Settembre 2017

L’uomo giusto

L'importanza di Spalletti per la rinascita dell'Inter.
Le finali non si giocano, si vincono
Papelitos
Andrea Antonioli
26 Maggio 2022

Le finali non si giocano, si vincono

La Roma torna a vincere in Europa dopo oltre 60 anni.
Kevin De Bruyne, l’ultimo dei poeti
Ritratti
Gianluca Palamidessi
27 Febbraio 2020

Kevin De Bruyne, l’ultimo dei poeti

Un fenomeno introverso è sempre più il leader tecnico del Manchester City.
Mourinhani
Italia
Federico Brasile
21 Marzo 2022

Mourinhani

La Roma è stata un manifesto del suo allenatore.