Tennis
26 Ottobre 2022

Molte maschere sono cadute

Parola di Novak Djokovic.

In attesa di conoscere il suo destino sportivo, e di sapere se potrà partecipare o meno agli Australian Open 2023, una questione che i suoi avvocati stanno gestendo con il governo australiano – «ci sono alcuni segnali positivi, ma non ufficialmente, spero di avere una risposta, qualunque essa sia, nelle prossime settimane» – Novak Djokovic è tornato a parlare dell’ultimo periodo in un’intervista esclusiva al portale serbo Sportal:

«Quello che è successo a inizio anno ha lasciato un segno nella mia psiche. Per le scelte che ho fatto, sapevo che ci sarebbero state delle conseguenze come non andare in America. Per l’Australia è stato un caso diverso, ma non ci torniamo. Rispetto il fatto che ognuno abbia le sue opinioni circa la mia situazione, ma non ho mai offeso nessuno o cercato di mancare di rispetto in alcun modo. Ho sempre cercato di dimostrare che è importante che tutti abbiano il diritto e la libertà di scelta».

Quindi il bilancio dell’ultimo anno, amaro ma lucido: «Descriverei il 2022 come molto interessante. Insolito. Tutto ciò che è successo in Australia e dopo – il modo in cui le persone mi hanno trattato, che non mi ha fatto stare bene ed è qualcosa che non avevo mai sperimentato prima – mi ha aiutato a imparare alcune lezioni preziose facendomi capire in che tipo di mondo vivo, a partire da quello del tennis.

Molte maschere sono cadute, diciamo così, ed è stato interessante osservare il modo in cui alcune persone si sono comportate».

Una consapevolezza che parte e si concentra sul suo mondo, quello del tennis, ma che ha un respiro assai più ampio. E che richiama la facilità con cui tante, troppe persone siano scivolate in una discriminazione spintasi fino alle più pesanti e feroci offese personali, all’autentica criminalizzazione dell’altro. Oggi il tutto pare essere superato, condonato, un lontano ricordo per quanto sia vicinissimo. Eppure, malgrado sia taciuta con un po’ di malcelato imbarazzo, la vicenda e soprattutto i toni della vicenda hanno lasciato segni e strascichi profondi: anche nella psiche, apparentemente così solida, del più forte tennista del pianeta.

Gruppo MAGOG

La Redazione

76 articoli
In Europa non si dribbla più
Calcio
La Redazione
22 Ottobre 2023

In Europa non si dribbla più

E in Spagna se ne parla con una certa insistenza.
Mamma Italia
Podcast
La Redazione
15 Ottobre 2023

Mamma Italia

Un podcast con Bruno Pizzul.
A Marsiglia è in atto una guerra civile
Tifo
La Redazione
23 Settembre 2023

A Marsiglia è in atto una guerra civile

Proviamo a ricostruire una settimana a dir poco intricata per l'OM.

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

La maleducazione regna a New York
Altri Sport
Federico Brasile
06 Settembre 2019

La maleducazione regna a New York

Quello degli Us Open è un pubblico di bifolchi, maleducati e ignoranti.
Djokovic è umano, dopo tutto
Altri Sport
Vito Alberto Amendolara
13 Settembre 2021

Djokovic è umano, dopo tutto

L'automa che si scoprì fragile.
La legge di Novak
Papelitos
Federico Brasile
04 Gennaio 2022

La legge di Novak

La trattativa Stato-Nole si chiude con la vittoria del serbo.
Perché Djokovic non riesce a farsi amare
Altri Sport
Paolo Pollo
29 Agosto 2020

Perché Djokovic non riesce a farsi amare

L'unico riconoscimento che manca al numero uno del mondo.
Il totalitarismo di Novak Djokovic
Editoriali
Andrea Antonioli
14 Giugno 2021

Il totalitarismo di Novak Djokovic

Nole contro tutti.