Tennis
26 Ottobre 2022

Molte maschere sono cadute

Parola di Novak Djokovic.

In attesa di conoscere il suo destino sportivo, e di sapere se potrà partecipare o meno agli Australian Open 2023, una questione che i suoi avvocati stanno gestendo con il governo australiano – «ci sono alcuni segnali positivi, ma non ufficialmente, spero di avere una risposta, qualunque essa sia, nelle prossime settimane» – Novak Djokovic è tornato a parlare dell’ultimo periodo in un’intervista esclusiva al portale serbo Sportal:

«Quello che è successo a inizio anno ha lasciato un segno nella mia psiche. Per le scelte che ho fatto, sapevo che ci sarebbero state delle conseguenze come non andare in America. Per l’Australia è stato un caso diverso, ma non ci torniamo. Rispetto il fatto che ognuno abbia le sue opinioni circa la mia situazione, ma non ho mai offeso nessuno o cercato di mancare di rispetto in alcun modo. Ho sempre cercato di dimostrare che è importante che tutti abbiano il diritto e la libertà di scelta».

Quindi il bilancio dell’ultimo anno, amaro ma lucido: «Descriverei il 2022 come molto interessante. Insolito. Tutto ciò che è successo in Australia e dopo – il modo in cui le persone mi hanno trattato, che non mi ha fatto stare bene ed è qualcosa che non avevo mai sperimentato prima – mi ha aiutato a imparare alcune lezioni preziose facendomi capire in che tipo di mondo vivo, a partire da quello del tennis.

Molte maschere sono cadute, diciamo così, ed è stato interessante osservare il modo in cui alcune persone si sono comportate».

Una consapevolezza che parte e si concentra sul suo mondo, quello del tennis, ma che ha un respiro assai più ampio. E che richiama la facilità con cui tante, troppe persone siano scivolate in una discriminazione spintasi fino alle più pesanti e feroci offese personali, all’autentica criminalizzazione dell’altro. Oggi il tutto pare essere superato, condonato, un lontano ricordo per quanto sia vicinissimo. Eppure, malgrado sia taciuta con un po’ di malcelato imbarazzo, la vicenda e soprattutto i toni della vicenda hanno lasciato segni e strascichi profondi: anche nella psiche, apparentemente così solida, del più forte tennista del pianeta.

SUPPORTA !

Ormai da anni rappresentiamo un’alternativa nella narrazione sportiva italiana: qualcosa che prima non c’era, e dopo di noi forse non ci sarà. In questo periodo abbiamo offerto contenuti accessibili a tutti non chiedendo nulla a nessuno, tantomeno ai lettori. Adesso però il nostro è diventato un lavoro quotidiano, dalla prima rassegna stampa della mattina all’ultima notizia della sera. Tutto ciò ha un costo. Perché la libertà, prima di tutto, ha un costo.

Se ritenete che Contrasti sia un modello virtuoso, un punto di riferimento o semplicemente un coro necessario nell'arena sportiva (anche quando non siete d’accordo), sosteneteci: una piccola donazione per noi significa molto, innanzitutto il riconoscimento del lavoro di una redazione che di compromessi, nella vita, ne vuole fare il meno possibile. Ora e sempre, il cuore resterà il nostro tamburo.

Sostieni

Gruppo MAGOG

La Redazione

68 articoli
L’intervista a Schumacher con l’IA: l’Idiozia Artificiale
Papelitos
La Redazione
25 Aprile 2023

L’intervista a Schumacher con l’IA: l’Idiozia Artificiale

Si può cadere più in basso di così?
La grazia del Presidente
Calcio
La Redazione
23 Aprile 2023

La grazia del Presidente

Il caso Lukaku ci porta in un terreno inesplorato.
ADL, gli Ultras e il Carnevale posticipato
Papelitos
La Redazione
16 Aprile 2023

ADL, gli Ultras e il Carnevale posticipato

Un teatrino dell'assurdo finito a tarallucci e foto.

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

Novak Djokovic è il vero numero uno
Papelitos
Cosimo Mongelli
21 Novembre 2022

Novak Djokovic è il vero numero uno

Torino sancisce le gerarchie, e la giusta chiusura dell'anno.
Il re e il suo trono
Altri Sport
Nicola Caineri Zenati
16 Aprile 2018

Il re e il suo trono

Con la stagione sulla terra rossa si aprono le danze per il campione di Maiorca, quel Rafael Nadal che ha costruito su questa superficie il suo monopolio. Eppure le incognite sono tante, tra la mancanza dei big e le nuove stelle nascenti.
Il gioiello della Corona
Altri Sport
Remo Borgatti
22 Novembre 2016

Il gioiello della Corona

Più forte di ogni avversità, Andy Murray conquista le Atp Finals e resta numero uno del mondo. A farne le spese un Novak Djokovic troppo altalenante
Il totalitarismo di Novak Djokovic
Editoriali
Andrea Antonioli
14 Giugno 2021

Il totalitarismo di Novak Djokovic

Nole contro tutti.
La maleducazione regna a New York
Altri Sport
Federico Brasile
06 Settembre 2019

La maleducazione regna a New York

Quello degli Us Open è un pubblico di bifolchi, maleducati e ignoranti.