Cultura
15 Novembre 2022

Edoardo, l'Agnelli sacrificale

Solo la Juventus univa due mondi opposti.

Ed io non voglio più essere io!”, prorompe il poeta dall’animo esausto, consapevole di non potersi adattare ad una vita profondamente impropria, insoddisfacente. Il temperamento desolato e insofferente nei riguardi dell’esistenza lega la celebre lirica di Gozzano all’animo afflitto di Edoardo Agnelli, anch’egli torinese, moribondo e crepuscolare. Primogenito di quell’esteta gelido che fu l’Avvocato, in potenza predestinato ma fatalmente inadatto al jet set del capitalismo italiano. Edoardo Agnelli non fu soltanto un rampollo mancato, ma rappresentò la vera e propria nemesi di una dinastia, di un’epoca e di un’ideologia, quella capitalista, che mantiene, secondo le parole di Byung-Chul-Han, «la credenza arcaica che il patrimonio accumulato scacci la morte».

Edoardo nasce a New York nel 1954, l’infanzia è a metà tra Villar Perosa e gli States, dove studia lettere e si appassiona alle religioni orientali. Del pragmatismo mordace di famiglia non eredita pressoché nulla: ricorre sovente ad una boutade, “più fiori e meno automobili a Mirafiori”, che certo l’Avvocato non doveva gradire. Usava indirizzare al padre delle missive in cui, all’emblematica intestazione di “Signor Presidente della Fiat” seguivano strali di critica alla gestione oltremodo utilitaristica e alienante della Fiat. Scriverà, nell’ultima lettera alla sorella,

«lo sai bene che la mia mente vola alto sopra le megalopoli industriali e, osservando con attenzione sotto, vede poco di buono e tantissimo da trasformare».

È quanto basta a mostrare le dinamiche di un rapporto inconciliabile tra mondi e personalità antitetici. Gianni, charmeur mondanissimo, superuomo dell’industria dall’ego smisurato, ed Edoardo, fine umanista capace di dibattere con Margherita Hack, incline allo svuotamento del sé nella meditazione più che all’andare camminare lavorare.



Ad unirlo a quella dinastia così intrisa di rampantismo e spregiudicatezza, soltanto la congenita passione – anch’essa incompiuta – per la Vecchia Signora. Il tifoso Edoardo adora gli araldi dello stile Juve: Platini, Scirea, Cabrini. Boniperti lo ricorderà come un sostenitore appassionato, sanguigno: «di calcio se ne intendeva per davvero. Ma alla sua maniera, un po’ geniale, un po’ originale. Lo studiava da tecnico, il gioco del pallone». Non solo da tecnico, però, perché il primogenito dell’Avvocato

«riusciva a vedere il pallone anche fuori dal perimetro di gesso, fuori dallo spogliatoio. Nei suoi aspetti sociali, culturali. Leggeva molto, pensava molto. Per lui il calcio era soprattutto stile, eleganza, signorilità, sportività».

Negli Anni ’80 è per un periodo nel consiglio di amministrazione juventino. In una gara del 1986, forse Juventus-Milan, scende addirittura in panchina al fianco del Trap, per ravvivare gli animi dei giocatori e offrire indicazioni tecniche, correggendo disposizioni e marcature: tanto è l’entusiasmo che l’arbitro a metà gara lo invita ad abbandonare il campo.

Paga a caro prezzo un’intervista di quel periodo, nella quale si candidò, al posto di uno “stanco” Boniperti, a presidente della Juventus: Tuttosport dedica le nove colonne della prima pagina alle clamorose rivelazioni, ma il giorno successivo l’avvocato Chiusano convoca in ufficio il presidente Boniperti, l’autore dell’intervista Marco Bernardini, il direttore del quotidiano, e costringe tutti ad un immediato dietrofront. L’unico legame possibile con la famiglia viene così definitivamente reciso.

Edoardo soffriva – intensamente ma in interiore homine – proprio la volontà della famiglia di escluderlo da tutte le dinamiche societarie: lo deludeva il fatto che gli eredi designati fossero Giovannino prima e John Elkann poi. Se la lontananza dai riflettori e dal successo fu una scelta volontaria, l’estromissione totale da ogni forma di successione lo confermò come una presenza anodina, nomade, nel frastagliato contesto di Villar Perosa: un Agnelli non solo atipico ma incompiuto, eternamente in cerca d’autore.


La terza via bianconera di Edoardo Agnelli: né la Juventus elitaria dell’Avvocato, né quella comunista di molti intellettuali e tifosi


Nel 1986 dichiara all’Espresso «amo condurre una vita ritirata, se vogliamo ascetica, per mantenermi in contatto con me stesso». Edoardo votò il suo transito terreno alla ricerca di una verità ulteriore rispetto alla realtà fisica, poiché, sosteneva, «tutte le cose sono come Dio le vede: è una cosa che accetto io, si può anche non accettarlo. Esiste al di fuori di noi una verità delle cose come sono sempre state e come sono, e queste le sa Dio». La verità ultima non poteva essere quella del capitalismo, che criticò anche in una celebre intervista a seguito della Marcia della Pace di Assisi (contesto non proprio agnelliano), definendo

utopico e irreale pensare che debba durare eternamente”.

La ricerca dell’assoluto si esprime nella conversione all’islam e in alcuni conseguenti pellegrinaggi, dapprima in India e poi, ammaliato dalla figura dell’Ayatollah Khomeini, nell’Iran sciita, luogo che ancora oggi ne omaggia la figura. Nel cammino di ricerca interiore, non mancano i surrogati dello spirito: nel 1990, durante un viaggio in Kenya, viene arrestato per possesso di eroina. Tutto si risolverà in un nulla di fatto, ma l’episodio mostra come nel tempo il cammino spirituale di Edoardo somigli sempre più ad un nomadismo fine a sé stesso.

Edoardo Agnelli Juventus
Edoardo Agnelli (a destra) partecipa a una preghiera del venerdì indetta da Ali Khamenei a Teheran, 3 aprile 1981.

Oramai quarantaseienne, Edoardo Agnelli è ingrassato, fiaccato dalla depressione, dalle droghe e dalla consapevolezza di trovarsi incagliato sul guado dell’esistenza: chiede di rifugiarsi in “un angolo privatissimo”, in una “camera di decompressione per recuperare energie mentali”. Come il poeta, non vuole più essere sé stesso, ma soltanto levitare, con quella leggerezza che ai maschi della famiglia Agnelli non era concessa. Un’esistenza insoluta la sua, disattesa: irrisolvibile lo iato tra la dinastia d’origine e i modelli di riferimento, su tutti Francesco d’Assisi,

«uno che soffrì molto perché era considerato un matto e venne esautorato anche dall’amministratore del suo ordine» (!).

Nell’impossibilità di ascendere ed elevarsi, Edoardo Agnelli scelse di precipitare, in una fredda mattinata di metà novembre, da un pilone dell’autostrada Torino-Savona. Al crepuscolo dell’esistenza, soltanto infrangendosi sul greto del fiume Stura Edoardo Agnelli entrò a contatto con la vita, attraverso l’unico sintomo certo che ne è la morte.

SUPPORTA !

Ormai da anni rappresentiamo un’alternativa nella narrazione sportiva italiana: qualcosa che prima non c’era, e dopo di noi forse non ci sarà. In questo periodo abbiamo offerto contenuti accessibili a tutti non chiedendo nulla a nessuno, tantomeno ai lettori. Adesso però il nostro è diventato un lavoro quotidiano, dalla prima rassegna stampa della mattina all’ultima notizia della sera. Tutto ciò ha un costo. Perché la libertà, prima di tutto, ha un costo.

Se ritenete che Contrasti sia un modello virtuoso, un punto di riferimento o semplicemente un coro necessario nell'arena sportiva (anche quando non siete d’accordo), sosteneteci: una piccola donazione per noi significa molto, innanzitutto il riconoscimento del lavoro di una redazione che di compromessi, nella vita, ne vuole fare il meno possibile. Ora e sempre, il cuore resterà il nostro tamburo.

Sostieni

Gruppo MAGOG

Matteo Zega

7 articoli
Salvate Del Piero dalla retorica
Papelitos
Matteo Zega
08 Dicembre 2022

Salvate Del Piero dalla retorica

Il suo ritorno non può risolvere i problemi juventini.
Rapsodia 70
Altri Sport
Matteo Zega
18 Agosto 2022

Rapsodia 70

Gli anni 70 hanno reso speciale anche lo sport.
Giovanni Arpino, un apolide dell’esistenza
Ritratti
Matteo Zega
11 Giugno 2022

Giovanni Arpino, un apolide dell’esistenza

Il pallone in poesia e in purezza.

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

Nulla di nuovo sotto il sole
Papelitos
Andrea Antonioli
19 Dicembre 2016

Nulla di nuovo sotto il sole

Gli spietati bianconeri ci hanno detto ancora una volta che Babbo Natale non esiste, e che sotto l'albero non troveremo nessun campionato aperto.
Koulibaly alla Juventus
Calcio
Gianluca Palamidessi
01 Settembre 2019

Koulibaly alla Juventus

Juventus-Napoli è stata una tragedia.
Lezioni
Papelitos
Niccolò Maria de Vincenti
16 Ottobre 2017

Lezioni

Cosa ci ha insegnato l'8a giornata di campionato con il triplice incontro tra le prime (presunte) sei forze del campionato.
Vero nueve
Calcio
Gezim Qadraku
04 Marzo 2017

Vero nueve

La rinascita di un ruolo storico per il calcio (italiano). Dopo le esplosioni di Petagna con l'Atalanta e di Belotti con il Torino è arrivato il momento di Alberto Cerri, classe 1996.
Il diritto e il dovere di vincere
Calcio
Luigi Fattore
03 Giugno 2017

Il diritto e il dovere di vincere

Giocarsi la Storia in una notte.