Papelitos
14 Marzo 2019

Esports alle Olimpiadi? No, pietà!

Impediamo ai nerds di mettere le mani sui Giochi.

L’universo dei cosiddetti esports sta attraversando una fase di espansione impressionante. I numeri degli analisti parlano chiaro: il mercato delle competizioni elettroniche supererà il valore di 1 miliardo e mezzo di dollari entro il 2020, raggiungendo un’audience di oltre 600 milioni di persone. Ad oggi i campioni più affermati già guadagnano cifre da capogiro. Parliamo di montepremi che per un solo evento talvolta possono superare i 20 milioni di dollari. Palazzetti gremiti in ogni ordine di posto da tifosi letteralmente in visibilio per le gesta su schermo dei loro beniamini, ai quali vengono dedicati fan club e nomignoli, vere e proprie federazioni di videogiocatori che vedono la luce, sponsor a gogò ed una rete composta da decine di milioni di utenti che guardano e commentano online gli incontri rendono l’idea delle dimensioni assunte da questo movimento. Ai feticisti del joystick il mondo creato a loro immagine e somiglianza però non basta. Spinti da chi foraggia il circo virtuale nel quale si esibiscono, puntano dritto alle Olimpiadi.

 

Se questi sono atleti

 

“È innegabile che oggi il gaming sia uno sport universale”, ha dichiarato in tempi recenti Seven Volpone, CEO della piattaforma Subnation e del gruppo Big Block Capital. “Ma solamente acquisendo lo status di sport olimpico, e quindi dimostrando di avere l’appoggio della più grande organizzazione sportiva sul fronte internazionale, si potranno superare le ultime riserve di scetticismo che alcuni brand nutrono. Con l’endorsement del Comitato Olimpico Internazionale gli esports faranno un enorme salto di qualità permettendo ai Giochi olimpici stessi di ampliare in maniera decisiva il proprio bacino di spettatori”. Imprenditori famelici indicano la via ad un esercito di smanettoni alla ribalta. Le porte del sacro tempio nel quale viene custodita la fiamma olimpica cominciano a tremare. Nonostante il parere apparentemente contrario del presidente CIO Thomas Bach, le voci su una possibile inclusione degli esports ai Giochi a partire da Parigi 2024 si fanno sempre più insistenti.

 

Non siamo ingenui e sappiamo, ahinoi, che il tempio, tra scandali di vario genere ed interessi economici tentacolari, non è più immacolato da un pezzo. Ma se questi novelli barbari mettessero le mani sulla bandiera con i cinque cerchi, la manifestazione ideata da Pierre De Coubertin ai nostri occhi verrebbe definitivamente svuotata di significato e credibilità. Pensarla in questo modo significa essere reazionari, retrogradi o magari, perché no, addirittura nemici di ciò che viene spacciato come progresso? Allora sì, lo siamo! Non ci uniremo al coro di chi ritiene che sfidarsi a FIFA possa essere considerata una disciplina olimpica. Che la massima espressione dello sport rimanga ben ancorata alla realtà. Che le future generazioni continuino a coltivare il sogno olimpico scegliendo il mondo oltre la console. Non gettiamo loro fumo negli occhi facendogli credere che affinando le proprie abilità ai videogiochi, e quindi passando decine di ore al giorno davanti ad uno schermo, si possa ambire a diventare degli atleti olimpici. Badate bene, la nostra è una battaglia di principio: non vogliamo essere testimoni di una gioventù di automi, magari gli stessi incapaci di fare un salto o una capriola, paradossalmente legittimati a portare delle medaglie al collo.

 

Gli idoli della (post)modernità

 

La nerd revolution avanza impetuosa da Oriente ad Occidente, ad esempio con la decisione di inserire gli esports tra le discipline ufficiali dei Giochi Asiatici a partire dal 2022 o quella di concedere borse di studio sportive per i gamers negli atenei degli Stati Uniti d’America. Sappiate che noi, nel nostro piccolo, non accetteremo che questa deriva cybertecnicista si diffonda a macchia d’olio nel mondo dello sport. Non si ferma il vento con le mani, direte. È vero, forse abbiamo già perso. Ma siamo nati sulle barricate ed è là che ci troverete.

 

SUPPORTA !

Ormai da anni rappresentiamo un’alternativa nella narrazione sportiva italiana: qualcosa che prima non c’era, e dopo di noi forse non ci sarà. In questo periodo abbiamo offerto contenuti accessibili a tutti non chiedendo nulla a nessuno, tantomeno ai lettori. Adesso però il nostro è diventato un lavoro quotidiano, dalla prima rassegna stampa della mattina all’ultima notizia della sera. Tutto ciò ha un costo. Perché la libertà, prima di tutto, ha un costo.

Se ritenete che Contrasti sia un modello virtuoso, un punto di riferimento o semplicemente un coro necessario nell'arena sportiva (anche quando non siete d’accordo), sosteneteci: una piccola donazione per noi significa molto, innanzitutto il riconoscimento del lavoro di una redazione che di compromessi, nella vita, ne vuole fare il meno possibile. Ora e sempre, il cuore resterà il nostro tamburo.

Sostieni

Gruppo MAGOG

Leonardo Aresi

34 articoli
Jack Kerouac e l’arte di risolvere un’esistenza
Cultura
Leonardo Aresi
12 Marzo 2022

Jack Kerouac e l’arte di risolvere un’esistenza

Cento anni fa nasceva un giocatore di football mancato.
A tu per tu con Dino Zoff
Interviste
Leonardo Aresi
21 Settembre 2021

A tu per tu con Dino Zoff

Conversazione con il campione friulano.
Miki Dora, il cavaliere nero del surf
Altri Sport
Leonardo Aresi
11 Agosto 2021

Miki Dora, il cavaliere nero del surf

Il mito oscuro dell'antieroe californiano per eccellenza.

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

Il Manifesto di Max
Editoriali
Andrea Antonioli
22 Marzo 2021

Il Manifesto di Max

Massimiliano Allegri ci riconcilia con il calcio.
Elogio del riscatto per sopravvivere in tempi difficili
Altri Sport
Andrea Catalano
28 Maggio 2020

Elogio del riscatto per sopravvivere in tempi difficili

Cadere, rialzarsi, cadere di nuovo, ballare.
Vito Dell’Aquila, il guerriero timido con l’oro al collo
Altri Sport
Giacomo Rossetti
25 Luglio 2021

Vito Dell’Aquila, il guerriero timido con l’oro al collo

Il metallo più prezioso ha cinto il collo di un ragazzo pugliese che incarna lo spirito del taekwondo.
Genealogia dei nerd nel calcio
Papelitos
Andrea Antonioli
11 Febbraio 2021

Genealogia dei nerd nel calcio

Abbiamo avuto l'illuminazione: i malati di tattica erano le pippe!
Formula Uno 2020, tra eSport e realtà
Motori
Giacomo Cunial
05 Aprile 2020

Formula Uno 2020, tra eSport e realtà

La proiezione virtuale dell'esistenza alla quale stiamo assistendo ha inevitabilmente investito anche lo sport.