Papelitos
26 Dicembre 2020

Fabio Caressa ci fa sentire migliori

Riabilitarlo è una battaglia di avanguardia, italianissima.

Premessa necessaria: prendete e prendiamo questa riflessione come un corsivo, un esercizio di stile ed anti-conformismo anche un po’ forzato, un espediente per non prendersi troppo sul serio. Non come un’opinione – per carità – ma semplicemente come una valutazione estetica, una suggestione. Magari “sbagliata”, ma che importanza ha? Un punto di vista talmente di retroguardia da diventare di avanguardia (?), o più semplicemente un prodotto della noia senza capo né coda. Allora dismettiamo i giudizi e, armati di coraggio ed ironia, con il sano gusto della provocazione, proviamo a compiere un’ardua missione: riabilitare Fabio Caressa.

Noi Italiani, ben più di altri popoli, tendiamo a rivalutare ex post, basta pensare all’improvviso slancio d’affetto nostalgico di questi giorni per zii e cugini che, fino a quando li vedevamo, erano più o meno parenti serpenti. In generale con la nostra e contraddittoria identità ci riconciliamo poco a poco: ciò accade un po’ con tutto, da Albano e Romina – prima vituperati adesso accolti ovunque con un sorriso bonario – allo stesso Sanremo – carrozzone antiquato nei rampanti anni 2000 e ora nuovamente rito di popolo – e su fino alla politica e a Craxi o Berlusconi, prima corrotti e corruttori oggi statisti (o quasi) rispetto a “quelli che ci stanno”.

Ma di esempi potremmo farne a centinaia, e in fondo la cosa coinvolge molti di noi. Non dovremmo viverla come una contraddizione – la coerenza in fondo è molto spesso la virtù dei rancorosi o degli stupidi – ma invece come una risorsa. Il dogmatismo e talune barbare dottrine d’oltralpe le lasciamo volentieri ai popoli del Nord.

Noi non siamo capaci come altri di tracciare linee indelebili, di condannare senza appello, e ci abbandoniamo invece immancabilmente alla nostalgia – vedendo la marcia inarrestabile del progresso, abbiamo pure le nostre buone ragioni. Qui più passano gli anni più crollano le certezze, nel bene e nel male. Ecco perché, soprattutto visti “quelli di oggi”, vi chiediamo: non sarà arrivato il momento di riabilitare il buon Fabio Caressa? Dai, colpire Caressa è come sparare sulla croce rossa, o ai pesci in un barile: è diventato un luogo comune ma in fondo, a Fabio, ci siamo tutti affezionati.

Eroe nazional-popolare del 2006, cazzone e pallonaro come molti di noi, forse anche arrivista chi lo sa (considerata la sua scalata ai vertici di Sky Sport) o semplicemente aziendalista come Cristo comanda, molti detestano Caressa perché, proprio come Berlusconi, li inchioda a loro stessi.

La critica a Fabione segue un po’ quel copione dell’anti-italiano di cui parlava in termini diversi Costanzo Preve, ma che si risolveva nell’ipocrisia di chi vuol tirarsi fuori dai vizi nazionali «fingendosi un sofisticato lord anglo-scandinavo capitato per caso in un mondo di trogloditi mediterranei». Sia chiaro, non tutti coloro che ancora oggi non sopportano il buon Fabio possono essere racchiusi in questi angusti termini, ci mancherebbe altro, ma per noi e per tutti gli altri ci sono tanti motivi per passare oltre, come avrebbe detto Zarathustra, nemico giurato dello spirito di gravità ma anche del rancore.

Fabio negli anni è stato un’autentica miniera d’oro

Fabio Caressa è in fondo un simbolo, una certezza incrollabile. Sta lì come un parafulmine a beccarsi le nostre stilettate mentre ci eleviamo dal divano di casa perché ci sentiamo più competenti, più intelligenti. Lui inconsapevolmente lo fa anche per noi, in un un perenne carnevale – pensiamo alle introduzioni delle partite, un numero da cabaret – che ci fa sentire migliori per (suo) difetto, ammettiamolo. Caressa in definitiva con la sua improvvisazione è in grado di valorizzarci, e i vaffa che gli mandiamo da anni assumono un valore letteralmente catartico.

Ma soprattutto Fabio è un simbolo sentimentale: la sua erre moscia è come il cappello di paglia di Albano, il suo ciuffo come le goffe espressioni di Massimo Boldi. Ce lo vedremmo bene proprio in un cinepanettone mentre aiuta De Sica a nascondersi sotto al tavolo, braccato dalla moglie e dall’amante nello stesso ristorante. E poi che coppia straordinaria con Lady B, la grande Benedetta Parodi che ci ha regalato ore di inconfessabile relax con le sue ricette e il suo Cotto e mangiato (a proposito, le ospitate di Fabio in cucina mentre imbraccia goffamente mestoli e padelle sono uno sketch da Casa Vianello). Che meraviglia, che coppia da anni ’90.

Ma poi, sinceramente, voi davvero preferite i “competenti”?

Quella dei tecnici è una deriva ormai insopportabile, che settorializza il calcio e lo fa diventare una materia da addetti ai lavori. Il nostro modello sono i telecronisti genitluomini di una volta, non Caressa ma sicuramente neanche Adani o quelli come lui (non parliamo di Trevisani sennò ci scatta il cyber bullismo eternamente liceale): il football è rito di popolo, e autenticamente popolare deve rimanere anche il linguaggio, il racconto, soprattutto se esso si rivolge a milioni di telespettatori. Mille volte meglio un “Club” e un casalingo Senza Giacca di un focus tattico sui compiti di Muldur nel Sassuolo di De Zerbi.

Ma ci pensate al Mondiale 2006 commentato da Trevisani&Adani? Lo avremmo palesemente perso

In questo contesto Fabione è il miracolato che guida con la sue azioni, non si sa come né perché, l’eterna battaglia anti-intellettuale e anti-elitaria. Un eroe per caso, che resta sempre in sella al suo cavallo mentre i soldati valorosi (sempre che qui ci siano) vengono abbattuti uno dietro l’altro. Fabio è uno di noi quando ciancica l’inglese con il suo marcato dialetto romano, quando spara l’ennesima battuta ma poi se la rimangia subito dopo, preoccupato dalle conseguenze e dalle eventuali strigliate. 

Approssimativo, aziendalista, umile coi potenti e forse potente con gli umili, sborone come si dice a Roma (ma ha anche dei difetti). L’Italia nel suo volto più folcloristico, alla faccia della meritocrazia nordica. Per non parlare poi della coppia con Beppe, signore e signori, poesia allo stato puro: commovente ancor prima di tramontare, nostalgica già nel presente. Solo un uomo con qualcosa da nascondere può detestare Bergomi, e il tandem con Fabio fa parte ormai della grande tradizione delle coppie italiane.

Direte infine che Caressa è un esaltato, ed è vero, ma è il nostro esaltato. Come in una battuta dei Simpson rivolta al direttore Skinner: «lui era un minchione, ma era il nostro minchione. Un minchione di cui si poteva andare molto fieri!» Ecco, così è Fabio. Un minchione come tanti di noi, di cui andare fieri. Un esaltato innocuo, che più sbaglia i nomi dei giocatori e si perde in strafalcioni più ti ci affezioni. Fabio Caressa non ha idea di chi sia la nuova stellina classe 2003 dello Sparta Praga (con tutto che una volta il suo Mondo Gol, insieme a De Grandis, era una perla rarissima): ma questo, vi domandiamo, è un male? O è invece una salvezza?

Ecco allora che conduciamo una battaglia impopolare ma che presto diventerà popolare. Attaccare Caressa ormai è retroguardia da rancorosi vecchi e stanchi, riabilitarlo invece è una scelta di avanguardia in anticipo sui tempi di almeno vent’anni.

Basta cupidigia di elevatezza, basta contorcimenti di ambiziosi; o meglio, in pubblico continuiamo anche a massacrarlo, a lavarci la coscienza fingendoci sofisticati lord scandinavi, ma in privato concediamoci tutti una risata. E soprattutto poniamoci la domanda: vogliamo davvero un mondiale commentato da Trevisani e Adani? Italiani!, la risposta già la sapete. Per oggi è tutto: lunga vita ar clab e a Fabione che continua a farci fare, a noi meschini, una gran bella figura.

SUPPORTA !

Ormai da anni rappresentiamo un’alternativa nella narrazione sportiva italiana: qualcosa che prima non c’era, e dopo di noi forse non ci sarà. In questo periodo abbiamo offerto contenuti accessibili a tutti non chiedendo nulla a nessuno, tantomeno ai lettori. Adesso però il nostro è diventato un lavoro quotidiano, dalla prima rassegna stampa della mattina all’ultima notizia della sera. Tutto ciò ha un costo. Perché la libertà, prima di tutto, ha un costo.

Se ritenete che Contrasti sia un modello virtuoso, un punto di riferimento o semplicemente un coro necessario nell'arena sportiva (anche quando non siete d’accordo), sosteneteci: una piccola donazione per noi significa molto, innanzitutto il riconoscimento del lavoro di una redazione che di compromessi, nella vita, ne vuole fare il meno possibile. Ora e sempre, il cuore resterà il nostro tamburo.

Sostieni

Gruppo MAGOG

Federico Brasile

80 articoli
Elogio dei senza casco
Critica
Federico Brasile
27 Aprile 2023

Elogio dei senza casco

Lunga vita ai ragazzi di vita.
Liberateci dagli opinionisti, mitomani del nulla!
Critica
Federico Brasile
04 Aprile 2023

Liberateci dagli opinionisti, mitomani del nulla!

Un'estenuante (e desolante) gara a chi la spara più grossa.
Tanto va il nerd a largo che ci lascia la panchina
Critica
Federico Brasile
25 Marzo 2023

Tanto va il nerd a largo che ci lascia la panchina

Ce lo vedete Nagelsmann con una Hofbräu in mano?

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

Beppe Viola, l’anticonvenzionale
Ritratti
Matteo Mancin
17 Ottobre 2022

Beppe Viola, l’anticonvenzionale

Ritratto della breve e memorabile esistenza di Pepinoeu.
La sensazione del remix invasivo abbastanza esondante
Critica
Pippo Russo
02 Ottobre 2018

La sensazione del remix invasivo abbastanza esondante

Dalla Gazzetta a Sky Sport, come se non ci fossimo mai lasciati.
La telecronaca è una cosa seria
Ritratti
Emanuele Iorio
22 Febbraio 2022

La telecronaca è una cosa seria

Ritratto di Nando Martellini.
Scusi Caressa, chi ha fatto palo?
Critica
Pippo Russo
13 Gennaio 2018

Scusi Caressa, chi ha fatto palo?

Dalla prosa poetica post-moderna di Tuttosport al solito Fabio Caressa nazionale.
Il compagno Folagra ci indottrina via Sky Sport
Critica
Pippo Russo
10 Gennaio 2018

Il compagno Folagra ci indottrina via Sky Sport

La pausa invernale ha messo in crisi il giornalismo sportivo italiano.