Papelitos
14 Ottobre 2023

Ci mancava solo Fabrizio Corona

Un nuovo modo di fare giornalismo.

Sul “caso scommesse” che nelle ultime ore sta sollevando nere nubi sul calcio italiano è stato già detto molto senza però dire nulla: si è parlato di etica del sistema calcio, di morale da parte dei singoli giocatori; di quanto – ai tempi di internet – sia facile poter scommettere anche grosse somme in totale anonimato, e delle responsabilità oggettive da parte dei club. Nessuno però finora si è soffermato su come sia stata data la notizia.


Al peggio non c’è mai limite


Dopo i tiktoker, Cassano ed “erFaina”, reinventato “esperto di calciomercato” da lanciatore di accendini, ecco che al circo del racconto mediatico sportivo, mai sufficientemente affollato, si è aggiunto un altro ospite: Fabrizio Corona. Ingenui noi, convinti che il peggio fosse passato, che più a fondo di così non si potesse scendere: e invece eccoci qui, con un paparazzo mitomane e pregiudicato in grado di “dettare l’agenda” al calcio italiano, di tenerlo in ostaggio per un’intera settimana e di minacciare ”la sua chiusura” in seguito alla sua “inchiesta, la più grande da trent’anni a questa parte”.

Per non morire di pressapochismo. Abbonati a Contrasti ULTRA


Sia chiaro: a Corona non contestiamo la notizia. Fare ‘giornalismo’ è anche questo, dare notizie in grado – se confermate – di scuotere il sistema, all’occorrenza anche di poter rovinare carriere. Quello che va contestato è l’atto, non l’azione. Sugli stessi social, tra un annuncio e l’altro, Corona e il suo staff stanno giocando a un vero e proprio “totonome”, neanche si trattasse del bingo sotto casa: e il prossimo nome estratto saràrimanete sui miei canali per saperlo. La società dello spettacolo elevata all’apice nel suo senso deteriore e nel suo degrado, il tutto inoltre nel vanto di dare “lezioni di giornalismo”.

Ma a chi? E soprattutto, in che modo? Esponendo a un accanimento assurdo i calciatori coinvolti nella vicenda?

Bisognerebbe ricordare molti casi tra cui quello di Giuseppe Signori, prima lapidato pubblicamente, ancora in attesa di una sentenza, e poi, una volta dichiarato innocente, reintegrato dalla porta principale senza il minimo accenno di scuse. Aldilà delle notizie da lui annunciate – da segnalare che l’indagine era già in corso, e nonostante Corona abbia indubbiamente avuto dalla sua parte più di qualche fonte, a breve sarebbe stata resa pubblica – Fabrizio Corona ha tirato su uno sgradevolissimo teatrino mediatico, con giornali e singoli utenti a stare al suo gioco, a pendere dalle sue labbra, ad aspettare i singoli nomi lanciandosi in nauseanti ‘indovina chi’.

L’unico a guadagnare qualcosa da questa situazione è lui, un personaggio tanto squallido quanto (patologicamente) egocentrico; capace di sbeffeggiare Fagioli per la sua ludopatia, come se potesse permettersi di dare lezioni di morale a chicchesia, lui abituato alla prassi del ricatto e condannato per tentate estorsioni. Ma questo non è neanche il problema, il problema è il modo in cui un personaggio del genere abbia tenuto in scacco il mondo del giornalismo italiano. Il problema è soprattutto la resa incondizionata di quest’ultimo, una banderuola ormai in balìa dei peggiori venti e dei più bassi istinti.

Un circo senza più selezione all’ingresso, in cui ai nuovi saltimbanchi non è più neanche richiesta una preparazione specifica, che so, un salto nel cerchio di fuoco. D’altronde il vecchio mondo (del racconto sportivo) è morto, quello nuovo tarda ad arrivare – nella speranza, forse illusoria, che non possa essere quello dei tiktoker, dei Faina e dei Corona. E in questo chiaroscuro, per citare Gramsci, nascono i mostri. Ma la domanda è una: siamo sicuri, laddove Fabrizio Corona detta i tempi e le forme del dibattito per giorni, che i mostri non siamo pure noi?

Ti potrebbe interessare

Dilettanti allo sbaraglio
Papelitos
Domenico Rocca
25 Aprile 2021

Dilettanti allo sbaraglio

Il calcioscommesse torna a scuotere la Serie D.
Smettiamola con il giustificazionismo
Editoriali
Alessandro Imperiali
20 Ottobre 2023

Smettiamola con il giustificazionismo

La nostra società non produce più nulla, solo scuse.
Beppe Signori merita rispetto
Calcio
Matteo Paniccia
12 Marzo 2021

Beppe Signori merita rispetto

Last bet e la caduta in disgrazia di un innocente.
Totonero 1980, una classica storia all’italiana
Calcio
Lorenzo Fabiano
23 Marzo 2022

Totonero 1980, una classica storia all’italiana

Alla vigilia dell'Europeo casalingo del 1980, il calcio si scopriva corrotto.
L’ultima scommessa
Calcio
Domenico Rocca
19 Gennaio 2018

L’ultima scommessa

Se pensiamo al fenomeno calcio-scommesse abbiamo in mente, nella migliore delle ipotesi, solamente confusione e vaghi ricordi.