Altri Sport
04 Giugno 2021

Ferrari a Le Mans, alla ricerca dell'epica perduta

Un ritorno che sa di storia e identità.

Le Mans è un mondo poetico, fatto di auto da sogno ed eroici padroni del volante che corrono oltre i limiti della luce e delle tenebre. È uno dei luoghi di culto della religione motorsportiva: un nome che evoca fascino e storia, un nome che rappresenta quel senso di appartenenza viscerale che molti appassionati di auto sentono nell’anima. Sono tanti, non a caso, i tifosi che ogni anno rispondono al richiamo della gara di durata più famosa al mondo.

Pur non essendo un “format”, come direbbero quelli che se ne intendono, commercialmente e mediaticamente impacchettabile e vendibile, la 24h di Le Mans continua a vivere e il suo prestigio resiste all’avanzare del tempo.

La crisi d’identità della Formula 1, categoria trainante a livello globale dell’interesse verso lo sport dei motori, la tendenza a ridurre i Gran Premi a gare sprint per semplificare e arrivare ad un numero di consumatori sempre più ampio – andando così incontro alla più bassa soglia di attenzione del pubblico – denota che il motorsport non è più quello di una volta. Nonostante tutto questo, o forse proprio per questo, la corsa di resistenza per eccellenza rappresenta sempre di più la disciplina nel suo archetipo essenziale.

Il Mito Ferrari a Le Mans

Quella del circuito de la Sarthe è una storia scritta e divulgata anche dalla cinematografia, tra tutti ovviamente “Le Mans” di Steve McQueen del 1971 e gli altri che ne seguirono, recentemente l’ottimo Le Mans ’66, uscito nel 2019, che ha attirato nuovi appassionati con la mitica sfida tra il colosso americano e la Casa di Maranello.

Dunque la kermesse francese è un tempio per appassionati e campioni di guida. Allo stesso tempo è ancora una gara che, insieme ai Rally di Monte-Carlo e Finlandia, al Gran Premio di Monaco di Formula 1, alla 500 Miglia di Indianapolis, alla Dakar, rappresenta l’elitè delle competizioni automobilistiche più prestigiose. Ecco perché la notizia del ritorno ufficiale della Ferrari al WEC nel 2023 è niente di meno che storica per addetti ai lavori e tifosi.

Il programma Endurance della Ferrari è legato alla rivoluzione delle vetture di classe Hypercar, codificata LMH, nuovo concetto di macchina da corsa, progettata per essere un punto d’incontro tra la pista e le supercar stradali di epoca moderna. L’obiettivo dichiarato è riportare in auge case importanti, come Porsche e Audi. Marchi che, attratti dalle sirene della Formula E, avevano negli ultimi anni abbandonato il WEC, preferendo investire nella vetrina eco-green della serie tutta elettrica. Non solo le due case tedesche hanno già risposto alla chiamata, ma anche Toyota (l’unica a resistere stoicamente negli ultimi anni) e Peugeot.

ferrari le mans
La Ferrari 330 P4 Coupé nel 1967

Se l’interesse per lo sviluppo di tecnologie per la produzione in serie è evidente, anche le implicazioni a livello sportivo sono notevoli. Nel 2023 la 24 Ore di Le Mans festeggerà il suo centenario, e saranno passati 50 anni dall’ultima partecipazione ufficiale di Maranello a quello che fu il glorioso Campionato sport prototipi. Questo perché, nel 1973, Enzo Ferrari fu convinto da Bernie Ecclestone a concentrare i suoi sforzi sulla Formula 1, con la promessa di un ritorno economico molto maggiore.

Negli anni ’20 del 2000, la questione da un lato è dettata dalla necessità di un terreno di sviluppo per la tecnologia che combini la combustione e la propulsione elettrica, probabilmente uno dei motivi principali per cui Maranello si è impegnata nuovamente a titolo ufficiale al di fuori della Formula 1.

Dall’altro lato, però, è un meraviglioso modo di unire un passaggio storico tra le gare “classiche” con la modernità che tende al futuristico, l’arrivo dei motori ibridi, e riportare il Cavallino all’epica di un motorsport più popolare, legato ai valori più tradizionali e rappresentativi. Un tentativo di riprendere la propria identità da parte di Ferrari, che non può non riaccendere il fuoco sacro del popolo romantico dei motori.

Gruppo MAGOG

Giacomo Cunial

55 articoli
Vietato criticare la F1 a Las Vegas
Critica
Giacomo Cunial
20 Novembre 2023

Vietato criticare la F1 a Las Vegas

1% sport, 99% show. Parola di Max Verstappen.
Gran Turismo, storia di una rivoluzione
Altri Sport
Giacomo Cunial
04 Ottobre 2023

Gran Turismo, storia di una rivoluzione

È in sala il film che racconta il golpe bianco del 2008 di Sony e Nissan nel mondo del motorsport: la GT Academy.
Alla Ferrari manca una guida
Motori
Giacomo Cunial
28 Settembre 2023

Alla Ferrari manca una guida

Una crisi che parte dalla punta (distaccata) della piramide.

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

La Ferrari non ha ancora raggiunto il punto più basso
Altri Sport
Antonio Torrisi
31 Agosto 2020

La Ferrari non ha ancora raggiunto il punto più basso

Una stagione da dimenticare, che purtroppo non è ancora finita.
La furia gentile di Charles Leclerc
Altri Sport
Giacomo Cunial
09 Settembre 2019

La furia gentile di Charles Leclerc

È nata una stella.
Bernie Ecclestone, il Napoleone della Formula 1
Altri Sport
Giacomo Cunial
08 Giugno 2021

Bernie Ecclestone, il Napoleone della Formula 1

Un uomo che ha segnato un'epoca.
Gilles Villeneuve, senza compromessi
Ritratti
Nicola Ventura
07 Gennaio 2017

Gilles Villeneuve, senza compromessi

Talento, amore per la velocità e purezza d'animo antica.
Un direttore operaio, anarchico e conservatore
Interviste
Andrea Antonioli
15 Febbraio 2021

Un direttore operaio, anarchico e conservatore

Chiacchierata d'altri tempi (e in libertà) con Italo Cucci.