Papelitos
30 Maggio 2024

Ma quale sfortuna

La Fiorentina ha giochicchiato, l'Olympiakos, meno forte di lei, ha vinto con merito.

Non l’ha persa neanche giochicchiando e specchiandosi troppo, come spesso le capita, la Fiorentina di Vincenzo Italiano. La finale di Conference League 2024 contro l’Olympiakos è stata semmai un manifesto di timorosa bruttezza. Se lo scorso anno contro il West Ham era stata la difesa non alta, ma altissima, della Viola a causare la rete decisiva di Bowen – ce la ricordiamo tutti –, nella partita di ieri sera Italiano ha optato per la strategia opposta: difesa a tre, grande attenzione difensiva, ma anche poco coraggio nell’offendere.

Un atteggiamento che la Fiorentina ha pagato a caro prezzo. A cinque minuti dal termine, El Kaabi ha messo la zucca su un pallone vacante e Terracciano, fin lì il migliore dei suoi insieme a Milenkovic, non ha potuto far nulla per evitare il vantaggio dei greci.

E pensare che – con buona pace di chi ha visto una Fiorentina sprecona, tipo la coppia Pardo-Parolo su DAZN – pochi minuti prima era stato sempre l’Olympiakos del demone Mendilibar (due coppe europee in due anni, entrambe vinte da subentrante, a marzo col Sevilla e a febbraio con l’Olympiakos) a sfiorare la rete del vantaggio, ma sul destro affilato di Jovetic Terracciano era stato miracoloso. E così a inizio partita, sul destro rasoiato di Podence. Quest’ultimo, insieme forse al subentrante Horta e Iborra nel mezzo (anni 36), ha spiccato per qualità tecniche in un mare di mediocrità calcistica.

È stata una finale davvero brutta, e giustificarne l’estetica con la posta in palio non è evidentemente lecito. La Fiorentina, che fa del palleggio la propria forza, non è riuscita a mettere insieme due passaggi, se non in un caso, quando poi Ikone è andato alla conclusione mancina (eravamo nel secondo tempo supplementare) fallendola malamente come siamo abituati a vedergli fare. Per il resto, davvero poco.

Troppo poco per una squadra che avrebbe dovuto mangiarsi il campo, alla terza finale in due anni, la seconda consecutiva in Conference League. E che invece si è fatta surclassare dalla classe operaia – è letteralmente il caso dell’ex carpentiere El Kaabi, 11 gol in questa edizione – dei greci. Così l’Ellade entra finalmente nell’alveo delle Nazioni vincenti a livello europeo per club.

Ci voleva la Fiorentina di Italiano per stabilire un miracolo simile. Senza essere troppo cattivi, cerchiamo però di ridimensionare questo allenatore, non a caso ribattezzato Iraniano da qualche geniale utente del Twitter Calcio. C’è poco da fare: quando si tratta di quagliare, si direbbe con un termine insieme tecnico ed aulico, la sua Fiorentina si scioglie. Dopo tre anni non rimarrà che questo: l’ipotesi di una bellezza mai davvero compiuta, di un trionfo strozzato in gola. Se è vero che quando Italiano ha preso la Fiorentina, la Fiorentina era a misura d’Italiano, Commisso farebbe bene a chiedersi se sia ancora così all’indomani di un’altra finale persa. Probabilmente già l’ha fatto.

Ti potrebbe interessare

Ecce Homo
Ultra
Marco Metelli
24 Giugno 2024

Ecce Homo

Storia vera di Cesare Prandelli.
Lo strano caso di Aritz Aduriz
Ritratti
Andrea Angelucci
11 Febbraio 2021

Lo strano caso di Aritz Aduriz

Compie oggi 40 anni un simbolo del calcio basco.
La discriminazione territoriale è una buffonata
Papelitos
Simone Meloni
28 Agosto 2019

La discriminazione territoriale è una buffonata

Quando un semplice sfottò diventa pericoloso.
Fiorentina-Genoa, si salvi chi può!
Altro
Matteo Paniccia
27 Maggio 2019

Fiorentina-Genoa, si salvi chi può!

Il biscotto è servito. L'Empoli è in B, Viola e Grifone rimangono tra i fischi.
Quella vecchia volpe di Rocco Commisso
Calcio
Federico Brasile
04 Febbraio 2020

Quella vecchia volpe di Rocco Commisso

Come non amare il funambolico e spettacolare patron viola?