Calcio
18 Dicembre 2020

I procuratori hanno provato a corrompere persino Football Manager

Un gioco che ormai non è più un gioco.

In origine, fino al 2004, fu Championship Manager, in Italia meglio conosciuto come Scudetto. Poi nel 2005 arrivò il pubblisher videoludico SEGA, che decise di investire e pubblicare il primo episodio della saga Football Manager, il videogioco di calcio manageriale più conosciuto – e giocato – al mondo.

 

 

Nel corso degli anni (siamo quest’anno all’edizione numero diciassette), Electronic Arts ha provato a contrastare questo successo con Total Club Manager, successivamente rinominato Fifa Manager, ma l’esperimento si è dovuto fermare all’edizione 2014. Football Manager di SEGA regna tuttora incontrastato, e con il passare del tempo ha smesso di essere semplicemente un videogioco, diventando un qualcosa di molto più grande.

 

 

 


Football Manager, o del lavoro che intrattiene


 

Anno dopo anno, e successo dopo successo, il team di lavoro dietro alla saga si è ampliato, forte di una popolarità sempre maggiore e di un budget economico sempre più ricco. Il punto di svolta che ha permesso alla serie videoludica di fare il vero e proprio salto di qualità è arrivato con l’edizione 2009, quando gli sviluppatori hanno deciso di passare dal 2D al 3D per quanto riguarda la riproduzione dei match virtuali.

 

 

Ma quella del nuovo motore grafico è stata una novità che oltre a portare soddisfazione ai fan della serie, ha permesso di avvicinare il videogioco al mondo del calcio, quello reale. Con il passare delle edizioni infatti, Football Manager è diventato sempre più realistico, sia per quanto riguarda la rappresentazione delle partite, sia per quanto riguarda il lato manageriale nella figura dell’allenatore.

 

nagelsmann football manager
Julian Nagelsmann, attuale allenatore del Lipsia, ha imparato ad allenare su Football Manager (ph Lluis Gene/Getty Images)

 

 

Gli sviluppatori (Sports Interactive) hanno infatti curato in maniera maniacale il proprio database, che raccoglie più di 51.000 calciatori, con statistiche e informazioni precise. Va da sé quindi che prima o poi qualcuno avrebbe pensato di utilizzare quelle informazioni anche nel calcio reale, ed è cosi che alcuni direttori sportivi e procuratori hanno iniziato a scovare talenti in giro per il mondo grazie al database messo a disposizione dal gioco.

 

 

Un chiaro esempio è quello di Alex McLeish, manager dei Rangers tra il 2001 e il 2005; il tecnico era alla ricerca di giovani talenti da aggregare alla propria squadra e suo figlio Jon, un appassionato di Football Manager, gli fece notare le incredibili prestazioni che un giovanissimo calciatore argentino stava ottenendo nel videogioco. Alex ovviamente non diede ascolto a suo figlio, e Lionel Messi esplose “in casa”, nel Barcellona.

 

 

Nel 2012 invece, Matt Neil, ragazzo classe 1993, è diventato match analyst del Plymouth Argyle, club di terza divisione inglese. Come sia arrivato Matt a diventare match analyst per il club della sua città, lo capite da soli. Grazie ad un documento Excel pieno di dati e statistiche sulla rosa del club, raccolti sia con uno studio sul campo sia con il database del suo gioco preferito, Football Manager, Matt ha trasformato la propria passione in un lavoro. A completare il suo curriculum è stata anche la lunga esperienza con il simulatore manageriale: oltre 700 ore di gioco annuali.

 

 


Il tentativo di corruzione


 

In occasione del lancio del nuovo capitolo della serie, “Football Manager 2021”, Miles Jacobson, creatore della serie, in un’intervista a The Athletic ha rivelato di aver ricevuto nel corso degli anni alcuni tentativi di corruzione da parte di procuratori di alcuni calciatori per godere di statistiche migliori per i propri assistiti sul noto simulatore. Uno dei punti di forza del famigerato “database” del videogioco, alla cui compilazione partecipano molti volontari, riguarda proprio le statistiche dei calciatori. Per ognuno di essi infatti, a partire dalla Serie A fino alla terza categoria (per fare un esempio in Italia), sono presenti statistiche di ogni tipo; dalla capacità di dribbling palla al piede all’intelligenza tattica.

 

 

Se prima dunque il lavoro degli osservatori doveva e poteva svolgersi solo ed esclusivamente sul campo, con l’utilizzo di Football Manager si possono scovare dei nuovi Messi e Cristiano Ronaldo senza neanche muoversi dal centro sportivo. Senza dubbio una vera e propria comodità, soprattutto per i club con un budget limitato da destinare alle operazioni di scouting, che comportano ingenti costi di viaggio.

 

 

Ma cosa sarebbe successo se Miles Jacobson avesse accettato quei tentativi di corruzione, e “gonfiato” le statistiche di alcuni calciatori? Alcune società avrebbero investito su quei calciatori il cui reale valore sarebbe stato alterato, magari preferendoli a profili realmente meritevoli. Con l’esplosione dell’utilizzo del database di Football Manager per scopi di scouting sono successivamente nate alcune realtà dedicate come Wyscout e Instaat, che con la sottoscrizione di un abbonamento forniscono un dettagliato database di statistiche (simile a quello del famoso gioco di Sports Interactive) e dei video dettagliati di ogni singolo giocatore presente in archivio.

 

Il futuro del calcio, in ogni caso, sembra essere ormai segnato dall’approccio teorico e matematico. Alla faccia dei direttori sportivi “romantici” per cui «quello che vedono i tuoi occhi e quello che legge il tuo cuore nessuno lo metterà mai per iscritto» (prendendo a prestito le parole di Walter Sabatini).

 

Che poi per concludere, e uscendo dalle materie da addetti ai lavori, ci siamo noi, comuni mortali abituati al divertimento della Master League di PES: ecco, con l’avanzare della tecnologia la nostra grande paura è che anche il semplice divertissement possa trasformarsi in un atto reazionario.

 

 

SUPPORTA !

Ormai da anni rappresentiamo un’alternativa nella narrazione sportiva italiana: qualcosa che prima non c’era, e dopo di noi forse non ci sarà. In questo periodo abbiamo offerto contenuti accessibili a tutti non chiedendo nulla a nessuno, tantomeno ai lettori. Adesso però il nostro è diventato un lavoro quotidiano, dalla prima rassegna stampa della mattina all’ultima notizia della sera. Tutto ciò ha un costo. Perché la libertà, prima di tutto, ha un costo.

Se ritenete che Contrasti sia un modello virtuoso, un punto di riferimento o semplicemente un coro necessario nell'arena sportiva (anche quando non siete d’accordo), sosteneteci: una piccola donazione per noi significa molto, innanzitutto il riconoscimento del lavoro di una redazione che di compromessi, nella vita, ne vuole fare il meno possibile. Ora e sempre, il cuore resterà il nostro tamburo.

Sostieni

Gruppo MAGOG

Matteo Paniccia

24 articoli
Il modello sano del Frosinone Calcio
Calcio
Matteo Paniccia
15 Maggio 2023

Il modello sano del Frosinone Calcio

Come la famiglia Stirpe sta creando una realtà italiana.
I tifosi del futuro? Esultano comprando palloni con gli NFT!
Critica
Matteo Paniccia
17 Aprile 2023

I tifosi del futuro? Esultano comprando palloni con gli NFT!

Possedere il momento (del gol) ha un caro prezzo.
Per Roma-Feyenoord si rischia una Napoli bis
Tifo
Matteo Paniccia
07 Aprile 2023

Per Roma-Feyenoord si rischia una Napoli bis

O meglio, si rischiano di rivivere le scene del 2015.

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

La Generazione Z distruggerà lo sport tradizionale
Altro
Luca Pulsoni
09 Novembre 2021

La Generazione Z distruggerà lo sport tradizionale

I Giochi del Commonwealth come esperimento sociale.
La Master League di PES come lezione di vita
Papelitos
Matteo Paniccia
14 Marzo 2020

La Master League di PES come lezione di vita

Il 15 Marzo del 2001 usciva Pro Evolution Soccer per Play Station, segnando la storia dei videogiochi.
La Serie A morirà in esilio
Papelitos
Michelangelo Freda
05 Novembre 2019

La Serie A morirà in esilio

L'ennesima genialata della Lega Serie A: trasferire almeno una partita all'anno in Asia o Stati Uniti, alla faccia dei tifosi ma a favore dei mercati.
Perché Lukaku si lamenta del proprio valore a Fifa?
Papelitos
Gianluca Palamidessi
17 Settembre 2020

Perché Lukaku si lamenta del proprio valore a Fifa?

Una questione più seria di quel che sembra.
Il calcio post-Covid è più finto della Playstation
Papelitos
Lorenzo Ottone
23 Agosto 2020

Il calcio post-Covid è più finto della Playstation

Quanto è triste alzare una coppa in uno stadio vuoto?