Papelitos
24 Novembre 2019

Football virtual coach, la resa degli allenatori

La tecnologia arriva anche in panchina sotto forma di tablet, rischiando di consegnare gli allenatori a calcolo ed algoritmi.

La chiesa è gremita, due giovani sposi davanti all’altare stanno per scambiarsi le promesse nuziali, quando, ad un tratto, un signore seduto tra la panche riceve una chiamata sul proprio cellulare. Si tratta del padre della ragazza, un rinomato chirurgo del quale sono appena state richieste le preziosissime capacità.

 

È costretto, così, a lasciare la cerimonia e, una volta all’esterno, con l’ausilio di una tecnologia all’avanguardia, si mette in contatto con i suoi collaboratori, in una sorta di video chiamata, per dirigere manualmente su uno schermo apparso dal nulla le prime operazioni dell’intervento, così che possa delegarne la restante parte. Terminato il tutto, in un batter d’occhio si reimmerge tra gli invitati, riuscendosi a godere il giorno più importante della vita di sua figlia.

 

No, non si tratta di un film a tinte suggestive e futuristiche alla Blade Runner, è, invece, l’ultimo spot di una nota compagnia telefonica. Un primo tentativo di tessere le lodi della prossima considerevole innovazione che investirà l’occidente, la connessione 5G. Una piattaforma rivoluzionaria, ora anche al centro delle polemiche per le potenti emissioni ritenute assai dannose per l’essere umano ma che, in un futuro prossimo, si immaginano capaci di rendere tutte le attività interconnesse fra di loro ed alla massima velocità.

 

Lo spot della TIM per il 5G: presentato così un modo per tenere insieme competenze indispensabili e umanità

 

Dalla prima giornata del girone di ritorno della Serie A, anche il mondo del calcio avrà la possibilità di sperimentare una rivoluzione tecnologica. Il prossimo 19 gennaio sancirà infatti l’inizio di una nuova era per questo sport: dopo aver recentemente equipaggiato gli arbitri con il VAR, verrà introdotto un software che agevolerà le decisioni degli allenatori. Parliamo del “Football Virtual Coach”, un supporto che sotto forma di un comune tablet analizzerà la partita in tempo reale, andando a consigliare lo staff tecnico su dove sia meglio intervenire. Come afferma il CEO di Mathandsport, startup che ha partorito l’idea:

“tutte le panchine del nostro campionato avranno la possibilità di trovare immediatamente le relazioni causa-effetto tra le performance di un atleta, un reparto, una squadra, e gli eventi che le hanno generate”.

Verranno messi in evidenza i punti di forza e di debolezza propri e dell’avversario, il tutto tramite modelli matematici che riconoscono gesti tecnici o schemi di gioco, ed algoritmi che sono in grado leggere la pericolosità dell’azione.

 

Un vero e proprio punto di non ritorno per il sistema calcistico. In tutto questo tempo, infatti, i cambiamenti e le riforme apportati alle regole ed ai mezzi di dotazione non erano ancora approdati sul terreno delle decisioni tecniche. Ambito che, per antonomasia, rappresenta la massima espressione delle capacità umane, le quali riescono ancora a fare la differenza.

 

Si corre il forte rischio che la fiducia cieca che in generale si sta riponendo verso l’intelligenza artificiale porti gli allenatori a fidarsi più delle decisioni del software rispetto alle proprie intuizioni. Una deriva pericolosissima che paradossalmente avvicinerebbe questa disciplina ad un gioco come il Fantacalcio, dove prima di ogni asta si va a cercare il profilo del calciatore con le statistiche migliori, ponendo in secondo piano le sue abilità e peculiarità.

 

Senza dare giudizi a priori, l’auspicio è quello che la tecnologia si limiti ad incarnare un ausilio, un mezzo ancora più potente, in grado di sfruttare le competenze distintive che caratterizzano l’essere umano. Anche perché, chi è cresciuto potendo apprezzare gesti come le manette di Mourinho o le espulsioni di Mazzarri per caricare la squadra, non riuscirebbe a sopportare che la verve dei più grandi allenatori venga contenuta dalle direttive di una fredda – per quanto efficiente – macchina.

 

SUPPORTA !

Ormai da anni rappresentiamo un’alternativa nella narrazione sportiva italiana: qualcosa che prima non c’era, e dopo di noi forse non ci sarà. In questo periodo abbiamo offerto contenuti accessibili a tutti non chiedendo nulla a nessuno, tantomeno ai lettori. Adesso però il nostro è diventato un lavoro quotidiano, dalla prima rassegna stampa della mattina all’ultima notizia della sera. Tutto ciò ha un costo. Perché la libertà, prima di tutto, ha un costo.

Se ritenete che Contrasti sia un modello virtuoso, un punto di riferimento o semplicemente un coro necessario nell'arena sportiva (anche quando non siete d’accordo), sosteneteci: una piccola donazione per noi significa molto, innanzitutto il riconoscimento del lavoro di una redazione che di compromessi, nella vita, ne vuole fare il meno possibile. Ora e sempre, il cuore resterà il nostro tamburo.

Sostieni

Gruppo MAGOG

A beautiful mind (and club)
Calcio
Lorenzo Solombrino
12 Settembre 2021

A beautiful mind (and club)

Costruito sugli algoritmi, il Brentford sta scrivendo la storia del calcio.
Salvatore Sirigu, l’antidivo
Calcio
Lorenzo Solombrino
21 Luglio 2021

Salvatore Sirigu, l’antidivo

Volete mettere i social con la Sardegna?
Ancelotti ha stravolto l’Everton
Calcio
Lorenzo Solombrino
27 Dicembre 2020

Ancelotti ha stravolto l’Everton

Una squadra che si era rassegnata a galleggiare.

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

Meglio di Inzaghi la Lazio non potrebbe chiedere
Calcio
Gianluca Palamidessi
06 Febbraio 2021

Meglio di Inzaghi la Lazio non potrebbe chiedere

Ottimo allenatore, grande tifoso.
Corrado Orrico
Calcio
Matteo Mancin
01 Marzo 2019

Corrado Orrico

L'uomo che è rimasto nella storia per i suoi fallimenti.
Tra i tre litiganti, l’Inter gode
Papelitos
Gianluca Palamidessi
20 Dicembre 2021

Tra i tre litiganti, l’Inter gode

C'era una volta un campionato combattuto.
Il VAR ha ucciso l’epica
Papelitos
Andrea Antonioli
27 Novembre 2020

Il VAR ha ucciso l’epica

Cosa ne sarebbe stato del mito con la tecnologia?
Verratti, dall’abbecedario al metaverso
Papelitos
La Redazione
18 Febbraio 2022

Verratti, dall’abbecedario al metaverso

Il centrocampista azzurro ha acquistato l'isola che non c'è (letteralmente).