Papelitos
28 Novembre 2022

Basta con l'ideologia del falso nove

Ridate (a noi, Germania e Spagna) gli attaccanti veri.

Non sta ancora tramontando l’epoca del falso nove, altrimenti ieri Spagna e Germania non sarebbero scese in campo senza una punta di ruolo – la prima con Asensio a svolgere quei compiti, la seconda con Thomas Müller. Però, per fortuna, sta tramontando l’ideologia del falso nove: tanto nei salotti buoni calcistici, in cui i commentatori si fanno scappare frecciatine a lungo trattenute sull’indispensabilità di un attaccante vero, quanto tra gli appassionati di calcio in generale. Basta con quell’insopportabile feticismo per lo spazio al posto dell’attaccante, con quell’inspiegabile piacere nerdistico procurato a molti dal “superamento” del numero 9 e della punta in generale, vecchi residui novecenteschi e reazionari.

Ieri in Spagna-Germania (1-1) prima è entrato Morata, che dopo neanche 10 minuti ha portato i suoi in vantaggio con un grande gol, per chi è in grado di comprenderlo, da attaccante vero – i suoi gol «rivendicano qualcosa di antico, il 9 che anticipa tutti come un panzer e buca la porta senza dire una parola di più, senza soliloqui, senza conversazioni, una parolaccia e via», ha scritto stamattina Manuel Jabois su El Pais; poi è stato il turno di Nicklas Füllkrug, più teutonico che mai, che dopo essere entrato al 70′ ha spaccato la partita e la porta avversaria con una rete da autentico ‘bomber’. E pensare che, alla vigilia dei trent’anni, Fullkrug non lo conosceva nessuno: attaccante del Werder Brema, fino all’anno scorso giocava addirittura in 2. Bundesliga (la serie B tedesca).

E la sua migliore stagione in Bundes, condita da 6 gol, era arrivata a 27-28 anni, sempre con la maglia del Werder.

Da lì ha iniziato a segnare e non si è più fermato – quest’anno nel campionato tedesco sono già 10 i centri (più due assist) in 14 partite, il 40% delle reti totali del Werder Brema. Come se avesse imparato il mestiere tutto di colpo: un po’ come Luca Toni, che ha cominciato a segnare caterve di gol dai 26 anni in poi. Poi certo, Füllkrug è un attaccante “moderno”, versatile, capace di venire a prendersi palla, di svariare, di allargarsi e così via. Ma ciò non toglie che, viva Dio, sia un numero 9. Uno che fa valere il proprio fisico in area, che salta di testa, che protegge palla e tira in porta. Non un Thomas Müller, con tutto il rispetto per uno dei nostri giocatori preferiti, costretto ad agire da falso attaccante.

“Il calcio senza centravanti è bello, ma chissà perché poi, quando stai con l’acqua alla gola, al centravanti vai.il centravanti ti salva. Lo spettro di un’eliminazione fa scattare nel tecnico tedesco quella che si direbbe una resipiscenza conservativa, cioè un ritorno all’ortodossia del centravanti di ruolo”.

Così ha scritto Alessandro Barbano nel suo editoriale odierno per il Corriere dello Sport, ma il dibattito è sorto anche in Spagna, laddove la Roja ha mostrato gioco e risultati ben più convincenti di quelli tedeschi. Qui si si chiede oggi se quello del ‘falso nueve’ non sia un limite anche per la squadra di Luis Enrique, con un Morata che ha cambiato le carte in tavola: «Grazie al suo contributo la squadra ha idee più chiare, un riferimento da cercare quando si accosta all’area o vuole far danni in velocità. La nazionale ha giocato solo due partite, ma torna sul tavolo il dibattito», ha scritto Ivan Orio su Abc.

Nel frattempo per noi è un piacere fanciullesco, quasi ancestrale, vedere attaccanti che fanno quello che gli riesce meglio: segnare. Un mestiere antico, come quello del centrale di difesa, per cui a volte non serve essere grandi giocatori: un mestiere che anzi si può apprendere con il passare degli anni e con la maturazione, come successo a Füllkrug, a Toni e a miriadi di bomber di provincia. È meraviglioso allora vedere il taglio sul primo palo di Morata, movimento da attaccante puro, e il tocco di esterno a bruciare Neuer; come è rinfrancante, magari dopo oltre 80 minuti di attacchi sterili e inconsistenti, vedere la punta tedesca (subentrata un quarto d’ora prima) far partire un missile di collo che si insacca all’incrocio avversario. Piaceri semplici, per uomini semplici.

Gruppo MAGOG

Giovanni Casci

21 articoli
La (post) identità ebraica del Tottenham
Ultra
Giovanni Casci
24 Novembre 2023

La (post) identità ebraica del Tottenham

Viaggio nella storia degli Spurs, tra realtà e leggenda.
Tempo al tempo, contro l’ansia del tutto e subito
Altro
Giovanni Casci
20 Novembre 2023

Tempo al tempo, contro l’ansia del tutto e subito

Tra Sinner e Djokovic ci passa una carriera.
La Football Association il razzismo ce l’ha in testa
Papelitos
Giovanni Casci
27 Ottobre 2023

La Football Association il razzismo ce l’ha in testa

È stato bello conoscerti, Alejandro.

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

Derby d’Europa
Calcio
Francesco Polizzotto
17 Giugno 2017

Derby d’Europa

Italia contro Germania, cronache della sfida più importante del calcio europeo.
È tornato il calcio degli stregoni
Critica
Gianluca Palamidessi
10 Dicembre 2022

È tornato il calcio degli stregoni

I Mondiali come essenza del calcio.
Il futuro del calcio? Lo decidono i vecchi
Calcio
Gianluca Palamidessi
05 Ottobre 2021

Il futuro del calcio? Lo decidono i vecchi

Wenger come Perez: giudici supremi del pallone che verrà.
Paul Breitner tra Marx, Mao e Che Guevara
Ritratti
Raffaele Scarpellini
03 Maggio 2022

Paul Breitner tra Marx, Mao e Che Guevara

Eroe della controcultura, fino ai patti col sistema.
Il falso nueve è un falso amico
Calcio
Antonio Aloi
25 Ottobre 2020

Il falso nueve è un falso amico

Riscoprire l'importanza della punta di peso.