Papelitos
16 Settembre 2018

Il funerale della Liga spagnola

Cupi pensieri sull'esportazione della Liga negli USA.

Ormai una decina di giorni fa è stato concluso un accordo che probabilmente cambierà per sempre lo svolgimento dei campionati europei. Infatti è stato ufficializzato lo stadio dove si svolgerà l’incontro di Liga tra Girona e Barcellona, l’Hard Rock Stadium di Miami. Questo annuncio, frutto della collaborazione tra la Liga e la società di intrattenimento “Relevent Sports“, giunge alle nostre orecchie tristemente accompagnato dalle campane a morto, che rintoccano l’ultima ora del calcio.

Sì, questo presentimento può sembrare esagerato e prematuro, tuttavia ci sembra che una nuova strada sia stata tracciata e che tale percorso conduca la nostra concezione di pallone direttamente al camposanto. Sebbene la saggezza popolare ammonisca che “a pensare male si fa peccato“, il nostro timore è suffragato dal fatto “che spesso ci si azzecchi“.

L’Hard Rock Stadium di Miami

Così, ci sembra ormai palese il tentativo di ridurre il calcio a mero spettacolo da esportare, un bene tangibile da offrire a nuovi e remunerativi segmenti di clientela (varia e multiforme). Rimossi gli ultimi vincoli di appartenenza territoriale, il mercato non ha confini ed il prodotto può raggiungere nuovi consumatori.

Già, quei simpatici “tifosi“, tutti selfie, ridicoli balletti e kiss-cam, che foraggiano il carrozzone di NBA, NFL e compagnia, potranno ora cibarsi di calcio. Il loro, sia chiaro, perché il nostro evidentemente non sollazza a sufficienza il loro appetito (per fortuna!). Che sogno sarà per i mercanti del pallone poter battere cassa oltreoceano, anche al di fuori delle tournée estive.

A chi ci ricorda che l’iniziativa riguarda esclusivamente la realtà spagnola, rispondiamo che ci sentiamo autorizzati a mettere le mani avanti, considerando la capacità dei nostri dirigenti di importare i peggiori modelli dall’estero. Le Supercoppe italiane giocate all’estero sono stati dei tentativi di elemosinare dollari e yen, tentativi che temiamo si possano ripetere. A chi sottolinea i rimborsi garantiti ai tifosi del Girona in vista della “disagevole trasferta“, ribattiamo direttamente chissenefrega. Il calcio non è un circo, né uno spettacolo teatrale. Per chi lo ama davvero, il pallone non sarà mai un semplice oggetto. Figurarsi un prodotto.

Ti potrebbe interessare

A Vallecas non ci sono strade diritte
Ultra
Raffaele Scarpellini
14 Novembre 2023

A Vallecas non ci sono strade diritte

Storia, filosofia e (nuove) battaglie del Rayo Vallecano.
Berlusconi, la rivoluzione di un arcitaliano
Calcio
Michele Larosa
13 Giugno 2023

Berlusconi, la rivoluzione di un arcitaliano

Nel bene e nel male, il Cavaliere ha cambiato il calcio.
La Liga è su Snapchat, i tifosi allo stadio
Calcio
Marco Marino
08 Novembre 2022

La Liga è su Snapchat, i tifosi allo stadio

Una nuova fruizione del prodotto calcio.
L’Atletico Madrid non muore mai
Calcio
Gianluca Losito
23 Maggio 2021

L’Atletico Madrid non muore mai

Gli uomini di Simeone hanno vinto l'undicesimo titolo.
Cossiga e lo stile Juventus
Cultura
Francesca Lezzi
26 Luglio 2023

Cossiga e lo stile Juventus

Il più bianconero tra i nostri Presidenti della Repubblica.