Papelitos
16 Settembre 2018

Il funerale della Liga spagnola

Cupi pensieri sull'esportazione della Liga negli USA.

Ormai una decina di giorni fa è stato concluso un accordo che probabilmente cambierà per sempre lo svolgimento dei campionati europei. Infatti è stato ufficializzato lo stadio dove si svolgerà l’incontro di Liga tra Girona e Barcellona, l’Hard Rock Stadium di Miami. Questo annuncio, frutto della collaborazione tra la Liga e la società di intrattenimento “Relevent Sports“, giunge alle nostre orecchie tristemente accompagnato dalle campane a morto, che rintoccano l’ultima ora del calcio.

Sì, questo presentimento può sembrare esagerato e prematuro, tuttavia ci sembra che una nuova strada sia stata tracciata e che tale percorso conduca la nostra concezione di pallone direttamente al camposanto. Sebbene la saggezza popolare ammonisca che “a pensare male si fa peccato“, il nostro timore è suffragato dal fatto “che spesso ci si azzecchi“.

L’Hard Rock Stadium di Miami

Così, ci sembra ormai palese il tentativo di ridurre il calcio a mero spettacolo da esportare, un bene tangibile da offrire a nuovi e remunerativi segmenti di clientela (varia e multiforme). Rimossi gli ultimi vincoli di appartenenza territoriale, il mercato non ha confini ed il prodotto può raggiungere nuovi consumatori.

Già, quei simpatici “tifosi“, tutti selfie, ridicoli balletti e kiss-cam, che foraggiano il carrozzone di NBA, NFL e compagnia, potranno ora cibarsi di calcio. Il loro, sia chiaro, perché il nostro evidentemente non sollazza a sufficienza il loro appetito (per fortuna!). Che sogno sarà per i mercanti del pallone poter battere cassa oltreoceano, anche al di fuori delle tournée estive.

A chi ci ricorda che l’iniziativa riguarda esclusivamente la realtà spagnola, rispondiamo che ci sentiamo autorizzati a mettere le mani avanti, considerando la capacità dei nostri dirigenti di importare i peggiori modelli dall’estero. Le Supercoppe italiane giocate all’estero sono stati dei tentativi di elemosinare dollari e yen, tentativi che temiamo si possano ripetere. A chi sottolinea i rimborsi garantiti ai tifosi del Girona in vista della “disagevole trasferta“, ribattiamo direttamente chissenefrega. Il calcio non è un circo, né uno spettacolo teatrale. Per chi lo ama davvero, il pallone non sarà mai un semplice oggetto. Figurarsi un prodotto.

Gruppo MAGOG

Alberto Fabbri

80 articoli
Voci da Sarajevo
Ultra
Alberto Fabbri
19 Settembre 2023

Voci da Sarajevo

Il tifo di una città, le culture di un popolo.
Buttiamo in mare il tifoso ragioniere
Papelitos
Alberto Fabbri
15 Luglio 2023

Buttiamo in mare il tifoso ragioniere

Dovremmo sognare e ci ritroviamo a contare.
Lucio Dalla, cantore dello sport
Cultura
Alberto Fabbri
01 Marzo 2023

Lucio Dalla, cantore dello sport

Aspirante cestista, cuore rossoblù, aedo degli eroi sportivi.

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

Trump, il wrestling e l’America profonda
Editoriali
Andrea Antonioli
20 Maggio 2020

Trump, il wrestling e l’America profonda

Il successo sta tutto nella conquista dell'immaginario.
Maurizio Sarri uno di noi
Papelitos
Federico Brasile
16 Ottobre 2021

Maurizio Sarri uno di noi

Il calcio come show uccide l'amore.
Jorge Alberto Gonzalez
Ritratti
Remo Gandolfi
22 Settembre 2018

Jorge Alberto Gonzalez

El Magico.
Le maglie vanno messe dentro i pantaloncini!
Calcio
Francesco Andreose
31 Marzo 2020

Le maglie vanno messe dentro i pantaloncini!

Se non si può cambiare il calcio, s'intervenga sull'estetica.
La Familia Abraham
Calcio
Marco Gambaudo
12 Dicembre 2020

La Familia Abraham

Gli accordi di Abramo portano gli sceicchi nella squadra più razzista d'Israele.