Papelitos
27 Ottobre 2023

La Football Association il razzismo ce l'ha in testa

È stato bello conoscerti, Alejandro.

E così anche Garnacho, l’ingenuo e latino, troppo latino Garnacho, ha subìto la scure implacabile del politically correct. Una scure che ha il volto e soprattutto la mano (pesante) della Football Association, l’organo di governo del calcio inglese, che aprirà un procedimento disciplinare nei confronti del giovane talento dello United per esprezzioni razziste. Il rischio è una pesante squalifica, oltre che una multa e una possibile rieducazione forzata. Il motivo, vi domanderete? Racism, obviously! Verso il suo compagno di squadra Onana.

Breve recap: nella partita di Champions contro il Copenhagen, la prima vinta dallo United nella competizione con il punteggio di 1-0, decisiva è stata la parata di Onana che al 97′ ha neutralizzato un rigore a Larsson – con il concorso dello stesso Garnacho che, in versione moderno Maspero, ha scavato una piccola zolla sul dischetto per complicare il tiro dagli undici metri all’avversario. Fatto sta che per festeggiare e congratularsi con Onana, dopo la partita, il 19enne argentino ha condiviso un post sul proprio Twitter. Lui e altri compagni abbracciati ad Onana con due emoji di un gorilla. Non l’avesse mai fatto.

Subito gli hanno fatto capire, gli utenti di X, che quel post avrebbe rischiato di costargli caro. E il buon Garnacho dopo pochi minuti, terrorizzato, ha prima eliminato i gorilla, poi direttamente cancellato il post. Nulla da fare però, ormai il danno era stato fatto (e gli screen pure). Così, malgrado la difesa pubblica di Onana – «La gente non può scegliere da cosa dovrei sentirmi offeso. So esattamente cosa intendeva [Garnacho]: potenza e forza. La questione non dovrebbe andare oltre» –, la FA utilizzerà certamente il pugno duro adottando una prolungata squalifica, anche perché ci sono già dei (quantomai idioti) precedenti.

Qui urge una rieducazione!

Il primo, quello in cui Bernardo Silva pubblicò un’immagine in cui era ritratto il suo storico amico Mendy accanto al logo di una nota marca di cioccolatini. Mendy ci aveva riso su e poi aveva anche provato a ridimensionare la follia («Non posso nemmeno scherzare con un amico… Ragazzi…»), tanti altri pure si erano divertiti ma non la ‘associazione anti-razzista’ Kick it out, che aveva segnalato il post alla FA chiedendo un intervento. Intervento che ci fu, malgrado una commissione avesse accertato il contenuto non discriminatorio del post: un turno di qualifica e 50mila sterline di multa.

Per non parlare del caso Cavani, che qui aveva affrontato il nostro direttore. Per aver risposto ai complimenti di un amico d’infanzia chiamandolo ‘negrito’, («Gracias negrito!») espressione che si usa in senso giocoso in Sudamerica, il Matador si era beccato, udite udite, tre turni di squalifica, una multa di 100mila sterline e l’obbligo di frequenza a un corso di rieducazione. Una roba più simile al Mondo nuovo di Huxley che ad un trattamento di uno Stato democratico, per di più considerata l’innocenza del tutto e lo shock dell’amico di Cavani, che si era fatto una risata e non riusciva davvero a capire cosa stesse succedendo.

Insomma, signori, ora è toccato a Garnacho. 19enne, nato in Spagna ma argentino di passaporto, evidentemente però non ancora educato alla nuova religione d’Occidente, e alla nuova etica pubblica britannica. Laddove anche quando nessuno se la prende, anzi, non c’è intenzionalità né c’è una vittima, comunque qualcuno si sentirà offeso e ti dovrà punire, rieducare. In ogni caso, dopo questa leggerezza che gli costerà qualche partita e chissà che cos’altro, siamo sicuri che Alejandro imparerà la lezione. E la prossima volta, al posto dei gorilla, metterà due bei pugni neri: emoji simbolo e simbolo in emoji della sacra e santa protesta Black lives matter.



Gruppo MAGOG

Giovanni Casci

19 articoli
Il calcio femminile non lo guarda nessuno
Papelitos
Giovanni Casci
18 Settembre 2023

Il calcio femminile non lo guarda nessuno

E soprattutto non lo compra nessuno.
A difesa di Sergej Milinković-Savić
Calcio
Giovanni Casci
12 Luglio 2023

A difesa di Sergej Milinković-Savić

Se il serbo va in Arabia, non è solo per soldi.
Basta retorica, la cessione di Tonali è oro
Papelitos
Giovanni Casci
22 Giugno 2023

Basta retorica, la cessione di Tonali è oro

Quando la nostalgia è contro l'evidenza.

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

Disfarsi di Kean è stato un affare
Papelitos
Federico Brasile
31 Luglio 2019

Disfarsi di Kean è stato un affare

Gli sbrodolamenti dei media a favore di Kean non sono stati solo patetici, ma anche dannosi.
Il caso Mkhitaryan e il silenzio della UEFA
Calcio
Gianluca Palamidessi
22 Maggio 2019

Il caso Mkhitaryan e il silenzio della UEFA

Il lato corrotto del politicamente corretto.
Il fallimento di un modello che non c’è
Calcio
Luca Giannelli
28 Dicembre 2018

Il fallimento di un modello che non c’è

Concentrarsi sul singolo fatto per non mettere in discussione un sistema marcio.
Gli scacchi sono la nuova frontiera del razzismo
Papelitos
Federico Brasile
01 Luglio 2020

Gli scacchi sono la nuova frontiera del razzismo

Muovere per primo il bianco è un chiaro segno di discriminazione.
Il vuoto profondo di Romelu Lukaku
Calcio
Jacopo Gozzi
20 Luglio 2023

Il vuoto profondo di Romelu Lukaku

Un calciatore-brand, senza riferimenti e identità.