Ultra
26 Settembre 2023

La Milano nera (azzurra) di Gilberto Cavallini

Dai Boys SAN dell'Inter ai Nuclei Armati Rivoluzionari.

È il mattino del 23 giugno 1980 quando, tra Viale Jonio e Via Monte Rocchetta, una moto di grossa cilindrata con due uomini a bordo si fa largo nel frenetico traffico della capitale. Uno dei due scende dal veicolo, estrae lentamente un calibro 38 dalla tasca laterale del suo bomber scuro e si dirige con passo deciso verso l’adiacente fermata del bus. L’obiettivo è un esponente dello Stato, Mario Amato, un giudice che sta curando una controversa e sconvolgente inchiesta sul mondo eversivo dell’estrema destra romana. Il giovane si avvicina, appoggia l’indice sul grilletto e punta l’arma alla nuca della vittima, intenta ad aspettare l’arrivo del mezzo. Un colpo secco, poi schizzi di sangue e brandelli di cranio e cervello ovunque, tra le urla dei passanti.

«Oggi il Giudice Amato ha chiuso la sua squallida esistenza, imbottito di piombo». [1]

L’assassino corre in sella alla moto che sfreccia via, facendo perdere le sue tracce. Poi se ne scoprirà l’identità: si tratta di Gilberto Cavallini, latitante e già fondatore dei Boys SAN 1969, storico gruppo ultras della Curva Nord interista. Quella di Cavallini, classe 1952 e milanese di nascita, è la storia di una generazione spavalda e violenta, divisa in universi e sigle di diverso colore e filosofia politica, ma accomunata dalle mani armate e sporche di sangue.

Contrasti ULTRA

Dopo sette anni lanciamo la nostra sfida. E chiediamo il vostro sostegno per farlo. Contrasti ULTRA, il piano di abbonamenti della rivista, è lo sbocco naturale di un progetto che vuole svincolarsi dalle logiche dei trend topic e del clickbaiting, delle pubblicità invasive e degli investitori invadenti. Un progetto che vuole costruirsi un futuro solido e indipendente.

L'abbonamento darà accesso ai migliori articoli del sito e ad una newsletter settimanale di lotta, di visione e di governo. Il vostro sostegno, in questo grande passo, sarà decisivo: per continuare a rifiutare i compromessi, e percorrere fino alla fine questa strada - lunga, tortuosa, solitaria - che ci siamo scelti. Ora e sempre, il cuore resterà il nostro tamburo. Grazie.

Abbonati

Ti potrebbe interessare

Gareth Southgate, l’inglese
Editoriali
Andrea Antonioli
11 Luglio 2021

Gareth Southgate, l’inglese

Unire il Paese attraverso il football.
L’Italia che verrà
Calcio
Gianluca Caboni
18 Giugno 2017

L’Italia che verrà

Alla scoperta delle Under 21 italiane più forti di sempre. Spoiler: questa promette molto bene.
Carlo Pedersoli
Ritratti
Nicola Ventura
12 Gennaio 2018

Carlo Pedersoli

Da olimpionico a leggenda del cinema popolare.
Il dono della sintesi
Calcio
Luigi Fattore
18 Febbraio 2017

Il dono della sintesi

Roma '90, Italia-Cecoslovacchia, l'assolo di Roberto Baggio.
Il lungo viaggio della scherma italiana
Altri Sport
Gabriele Fredianelli
05 Agosto 2021

Il lungo viaggio della scherma italiana

La scherma in Italia, parte II: il Novecento e i Giochi Olimpici.