Papelitos
13 Febbraio 2022

Di cosa parliamo quando parliamo di calcio?

Dalla danza classica al pallone originario, in 24 ore.

In questa primavera anticipata, dove tutti sembrano alla  ricerca di nuove normalità e di nuovi equilibri, il campionato ha offerto un weekend interessante. Sembra infatti che il calcio, soprattutto quello italiano, si trovi nell’esatto punto di confine fra passato e futuro. E due episodi, fra i tanti, sono risultati davvero emblematici.

Iniziamo da Roma. Stadio Olimpico, Lazio-Bologna. Minuto 12. Adama Soumaoro, prestante giocatore francese di origini maliane, si avvia in uscita dalla propria area dopo che la difesa del Bologna ha appena neutralizzato un attacco della Lazio. Alle spalle di Soumaoro c’è Zaccagni, centrocampista biancazzurro. Il difensore, si nota chiaramente, non lo vede, ma di sicuro “lo avverte” con quella sensazione che chi ha giocato un minimo a calcio conosce bene. 

Soumaoro allarga il braccio destro per coprire la propria avanzata verso il centrocampo ma, purtroppo per lui, colpisce (o tocca? o sfiora?) il volto di Zaccagni che crolla a terra manco fosse stato colpito da un gancio di Tyson. Rigore. Un penalty tristemente ineccepibile, secondo i codici attuali. Di sicuro discutibile, secondo logiche di buon senso. Sinisa Mihajlovic, infatti, a fine partita avrà buon gioco nell’usare tutto il suo sarcasmo nei confronti della decisione arbitrale.

«In 40 anni di carriera non ho mai visto un rigore del genereQuando si fa danza classica può essere rigore, ma non nel calcio».

Sinisa Mihajlovic

In realtà questa azione sintetizza bene il nuovo calcio geneticamente modificato. Il calcio che si vuole senza contatti, in allegra contraddizione con lo spirito stesso del gioco. Il calcio ideale per le nuove generazioni, come direbbe Andrea Agnelli, che non si picchiano più nei cortili ma si affrontano dietro alle rispettive console. Il calcio che, forse, rispecchia già il metaverso, per far felice Zuckerberg. Insomma, il futuro è in corso. Per fortuna, 21 ore dopo, un’altra azione ha ristabilito un po’ gli equilibri e ha riportato gli orologi verso giorni più spontanei. 



Stadio San Siro, Milan-Sampdoria. Minuto 7 e 4 secondi. Mike Maignan, sontuoso portiere rossonero, è con il pallone fra i piedi nella propria area. Le squadre sono schierate. Maignan fa partire un lancio di 65 metri, che attraversa il campo come una cometa, in direzione di Leao. Il portoghese, già sulla corsa, lo controlla, si beve Bereszynski come se fosse un chinotto, entra in area e segna. Un passaggio, uno stop a seguire, un tiro, un goal. Durata totale dell’azione: 8 secondi.

È la rivincita simbolica del calcio primitivo e istintivo, fatto di tecnica, di occhio, di destrezza. È uno schiaffo alla costruzione dal basso, all’andare a prenderli alti, alle preventive, neanche Maignan avesse sentito le parole del presidentissimo Berlusconi il giorno prima. Nereo Rocco è vivo e lotta insieme a noi. Tutto ciò, poi, avviene sotto gli occhi di Marco Giampaolo, tecnico che negli ultimi anni si era imposto per il suo approccio professorale e scientifico.

Ora sarebbe facile ironizzare: non occorrono i droni, i video, le statistiche e i big data per sapere che a uno scattista come Leao non puoi concedere 6 metri di spazio. Ci vuole solo una difesa attenta. Anche perché, a ben guardare, il Milan aveva eseguito la stessa azione nella partita di andata a Genova.

All’apparenza i due episodi (il rigore di Roma e il goal di Milano), non hanno alcuna parentela. In realtà, sì. E non è questione di essere modernisti o passatisti. Avanguardisti o nostalgici. Conservatori o progressisti.

La riflessione è più estesa: di cosa parliamo quando oggi parliamo di calcio? Di uno sport dove tutto deve essere controllato e controllabile, documentato e documentabile, robotico e senza errori? Lo vogliamo così? È un’opzione. Oppure lo vogliamo ancora innocente, pronti a perdonare gli errori e a esaltare le prodezze, a scusare le piccole astuzie e a omaggiare la bellezza pura? È un’altra opzione.

Tecnologia o poesia? Macchine o uomini? Denti digrignati o sorrisini perbene? Camici bianchi o caviglie insanguinate? Ad occhio e croce, saranno questi i derby più importanti che ci attendono nei prossimi anni.


Foto Copertina Sky Sport, frame da “Sky Sport Tech”


SUPPORTA !

Ormai da anni rappresentiamo un’alternativa nella narrazione sportiva italiana: qualcosa che prima non c’era, e dopo di noi forse non ci sarà. In questo periodo abbiamo offerto contenuti accessibili a tutti non chiedendo nulla a nessuno, tantomeno ai lettori. Adesso però il nostro è diventato un lavoro quotidiano, dalla prima rassegna stampa della mattina all’ultima notizia della sera. Tutto ciò ha un costo. Perché la libertà, prima di tutto, ha un costo.

Se ritenete che Contrasti sia un modello virtuoso, un punto di riferimento o semplicemente un coro necessario nell'arena sportiva (anche quando non siete d’accordo), sosteneteci: una piccola donazione per noi significa molto, innanzitutto il riconoscimento del lavoro di una redazione che di compromessi, nella vita, ne vuole fare il meno possibile. Ora e sempre, il cuore resterà il nostro tamburo.

Sostieni

Gruppo MAGOG

Paolo Pollo

11 articoli
Forza Clivense, prendi quota!
Tifo
Paolo Pollo
06 Agosto 2022

Forza Clivense, prendi quota!

Sergio Pellissier, l'ex Chievo e il "suo" popolo.
La presunzione degli allenatori olandesi
Papelitos
Paolo Pollo
10 Ottobre 2021

La presunzione degli allenatori olandesi

Il dogma prima di tutto.
Il mediano che diventò domatore di leoni
Papelitos
Paolo Pollo
05 Luglio 2021

Il mediano che diventò domatore di leoni

Breve elogio di Lele Oriali.

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

I campionati non si vincono con il gioco
Papelitos
Federico Brasile
12 Aprile 2022

I campionati non si vincono con il gioco

E ne stiamo avendo l'ennesima dimostrazione.
La Serie A se la vedono giusto nel metaverso
Papelitos
La Redazione
01 Maggio 2022

La Serie A se la vedono giusto nel metaverso

L'ennesima conquista del progresso.
Perdere per vincere, come Pioli
Italia
Annibale Gagliani
24 Maggio 2022

Perdere per vincere, come Pioli

Una storia che parte da lontano e sterza bruscamente.
Sconcerti d’estate
Interviste
Luigi Fattore
26 Luglio 2019

Sconcerti d’estate

Fregarsene del lettore, imparare una cosa nuova al giorno e diventare riconoscibili.
La Salernitana è una lezione di sport (e di vita)
Papelitos
Marco Armocida
25 Aprile 2022

La Salernitana è una lezione di sport (e di vita)

Comunque dovesse andare a finire, è già epica.