Calcio
26 Ottobre 2018

Gremio corsaro, Boca da sogno

Cosa ci hanno detto le due semifinali di andata della Copa Libertadores.

Finalmente giunti alla stretta finale, il penultimo atto della Copa Libertadores mette in scena la più classica delle rivalità sportive latine: la sfida incrociata Brasile-Argentina come semifinale del prestigioso trofeo. Il teatro designato per il primo atto è la capitale rioplatense dove La Banda del Muñeco Gallardo ospita il Grêmio campione in carica, mentre il giorno seguente è il Boca Juniors ad aprire il proprio cortile al Palmeiras, capolista del brasileirão. Il sipario si alza a Nuñez, dove gli spettacoli pirotecnici del Monumental accolgono le squadre e suonano la carica dei Millonarios.

 

La Banda prova ad affidarsi alle certezze dell’ultimo semestre e lancia le giocate del Pity Martinez che sembra disperdere la sua qualità nella desolazione dell’area avversaria, dove gli abulici Scocco e Santos Borrè hanno le polveri bagnate e non aiutano in fase di manovra; presto si capisce che il River non è in serata e la composta resistenza del Grêmio difende in modo decisamente tranquillo i pali di Marcelo. I pericoli arrivano solo dalla media distanza e la conclusione insidiosa di Palacios una delle poche serie occasioni da gol. D’altra parte il Tricolor gaúcho aspetta sornione la spia di riserva degli uomini di Gallardo e sfrutta tutte le debolezze del Más Grande: il ‘provincialismo’ con cui il Grêmio recapita in area argentina ogni calcio punizione, evidenzia lo studio attento dell’avversario. Non a caso, dopo un’ora di gioco, Michel, rientrante al posto di Luan dopo 5 mesi di calvario, beffa l’uscita maldestra di Armani e sfrutta la marcatura ballerina di Palacios: il colpo di testa vincente del volante Tricolor è il quinto gol su otto subito dal River in questo semestre sugli sviluppi di calci piazzati. Il River non reagisce e la sentenza passa in giudicato.

 

 

Uniti, ma solo idealmente. River e Gremio nell’inaugurale foto di gruppo (foto Amilcar Orfali/Getty Images)

 

 

Nel Risiko della Bombonera i carrarmati verdi arrivano per riaffermare il predominio in terra boquense, dopo la netta vittoria ottenuta nella fase a gironi del torneo. Felipâo Scolari mostra i muscoli e sfoggia tutta la compattezza difensiva che sta rendendo straordinario il semestre Verdão. La cerniera centrale, serrata dalla fisicità dell’ex rossonero Gomez, Luan Garcia e dalla diga sporca di Felipe Melo, costringono Barros Schelotto a presentare una formazione scevra del talento ancora troppo fragile del capitano Gago e del bomber Benedetto e puntare sulle corse di Barrios a centrocampo e le sportellate di Wanchope Ábila davanti. Il Boca tesse il gioco, prova ad azzannare, ma senza convinzione. Maurito Zarate non sembra ispirato e Wanchope riesce a trovare con discontinuità spazi e pallone. Così, proprio quando sembra completo e realizzato il piano tattico di Scolari, avviato al sedicesimo (16!) clean sheet stagionale, El Mellizo decide di giocare la carta del destino.

 

L’ingresso del Pipa Benedetto aggiunge finalmente l’oro necessario alla camiseta azul degli Xeneizes, trovando il tempismo giusto per incornare il calcio d’angolo di Villa a 10 minuti dalla fine. Ma il capolavoro, il Pipa, lo mostra a due minuti dalla fine, insegnando tecnica in mondovisione, con un controllo orientato di suola che disegna una mezza veronica sulla quale Luan vede triplo e perde il contatto visivo con palla, uomo, e probabilmente dimensione terrena. Con un solo movimento il bomber del Boca si crea lo spazio necessario a lasciar partire la conclusione secca che mette il punto finale sulla partita della Bombonera. Non segnava da 10 mesi il Pipa, quando, dopo l’ennesimo gol, il suo crociato anteriore aveva fatto disperare i tifosi Xeneizes e strappare il suo biglietto, già stampato, per Mosca. Prima di allora Benedetto aveva fatto registrare una media gol superiore persino a sua ‘titanide’ Martin Palermo e sembrerebbe condividere con il Loco la stessa propensione a essere un hombre de pelicula. Tra una settimana si passa dal Tango alla Samba. Il River Plate andrà nel Rio Grande Do Sul, a Porto Alegre, là dove i gáuchos diventano gaúchos, e la distanza è poca sia in senso geografico che sportivo: ribaltare il risultato possibile e alla portata della squadra di Gallardo. Al contrario, il Palmeiras, dovrà costruire in terra Paulista una rimonta solida e per farlo dovrà sbilanciarsi, minando così il suo castello difensivo, esponendosi alle ripartenze del Boca, che da oggi ha ritrovato il suo goleador principe.

Gruppo MAGOG

La storia del tennis italiano si è rimessa in moto
Tennis
Vito Alberto Amendolara
27 Novembre 2023

La storia del tennis italiano si è rimessa in moto

47 anni dopo, l'Insalatiera torna in Italia.
Il calcio argentino contro Javier Milei
Calcio
Vito Alberto Amendolara
19 Novembre 2023

Il calcio argentino contro Javier Milei

Un estratto dalla nostra newsletter.
L’Inter è sempre la più forte
Calcio
Vito Alberto Amendolara
17 Settembre 2023

L’Inter è sempre la più forte

I nerazzurri sono di un altro livello, ma il Milan è vivo.

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

La colpa degli argentini? Essere bianchi!
Critica
Gianluca Palamidessi
11 Dicembre 2022

La colpa degli argentini? Essere bianchi!

La domanda è: quando, il Washington Post, parlerà dello stesso problema per la Croazia?
Garrincha viveva per il dribbling
Calcio
Pablo Malevic
20 Gennaio 2021

Garrincha viveva per il dribbling

Abbasso la scienza, viva la fantasia!
Medellín y Medellín
Calcio
Vito Alberto Amendolara
12 Ottobre 2018

Medellín y Medellín

Breve storia della Medellín calcistica. Tra sangue versato e vittorie trionfali.
Ronaldo, una storia semplice
Calcio
Diego Mariottini
22 Settembre 2020

Ronaldo, una storia semplice

44 anni di un uomo nato per giocare a pallone.
L’epica di Hugo Pratt, tra sport e avventura
Cultura
Leonardo Aresi
15 Giugno 2020

L’epica di Hugo Pratt, tra sport e avventura

Marco Steiner racconta il padre nobile della letteratura disegnata italiana.