Altro
10 Novembre 2022

Chi semina vento raccoglie tempesta (di sabbia)

Tutta l'ipocrisia di Guardiola sul Qatar.

Un editoriale di Oliver Brown sul Telegraph ha messo a nudo l’ipocrisia di Guardiola sul Mondiale in Qatar, criticando il doppiopesismo di Pep e la “memoria corta” di troppi addetti ai lavori. Come riporta oggi Lo Slalom nella sua rassegna stampa, l’allenatore catalano, così solerte oggi nel criticare la manifestazione, è infatti da tempo strettamente legato al Qatar. Per il Qatar, scrive Brown, Guardiola aveva addirittura accettato il ruolo di ambasciatore per il Mondiale:

«Negli ultimi 20 anni è stato più spudoratamente pro-Qatar di David Beckham durante una visita al bazar del centro di Doha. La sua fedeltà risale all’incantesimo vissuto a metà degli anni 2000 all’Al-Ahli, il club più antico del Qatar. La lealtà al piccolo emirato si è ulteriormente estesa quando, nel 2010, ha firmato per essere ambasciatore della candidatura alla Coppa del Mondo. E ora si lamenta?». Quindi Brown aggiunge che Pep aveva accettato questo ruolo per un torneo da giocare in estate, impossibile tuttavia per le condizioni del Qatar: «una lingua di sabbia nel Golfo Persico, le cui estati sono abbastanza calde da friggere un uovo sul marciapiede».

Ma c’è di più, secondo il giornalista del Telegraph: «Guardiola ha da tempo una stretta affinità personale con il Qatar. Nel 2011, quando il Barcellona abbandonò la tradizione delle maglie senza sponsor, firmando un contratto di 5 anni e mezzo con la Qatar Foundation, Pep disse che nei due anni vissuti nel Paese, lui e la sua famiglia avevano ricevuto un trattamento meraviglioso. Disse che il Qatar si apre al mondo occidentale. Disse che spesso non capiamo il mondo musulmano, né loro noi, mentre il Qatar gli pareva il Paese musulmano più aperto e più vicino alle democrazie occidentali». Quindi la bordata finale:

«È un fenomeno curioso la visione del mondo di Guardiola. Da un lato elogia il Qatar – un luogo dove si paragona l’omosessualità a un danno psichico – dall’altro definisce autoritaria la Spagna, oppressore della sua Catalogna.



Quindi la chiusura: «Nessuno mette in discussione la forza o la sincerità dei sentimenti di Guardiola nel sostenere l’indipendenza della Catalogna. Ma quando appone etichette ai Paesi, deve accettare che i suoi giudizi morali sono fortemente guidati dall’interesse personale. Quando Guardiola oggi parla di un Mondiale pazzo, si potrebbe dire che ha il diritto di cambiare idea dopo 12 anni.

Ma dov’era questa preoccupazione nel 2010 – continua Brown – quando faceva campagna per il torneo che si sarebbe tenuto nel caldo torrido dell’estate del Qatar? Sì, il successivo passaggio alle date invernali è stata una colossale vessazione per i manager della Premier League. Ma ne è in parte responsabile Guardiola, avendo appoggiato questa assurda candidatura. Ha seminato il vento. Ora, con grande costernazione, sta raccogliendo la tempesta». Una tempesta di sabbia, aggiungiamo noi.

SUPPORTA !

Ormai da anni rappresentiamo un’alternativa nella narrazione sportiva italiana: qualcosa che prima non c’era, e dopo di noi forse non ci sarà. In questo periodo abbiamo offerto contenuti accessibili a tutti non chiedendo nulla a nessuno, tantomeno ai lettori. Adesso però il nostro è diventato un lavoro quotidiano, dalla prima rassegna stampa della mattina all’ultima notizia della sera. Tutto ciò ha un costo. Perché la libertà, prima di tutto, ha un costo.

Se ritenete che Contrasti sia un modello virtuoso, un punto di riferimento o semplicemente un coro necessario nell'arena sportiva (anche quando non siete d’accordo), sosteneteci: una piccola donazione per noi significa molto, innanzitutto il riconoscimento del lavoro di una redazione che di compromessi, nella vita, ne vuole fare il meno possibile. Ora e sempre, il cuore resterà il nostro tamburo.

Sostieni

Gruppo MAGOG

La Redazione

74 articoli
Tra la FIFA e la Budweiser litiganti, il Qatar gode
Calcio
La Redazione
18 Novembre 2022

Tra la FIFA e la Budweiser litiganti, il Qatar gode

Prosegue il circo occidentale sul mondiale qatariota.
Lazio-Salernitana, la vergogna sui biglietti del settore ospiti
Tifo
La Redazione
27 Ottobre 2022

Lazio-Salernitana, la vergogna sui biglietti del settore ospiti

La Curva Sud Siberiano ha comunicato che non partirà alla volta di Roma.
Molte maschere sono cadute
Tennis
La Redazione
26 Ottobre 2022

Molte maschere sono cadute

Parola di Novak Djokovic.

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

Kevin De Bruyne, l’ultimo dei poeti
Ritratti
Gianluca Palamidessi
27 Febbraio 2020

Kevin De Bruyne, l’ultimo dei poeti

Un fenomeno introverso è sempre più il leader tecnico del Manchester City.
L’Iran impari dalla FIFA il rispetto dei diritti umani!
Papelitos
Gianluca Palamidessi
01 Aprile 2022

L’Iran impari dalla FIFA il rispetto dei diritti umani!

La battaglia liberale, democratica e moralista dell'occidente prosegue a vele spiegate.
La colpa degli argentini? Essere bianchi!
Critica
Gianluca Palamidessi
11 Dicembre 2022

La colpa degli argentini? Essere bianchi!

La domanda è: quando, il Washington Post, parlerà dello stesso problema per la Croazia?
Guardiola e la Catalogna, breve storia ipocrita
Calcio
Matteo Donadoni
23 Ottobre 2019

Guardiola e la Catalogna, breve storia ipocrita

Abusare dello sport a fini politici.
Tradizione, mistica, religione
Papelitos
Andrea Antonioli
05 Maggio 2022

Tradizione, mistica, religione

Así gana el Madrid.