Papelitos
30 Marzo 2021

Perché boicottare quando si può sensibilizzare?

Le nobili battaglie degli sportivi impegnati.

Più volte, e in diversi modi, abbiamo approfondito su queste colonne lo scempio dell’assegnazione mondiale al Qatar: indagando le dinamiche geopolitiche e profonde, approfondendo i conflitti d’interesse fra i signori del calcio europeo e le famiglie qatariote, riprendendo le inchieste sul numero dei morti e sulle condizioni di proto-schiavismo dei lavoratori impegnati alla realizzazione del prossimo “mondiale invernale”. Ma poi, al momento della sfilata Human Rights, ci sono cadute le braccia.

 

 

Norvegia per prima, poi Danimarca, Germania, Olanda: tutte unite contro lo sfruttamento e “in favore dei diritti umani”. I calciatori di queste squadre sono allora scesi in campo (rigorosamente per le qualificazioni mondiali) con magliette e messaggi per i diritti umani negati dallo stato qatariota: curioso paradosso, quello per cui si vuole boicottare una manifestazione alla quale ci si prova a classificare. In effetti però ormai non si parla più di boicottaggio, c’è da dirlo, bensì di sensibilizzazione: un termine meraviglioso, simbolico della nostra epoca. Che poi come aveva preannunciato il Ct norvegese Solbakken:

 

Vogliamo fare qualcosa di concreto per mettere pressione alla Fifa affinché sia sempre più diretta e ferma nei confronti delle autorità del Qatar, imponendo loro delle richieste più severe”.

 

La cosa concreta è stata una maglietta bianca pre-partita contro Gibilterra con su scritto “Human rights On and off the pitch”, e poi il rilancio con un altra t-shirt pre Turchia: Danimarca ✓, Germania ✓. Next?. Una ghiotta occasione per i giornali, i quali subito hanno sfruttato il faccione di Erving Haaland, l’uomo macchina, che da robot monofunzionale è in breve diventato il paladino dei diritti umani nel pallone; d’altronde in assenza di materiale umano, soprattutto per uno che ogni mattina si sveglia con l’inno della Champions League e che poi se lo spara in macchina a tutto volume, la narrazione la si deve pur costruire.

 

Iil gigante con il cuore d’oro e la testa ai cantieri di Qatar 2022 (Fran Santiago/Getty Images)

 

 

Insomma, pochi giorni fa parlavamo dei complessi rapporti fra sport e politica, soffermandoci sull’assenza di una reale consapevolezza degli atleti e sulla deriva propagandistica del tutto: due giorni dopo, nell’approvazione generale, sono arrivati i prodi calciatori a fugare ogni dubbio. Come Joshua Kimmich, che è entrato a gamba tesa nel dibattito – o sarebbe meglio dire nel monologo, seppur a più voci – affermando:

 

“Siamo in ritardo di 10 anni per il boicottaggio della Coppa del Mondo in Qatar. Il luogo del torneo non è noto da quest’anno, e si sarebbe dovuto pensare a un boicottaggio 10 anni fa”.

 

Grande Joshua, campione dentro e fuori dal campo. Ma quindi adesso che facciamo? «Penso che in questo momento sia necessario cogliere l’opportunità e utilizzare tutte le piattaforme per parlare di cose importanti, sensibilizzare sulla questione. Ma non solo noi giocatori. Dobbiamo lavorare insieme». Beh, però! Utilizzare le piattaforme (quelle social immaginiamo) e sensibilizzare, lavorare insieme: insomma, il Marchisio tedesco ha detto la sua, e sembra avere un futuro garantito come candidato sindaco di Stoccarda.

 

 

Dulcis in fundo la stessa Federazione tedesca e addirittura il governo hanno sposato la nobile causa impegnata dei propri tesserati, tirando in ballo addirittura il comune “attaccamento ai valori democratici”; poi ovviamente la Deutscher Fußball-Bund ha precisato: non abbiamo alcuna intenzione di boicottare il mondiale. Il grosso però, prendere posizione e sensibilizzare, intanto era stato fatto. Per citare il tecnico Joachim Loew:

 

“Era un primo segno da parte della squadra che difendiamo i diritti umani, non importa in quale parte del mondo, e che questi sono il nostro valore”.

 

Ottimo, ora sappiamo che la Nazionale di calcio della Germania ha dei valori non negoziab…vabè, dei valori. Meglio di niente. Così come l’Olanda, l’ultima a raccogliere il testimone: Football supports change, avevano scritto sulle magliette gli Orange (che almeno, come i tedeschi, sono ricorsi a delle t-shirts nero-lutto, a differenza di quelle bianche candide degli ingenui norvegesi). E ritorna così il caso curioso di un calcio che “supporta il cambiamento” ma poi lotta per strappare un biglietto nella terra degli emiri – un po’ come se, per sostenere una battaglia ambientalista, si facesse una scritta “no all’inquinamento” con il petrolio nell’oceano.

 

La scelta di campo dell’Olanda (Dean Mouhtaropoulos/Getty Images)

 

 

Comunque qui si ride e si scherza, tanto siamo abituati alla nuova “politica” degli sportivi, tra segni rossi sul volto (magari poi andando a giocare la Supercoppa a Riyad) e magliette pro-diritti umani (cercando di qualificarsi a Qatar 2022). #respect, #unrossoallaviolenza, #humanrightsOnandoffthepitch: hashtag e slogan commerciabili, di sicuro successo, alimentati dai media per dare un volto umano – e un piazzamento sul mercato – a un calcio sempre più post-umano.

 

 

Il risultato è una patina stucchevole di propaganda, di politica trasformata in marketing, di ritornelli sempre uguali a cui gli sportivi si prestano con più o meno convinzione: oggi siamo infatti convinti che bastino una maglietta o un post su Instagram per “sensibilizzare”, e magari lo fanno pure, alimentando chiacchiera ed equivoco. A forza di sensibilizzare, allora, vedrete che un giorno pure i qatarioti si presenteranno con le magliette pro-diritti umani o con le kefiah arcobaleno: tempo che capiscano come funziona il giochino e ci stupiranno anche loro. Tanto ormai, come diceva Roland Barthes, “le immagini sono più vive delle persone”.

 

 

 

 

SUPPORTA !

Ormai da anni rappresentiamo un’alternativa nella narrazione sportiva italiana: qualcosa che prima non c’era, e dopo di noi forse non ci sarà. In questo periodo abbiamo offerto contenuti accessibili a tutti non chiedendo nulla a nessuno, tantomeno ai lettori. Adesso però il nostro è diventato un lavoro quotidiano, dalla prima rassegna stampa della mattina all’ultima notizia della sera. Tutto ciò ha un costo. Perché la libertà, prima di tutto, ha un costo.

Se ritenete che Contrasti sia un modello virtuoso, un punto di riferimento o semplicemente un coro necessario nell'arena sportiva (anche quando non siete d’accordo), sosteneteci: una piccola donazione per noi significa molto, innanzitutto il riconoscimento del lavoro di una redazione che di compromessi, nella vita, ne vuole fare il meno possibile. Ora e sempre, il cuore resterà il nostro tamburo.

Sostieni

Gruppo MAGOG

Federico Brasile

80 articoli
Elogio dei senza casco
Critica
Federico Brasile
27 Aprile 2023

Elogio dei senza casco

Lunga vita ai ragazzi di vita.
Liberateci dagli opinionisti, mitomani del nulla!
Critica
Federico Brasile
04 Aprile 2023

Liberateci dagli opinionisti, mitomani del nulla!

Un'estenuante (e desolante) gara a chi la spara più grossa.
Tanto va il nerd a largo che ci lascia la panchina
Critica
Federico Brasile
25 Marzo 2023

Tanto va il nerd a largo che ci lascia la panchina

Ce lo vedete Nagelsmann con una Hofbräu in mano?

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

Il calcio a Baku
Calcio
Alberto Maresca
20 Agosto 2019

Il calcio a Baku

Tra politica, petrolio e assolutismo.
Stenio Solinas: la corrida, il calcio, la vita
Interviste
Alberto Fabbri
09 Aprile 2022

Stenio Solinas: la corrida, il calcio, la vita

La giovinezza è uno stato dell'anima, e dello sport.
Contucci, l’avvocato del diavolo
Interviste
Alberto Fabbri
04 Novembre 2019

Contucci, l’avvocato del diavolo

Voce all'avvocato Lorenzo Contucci, sindacalista dei tifosi.
Qatar 2022, l’isola che (non) c’è
Recensioni
Gianluca Palamidessi
25 Novembre 2019

Qatar 2022, l’isola che (non) c’è

Inchiesta dal libro di Gianluca Mazzini.
San Siro a mano armata
Cultura
Domenico Rocca
25 Settembre 2020

San Siro a mano armata

La parabola criminale di Gilberto Cavallini, dai Boys SAN ai Nuclei Armati Rivoluzionari.