Estero
29 Settembre 2022

Il dramma dei lavoratori in Qatar è diventato marketing

Pensavamo di aver visto tutto, e invece.

Non bastavano le maglie nel riscaldamento pre-partita in salsa “Human Rights”, né i temibilissimi hashtag contro Qatar 2022. Non bastavano le accuse di Philipp Lahm (da ultimo) agli organizzatori del Mondiale né (notizia freschissima) la decisione della nazionale inglese di scendere in campo con la fascia arcobaleno al braccio e la scritta “One Love” ben in vista. Tutto questo e molto altro ancora non bastava: mancava un ultimo colpo di fioretto, una presa di posizione davvero forte e decisa contro quello scandalo di mondiale. Ci ha pensato la Danimarca a chiudere il cerchio: presentando infatti le nuove divise da gara, Hummel ha voluto denunciare le morti sul lavoro in Qatar con tre kit-concept “dove scompare lo sponsor” (che in realtà non scompare affatto) in segno di lutto.

Parliamo di una geniale operazione di marketing che solo i meno attenti – per non dire altro – non hanno visto e avvertito in tutta la sua potenza comunicativa. Non serve qui ricorrere al celebre discorso di Jude Law in The Young Pope sull’importanza del “silenzio” e del “nascondimento” (Mina, Salinger, Daft Punk, Kubrick) nell’efficacia mediatica e promozionale di un messaggio (o di uno sponsor, come in questo caso), perché qui quello che ha fatto la Hummel è chiaro come il sole. Stiamo parlando di uno sponsor che ha sponsorizzato tre (bellissime, peraltro) divise da gioco scrivendo di non volerle sponsorizzare: è un po’ come il paradosso logico dell’ultimo sofismo (questa frase non è vera).

Nel post di presentazione delle tre divise della Hummel, si legge: “Con le nuove maglie della Nazionale danese vogliamo lanciare un doppio messaggio. Non sono solo ispirate a Euro 92, rendendo omaggio al più grande successo calcistico della Danimarca, ma anche una protesta contro il Qatar e il suo rapporto sui diritti umani“. Ma come, si denuncia un fatto cavalcandolo a suon di memorie nostalgiche? Come sarebbe a dire? Come possono mai andare d’accordo le due cose?

Ecco perché abbiamo attenuato i dettagli delle nuove maglie della Danimarca per i Mondiali, incluso il nostro logo e gli iconici simboli. Non vogliamo essere visibili durante un torneo che è costato la vita a migliaia di persone. Sosteniamo fino in fondo la Nazionale danese, ma ciò non significa sostenere il Qatar come nazione ospitante”.

Siamo davvero stanchi, credeteci. Dopo tre anni di approfondimenti e inchieste sul Qatar, abbiamo rivisto la questione (come accadde ad Edipo) con un occhio di troppo. Ci è stato donato (chissà da dove, di certo non da sponsor fluido-liberal-democratici) uno sguardo critico che ha invertito, senza smentirla, la nostra posizione di partenza. Diciamolo tutti insieme: boicottare non significa #boicottare, denunciare un fatto non significa venderlo dietro la (patetica) scusa dell’attenuamento dei dettagli.

“Crediamo che lo sport debba unire le persone. E quando non lo fa, vogliamo dire la nostra“.

#HistoryIsWhatWeDoNow

L’avete detta e come, la vostra. Tralasciando il classico e stucchevole hashtag di fine comunicato, ora tutti sapranno che la Hummel ha fatto queste maglie. Della protesta, ce ne ricorderemo a malapena. Comunque seguiremo con grande attenzione la Danimarca ai mondiali. Probabilmente lo farà anche la Hummel: soprattutto se la nazionale che sponsorizza avanzerà col muso lungo fino alle fasi finali del torneo. Quello stesso torneo che nessuno ha davvero il coraggio di boicottare.

SUPPORTA !

Ormai da anni rappresentiamo un’alternativa nella narrazione sportiva italiana: qualcosa che prima non c’era, e dopo di noi forse non ci sarà. In questo periodo abbiamo offerto contenuti accessibili a tutti non chiedendo nulla a nessuno, tantomeno ai lettori. Adesso però il nostro è diventato un lavoro quotidiano, dalla prima rassegna stampa della mattina all’ultima notizia della sera. Tutto ciò ha un costo. Perché la libertà, prima di tutto, ha un costo.

Se ritenete che Contrasti sia un modello virtuoso, un punto di riferimento o semplicemente un coro necessario nell'arena sportiva (anche quando non siete d’accordo), sosteneteci: una piccola donazione per noi significa molto, innanzitutto il riconoscimento del lavoro di una redazione che di compromessi, nella vita, ne vuole fare il meno possibile. Ora e sempre, il cuore resterà il nostro tamburo.

Sostieni

Gruppo MAGOG

La partita del secolo
Papelitos
Gianluca Palamidessi
19 Dicembre 2022

La partita del secolo

Argentina-Francia è stata una metafora dell'esistenza.
La colpa degli argentini? Essere bianchi!
Critica
Gianluca Palamidessi
11 Dicembre 2022

La colpa degli argentini? Essere bianchi!

La domanda è: quando, il Washington Post, parlerà dello stesso problema per la Croazia?
È tornato il calcio degli stregoni
Critica
Gianluca Palamidessi
10 Dicembre 2022

È tornato il calcio degli stregoni

I Mondiali come essenza del calcio.

Promozioni

Con almeno due libri acquistati, un manifesto in omaggio

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Ti potrebbe interessare

Tra la FIFA e la Budweiser litiganti, il Qatar gode
Calcio
La Redazione
18 Novembre 2022

Tra la FIFA e la Budweiser litiganti, il Qatar gode

Prosegue il circo occidentale sul mondiale qatariota.
È tornato il calcio degli stregoni
Critica
Gianluca Palamidessi
10 Dicembre 2022

È tornato il calcio degli stregoni

I Mondiali come essenza del calcio.
Dottore chiami un dottore
Calcio
Gianluca Palamidessi
16 Agosto 2021

Dottore chiami un dottore

Tutti contro il PSG. Con qualche anno di ritardo.
La partita del secolo
Papelitos
Gianluca Palamidessi
19 Dicembre 2022

La partita del secolo

Argentina-Francia è stata una metafora dell'esistenza.
La Bobo TV in Rai pugnala alle spalle il giornalismo sportivo
Critica
Gianluca Palamidessi
21 Ottobre 2022

La Bobo TV in Rai pugnala alle spalle il giornalismo sportivo

Se il servizio pubblico diventa un affronto alla nostra intelligenza.